C.so Palestro 11, 14100 ASTI
+39 0141 593528
asti@cai.it
  • HOME
  • CENTENARIO 2021
    • INIZIATIVA 100CIME
      • TUTTE LE GITE DI 100CIME
      • COME PARTECIPARE
  • NOTIZIE
  • SEZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • LA SEDE
    • ORGANIGRAMMA
    • LA STORIA
    • RACCOLTA FOTO STORICHE
    • L'ARCHIVIO
    • BIBLIOTECA
  • ATTIVITA'
    • ALPINISMO GIOVANILE
    • ALPINISMO
    • ARRAMPICATA
    • ASTIMONTAGNA
    • CASCATE DI GHIACCIO
    • CICLOESCURSIONISMO
    • IMMAGINI E CULTURA
    • ESCURSIONISMO
      • SETTIMANA VERDE
    • RACCHETTE DA NEVE
    • SCIALPINISMO
    • SCI DI FONDO
    • SENTIERISTICA
    • SPELEOLOGIA
  • SCUOLE E CORSI
    • SC. ALPINISMO "F. GENTILE"
      • ORGANIGRAMMA
      • CORSI
    • SC.ESCURSIONISMO "SIE ALAT"
      • CORSI
      • ORGANIGRAMMA
  • IL CORO
    • Il Direttivo
    • La Storia del Coro
    • Cantano con noi
    • Il nostro repertorio
    • Contattaci
  • SEGRETERIA
    • SCRIVICI
    • PER ISCRIVERSI
  • PALESTRA
  • Home
  • NOTIZIE
  • “Non fermarti mai” - 23 marzo 2023 ore 21 presso Sala Pastrone, Asti
Martedì, 14 Marzo 2023 10:50

“Non fermarti mai” - 23 marzo 2023 ore 21 presso Sala Pastrone, Asti

  • dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
  • Stampa
  • Email
Vota questo articolo
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
(0 Voti)
“Non fermarti mai” - 23 marzo 2023 ore 21 presso Sala Pastrone, Asti

Il 23 marzo 2023 il CAI Sezione di Asti, nell'ambito della Rassegna "Immagini e Cultura", presenta: “Non fermarti mai”, proiezione de “L’uomo delle imprese”, docu-film a firma di Mauro Berruto in collaborazione con la Scuola Holden di Torino con interviste a Sergio Cirio, imprenditore e appassionato alpinista.

Il docu-film ripercorre la straordinaria esperienza dell’imprenditore canellese che in un crescendo di sfide con la natura e con la propria preparazione fisica è arrivato a toccare le cime più alte fino a sfiorare il “tetto del mondo”: l’Everest.

La narrazione si snoda attraverso i viaggi e le escursioni realizzate prima sul Monte Bianco, poi attraverso i pendii scoscesi del Monte Kilimangiaro, il Kazbek, i picchi gemelli del Monte Elbrus e le sferzate dei venti del Monte Aconcagua. Un’adeguata preparazione fisica e mentale realizzata in compagnia di professionisti della montagna che nel 2018 ha consentito a Sergio Cirio di salire sulla catena dell’Himalaya e poi successivamente sul Monte Vinson in Antartide nel 2019. Fedele al motto “Non fermarti mai” nell’estate del 2022 è stato chiamato a coordinare come capo spedizione un progetto alpinistico che ha avuto come obiettivo l’ascensione al K2 preceduta prima da altre due vette: il Nanga Parbat e il Broad Peak.

Appuntamento presso la Sala Pastrone – Via Teatro Alfieri, 2 Asti, ore 21.

Ingresso gratuito

Prenotazione dei posti (fino ad esaurimento) a questo collegamento.

Letto 140 volte
Altro in questa categoria: « Confermare indirizzo email – Registrarsi su My Cai Trekking Selvaggio Blu - dal 15 al 20 Maggio 2023 »
Torna in alto

CONOSCICI

C.A.I. Asti

  • LA RACCOLTA DI FOTO STORICHE
    LA RACCOLTA DI FOTO STORICHE La raccolta di foto storiche del C.A.I. Sezione di Asti, conserva circa…
    Leggi tutto...
  • LA STORIA DELLA NOSTRA SEZIONE
    LA STORIA DELLA NOSTRA SEZIONE "Dal lontano 1921 molte cose sono cambiate nel modo di andare in…
    Leggi tutto...

+ popolari

#amicidellamontagna #coro #coro cai asti #scuolaescursionismo alpinismo archivio cai cultura corso escursionismo palestra sci alpinismo sci di fondo scuola alpinismo settimana verde speleologia

CONOSCIAMOCI

Info

I campi contrassegnati con (*) sono obbligatori.
Per favore dimostra di essere umano!

COSA CI PIACE

  • C.A.I. - Club Alpino Italiano
  • C.A.I. Piemonte
  • Gemellati con ANA Asti

DOVE SIAMO

METEO WEBCAM

  • Velato al Nord sole al Centro e al Sud
  • Nel fine settimana inizialmente sole, poi nuovo aumento nuvoloso al Nord
  • Stabile e soleggiato a parte velature sul settentrione
  • Quanto sono utili i palloni meteorologici?
  • Tromba d'aria a Cosenza.

MONTAGNA TV

  • L’invernale al Manaslu, la paura, il “montañismo”. Alex Txikon si racconta
  • Quante sono e dove si trovano le sorgenti d’acqua su Alpi e Appennini?
  • Un Parco Nazionale per proteggere il Vjosa, uno degli ultimi fiumi selvaggi d’Europa

Privacy Policy - Cookie Policy
Copyright © 2015 CAI - Sezione di Asti - C.so Palestro 11, 14100 ASTI - Tel. +39 0141 593528 - asti@cai.it
Powered by ETA Beta SCS. Tutti i diritti riservati.

Copyright © CAI - Sezione di Asti 2023 All rights reserved. Custom Design by Youjoomla.com
NOTIZIE