| Vetta raggiunta | Monte Pietralunga |
| Autore | Accornero Andrea |
| Data | 23/08/2021 |
| Zona | Piemonte/Valle Varaita |
| Località di partenza | Pontechianale |
| Quota di partenza | 1610 |
| Quota vetta/massima | 2731 |
| Dislivello | 1200 |
| Durata dell'uscita | 6 |
| Esposizione | Nord-Ovest |
| Difficoltà | Escursionistica EE |
| Descrizione dell'itinerario: | Dal parcheggio della piazza di Pontechianale si attraversa un ponte e si seguono le indicazioni per il Colle della Battagliola (GTA) e si segue il sentiero nel bosco che sale in maniera piuttosto sostenuta. In un paio d’ore si arriva al Colle della Battagliola (2248 m) e si svolta a destra in direzione Punta Battagliola e Monte Pietralunga (cartelli). Una volta arrivati sotto la Punta Battagliola il sentiero evidente finisce e si prosegue per la dorsale prima erbosa e poi pietrosa seguendo le tracce accanto alle recinzioni per il bestiame fino ad arrivare all’imbocco del Pas du Ciat (2600 m circa), un canalone di erba e pietre attrezzato con corde. Si superano 80m di dislivello prima di trovare terreno facile. Un ultimo tratto di cresta erbosa porta alla croce di vetta, bellissimo panorama a tutto tondo. Per la discesa si effettua un anello, si percorre l’intera cresta erbosa fino a scendere al Colle Bondormir (2650 m), da qui si scende a destra per un pendio ripido che porta nel Vallone di Fiutrusa. Si percorre l’intero vallone prima su pietre ed erba, poi tra fitti cespuglieti e poi nel bosco dove si faranno un paio di guadi. Una volta scesi nella valle principale si svolta a destra lungo il torrente e si ritorna al punto di partenza. Tempo: Bello ma con foschia e vento |
| Commenti |