E’ comunque possibile effettuare il tesseramento tramite bonifico bancario accreditando la/le quote sul Conto corrente della Cassa di Risparmio di Asti intestato a Club Alpino Italiano - Sezione di Asti, precisando nella causale: rinnovo/iscrizione, nome e cognome del Socio o Soci. Coordinate: IBAN IT16P0608510300000000021095 (Il rinnovo/iscrizione sarà effettuato dopo l'accertamento del bonifico).
L’attestazione di avvenuto tesseramento può essere scaricata da My CAI ed i rispettivi bollini saranno conservati dalla Segreteria. Chi desiderasse riceverli a casa dovrà precisarlo nella causale del bonifico e versare anche € 1,50 per la spedizione.
Per comodità, in allegato (alla voce "Download allegati" al fondo della pagina) sono riportati i testi dell’informativa del Club Alpino Italiano (CAI) sul trattamento dei dati personali e la modulistica per il consenso dei dati sensibili ai sensi dell'art. 13 Reg. UE 679/2016.
Per velocizzare le operazioni di tesseramento (nuovi iscritti) si prega di consegnare alla segreteria, o far pervenire via mail, la modulistica per il consenso già stampata e compilata.
Il tesseramento e il rinnovo vengono effettuati avvalendosi della piattaforma on line, predisposta dalle Sede Centrale, che consente la registrazione dei dati sensibili dei tesserati nel rispetto della normativa sulla Privacy. I dati sensibili dei tesserati sono trattati esclusivamente da soci preposti e appositamente autorizzati dal Presidente della Sezione.
L'importo delle quote associative per l'anno 2021 è stato fissato come segue:
- Soci ordinari: € 45,00
- Soci ordinari Juniores (tra 18 e 25 anni, ossia nati negli anni dal 1996 al 2003): € 23,00
- Soci familiari: € 23,00
- Soci giovani (minori di 18 anni): € 16,00 (€ 9,00 dal secondo giovane). N.B. Ai Soci giovani la sezione di Asti riconosce agevolazioni. Per info scrivere a info@caiasti.it.
Il costo della tessera è di € 5,00.
N.B. Ai Soci giovani sono riconosciute agevolazioni.
Il tesseramento dell'anno in corso cessa a fine ottobre e riprende a novembre per l'anno successivo.
E' importante ricordare che:
- il 31 marzo 2021 scade la copertura assicurativa dei Soci regolarmente tesserati nel 2020. Qualora i rinnovi vengano effettuati dopo il 31 marzo 2021, la copertura assicurativa sarà attivata alle ore 24:00 del giorno del rinnovo e sarà valida fino al 31/03/2022. Possono richiedere l’attivazione del massimale integrativo solo al momento del rinnovo.
- pertanto il 30 marzo 2021 è l'ultimo giorno utile per rinnovare la tessera senza interrompere la copertura assicurativa e senza perdere alcun numero delle riviste.
- i nuovi soci saranno automaticamente coperti dalla polizza infortuni a partire dal giorno successivo all’iscrizione (anche nel periodo 1° novembre - 31 dicembre 2020), a condizione che risultino registrati nella piattaforma di Tesseramento. Possono richiedere l’attivazione del massimale integrativo solo al momento dell'iscrizione. La garanzia si estende sino al 31/03/2022.
AGEVOLAZIONI RISERVATE AI SOCI
L'iscrizione al CAI comporta queste agevolazioni:
- condizioni preferenziali rispetto ai non soci nei rifugi del Club Alpino Italiano e dei Club alpini esteri aderenti all'U.I.A.A. che hanno il diritto di reciprocità con il C.A.I.
- copertura assicurativa per gli interventi del soccorso alpino a seguito di incidenti in montagna durante l'attività sia istituzionale e sia individuale (Per dettagli vedere la Circolare n. 16/2020 acclusa alla voce "Download allegati" al fondo della pagina).
- copertura assicurativa per gli infortuni occorsi durante attività istituzionali (Per dettagli vedere la Circolare n. 16/2020 acclusa alla voce "Download allegati" al fondo della pagina).
- copertura assicurativa Responsabilità Civile durante le attività istituzionali (Per dettagli vedere la Circolare n. 16/2020 acclusa alla voce "Download allegati" al fondo della pagina).
- possibilità di utilizzare le attrezzature sezionali (ramponi, imbraghi, ciaspole, piccozze ...)
- consultazione e prestito libri della biblioteca.
- partecipazione alle attività sezionali.
- ammissione ai corsi.
- ricezione gratuita (per i soci ordinari) del periodico del CAI "Montagne 360" (mensile) e del notiziario sezionale "Astimontagna" (semestrale).
N.B. Sul sito del CAI Centrale (www.cai.it) alla voce: (IL CAI / L'Associazione / Assicurazioni) https://www.cai.it/associazione-3/assicurazione/ sono visionabili e scaricabili tutte le polizze integrali del CAI e la relativa modulistica, nonché il “Manuale d’uso delle coperture del Club Alpino Italiano”.