C.so Palestro 11, 14100 ASTI
+39 0141 593528
asti@cai.it
  • HOME
  • CENTENARIO 2021
    • INIZIATIVA 100CIME
      • TUTTE LE GITE DI 100CIME
      • COME PARTECIPARE
  • NOTIZIE
  • SEZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • LA SEDE
    • ORGANIGRAMMA
    • LA STORIA
    • RACCOLTA FOTO STORICHE
    • L'ARCHIVIO
    • BIBLIOTECA
  • ATTIVITA'
    • ALPINISMO GIOVANILE
    • ALPINISMO
    • ARRAMPICATA
    • ASTIMONTAGNA
    • CASCATE DI GHIACCIO
    • CICLOESCURSIONISMO
    • IMMAGINI E CULTURA
    • ESCURSIONISMO
      • SETTIMANA VERDE
    • RACCHETTE DA NEVE
    • SCIALPINISMO
    • SCI DI FONDO
    • SENTIERISTICA
  • SCUOLE E CORSI
    • SC. ALPINISMO "F. GENTILE"
      • ORGANIGRAMMA
      • CORSI
    • SC.ESCURSIONISMO "SIE ALAT"
      • CORSI
      • ORGANIGRAMMA
  • IL CORO
    • Il Direttivo
    • La Storia del Coro
    • Cantano con noi
    • Il nostro repertorio
    • Contattaci
  • SEGRETERIA
    • SCRIVICI
    • PER ISCRIVERSI
  • PALESTRA
Giovedì, 05 Marzo 2015 16:46

Il Sentiero di Papa Francesco

  • dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
  • Stampa
  • Email
Vota questo articolo
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
(9 Voti)
Il Sentiero di Papa Francesco

Sulle tracce dei nonni di Papa Francesco.

Escursione su stradine sterrate e in parte su strade asfaltate, organizzato in collaborazione con il Comune di Portacomaro per far conoscere il territorio dove sono vissuti i nonni di Papa Francesco Bergoglio.

DIFFICOLTÀ: E
SEGNAVIA: CAI bianco e rosso
DURATA: 2.30-3.00 h
SVILUPPO  KM 8,500
DISLIVELLO totale salita mt 200

ACCESSO: Da Asti strada per Casale M. (fine tangenziale) si svolta a dx per Portacomaro paese, possibilità di parcheggio: in piazza Marconi - piazza Boè.
Info:  http://www.comune.portacomaro.at.it/

Download: 14_Sent_di_Papa_Francesco_a_Portacomaro.gpx

8 km, 02:50:12

DESCRIZIONE PERCORSO: Partenza da Portacomaro, Piazza Marconi.
Da piazza Marconi, si scende in c.so Matteotti, giunti a un quadrivio (località Pozzetto), si prosegue diritto direzione Cimitero. Una breve salita, porta alla Chiesetta di San Rocco (incrocio area pic-nic), si prosegue per via Montà, si oltrepassa il cimitero, sempre sulla SP37 (strada priva di marciapiedi tenere il lato sx), sino a trovare a dx l'indicazione per Bricco Lumello (questo tratto coincide con il percorso Chies. Borg. e Piloni Votivi di Portacomaro). La si segue tralasciando due bivii a sx, sempre su asfalto, sino all'ingresso di un'abitazione, si segue la sterrata a sx che prosegue fiancheggiando il muro di recinzione. Si giunge ad un bivio, si segue il sentiero, tra le due strade che scende nel bosco. Si ritrova l'asfalto nei pressi di un'abitazione (Bricco Marmorito), contornata da cespugli di lavanda. (è la casa degli avi di Papa Francesco). Si svolta a sx su asfalto in leggera discesa, oltrepassando le case della località Marmorito. Si raggiunge la strada di fondovalle, si svolta a dx, in piano, per circa 200m si raggiunge la SP26 che sale a Portacomaro, si segue a dx per una trentina di metri, quindi a sx per strada Cricca. Costantemente su asfalto, con tratto in salita, per raggiungere il piano, in località Angrisano, si procede su asfalto tra abitazioni, boschi e la sottostante fornace di laterizi. Si ignora sulla dx la strada via Bottigliana, si continua diritto su leggeri saliscendi per giungere all'altezza di una casa sulla dx, con accanto un cartello stradale STOP. Si svolta a dx su stradina inghiaiata, che scende nel fondovalle tra prati e noccioleti, giunti ad un laghetto cintato a sx  bivio. Svoltando a sx su sterrato  per strada Borlotto, dopo un tratto in piano inizia la salita con alcuni tornanti verso il paese, giunti tra le case, si va a dx via A. Degiani, sotto il viale alberato si incontra la chiesa romanica di S. Pietro,  (visitabile) proseguendo si giunge in piazza Marconi, punto di partenza.
Percorso del Ricetto: Da piazza Marconi si sale il Ponte e si raggiunge piazza Pinin Roggero, cuore dell'Antico Ricetto, magnifico belvedere sulle Alpi Marittime, Cozie e Graie. Pregevoli gli edifici che si affacciano sulla piazza: al centro la Chiesa Parrocchiale di San Bartolomeo, edificata tra fine 500 e inizio 600, in cui fu battezzato, nel 1884, il nonno di Papa Franceso, Giovanni Bergoglio.. Sulla destra l'ottocentesco Palazzo Municipale, a sinistra due edifici di origine medievale oggi denominati Casa dell'Artista.. Si prosegue verso destra passando sotto il porticato della Rosa e dopo pochi metri si incontra la settecentesca chiesa della Confraternita dell'Annunziata ( o dei Batù, flagellanti) a cui si deve la secolare tradizione della Festa delle Carità e dei Caritin. Il cammina prosegue lungo le antiche mura da cui su osservano a sinistra le case a corte chiusa dell'antica via Catena (raggiungibile con una scalinata) e conduceva attraverso la Serra San Michele ai Berruti quindi a Migliandolo e Quarto d'Asti. Svoltando a sinistra, poco dopo si passa sotto il portichetto della Casa Canonica e per via Berruti si torna in piazza Roggero. Superata la Parrocchiale si imbocca via Dante Alighieri (antica via del Ricetto), si costeggia la Casa dell'Artista, si svolta a sinistra e lungo i bastioni che si affacciano sulla piazza Marconi si incontra la Locanda dell'Antico Ricetto, quindi la parte superiore del Torrione, altro punto panoramico (oltre 300°) di notevole interesse da cui lo sguardo spazia su gran parte del Monferrato e sull'arco alpino dalle Marittime fino al massiccio del Monte Rosa. Si prosegue per alcune decine di metri e si incontra il pregevole edificio Liberty risalente agli anni dieci del 900 che ospita le scuole, quindi l'antica Torre dell'Acquedotto. Si torna verso la chiesa parrocchiale , sulla sinistra una scalinata porta alla via Alfieri, detta Sottochiesa, quindi ancora un pregevole edificio di ispirazione Liberty ed ecco ancora la bella piazza Roggero, con l'antico acciottolato e la splendida vista sulla Cascina di Bricco Marmorito da cui la famiglia Bergoglio partì per l'Argentina. E sullo sfondo, il Monviso.

  • Click to enlarge image 01_Piazza_Marconi.jpg
  • Click to enlarge image 02_Torrione.jpg
  • Click to enlarge image 03_Chiesa_dei_Batu.jpg
  • Click to enlarge image 04_S_Rocco.jpg
  • Click to enlarge image 05_Panorama.jpg
  • Click to enlarge image 06_Tratto_nel_bosco.jpg
  • Click to enlarge image 07_Bricco_Marmorito_casa_Bergoglio.jpg
  • Click to enlarge image 08_Case_Marmorito.jpg
  • Click to enlarge image 09_strada_Cricca.jpg
  • Click to enlarge image 10_Chiesa_Romanica_S_Pietro.jpg
  •  

Letto 99319 volte
“Articoli che trattano”
  • sentieristica
  • ZONA: ASTI
  • DIFFICOLTA': E
  • LUNGHEZZA: 5/10 KM
  • DURATA: meno di 3 h
Download allegati:
  • Mappa in formato jpg (18880 Scaricamenti)

“Sullo stesso argomento”

  • Castelnuovo Don Bosco - Nelle terre dei Santi
  • I Sentieri di Tigliole
  • Boschi della chiesa del presepio e del rio secco - Mombaruzzo
Altro in questa categoria: « Asti - San Marzanotto - Mongardino - Asti Cammino di Sant'Evasio »
Torna in alto

CERCA SENTIERI

  • DIFFICOLTA'
    • Escursionistico
    • Turistico
  • ZONA
    • Asti
    • Asti - Casale M.to
    • Asti - Castiglione
    • Langa astigiana
    • Nord astigiano
    • Portocomaro
    • Sud astigiano
  • DURATA
    • Minore di 3 ore
    • Minore di 7 h
    • Minore di 10 h
    • Oltre le 15 h
  • LUNGHEZZA
    • Da 5 a 10 Km
    • Da 10 a 20 Km
    • Da 20 a 40 Km
    • Oltre 50 Km

CONOSCIAMOCI

Info

I campi contrassegnati con (*) sono obbligatori.
Per favore dimostra di essere umano!

COSA CI PIACE

  • C.A.I. - Club Alpino Italiano
  • C.A.I. Piemonte
  • Gemellati con ANA Asti

DOVE SIAMO

MONTAGNA TV

  • In ricordo di Tenzing Norgay Sherpa, il conquistatore dell’Everest
  • A tu per tu con Stefan Glowacz: quell’infinito amore per le novità
  • Bruno Detassis, il “Re del Brenta”

Privacy Policy - Cookie Policy
Copyright © 2015 CAI - Sezione di Asti - C.so Palestro 11, 14100 ASTI - Tel. +39 0141 593528 - asti@cai.it
Powered by ETA Beta SCS. Tutti i diritti riservati.

Copyright © CAI - Sezione di Asti 2025 All rights reserved. Custom Design by Youjoomla.com
HOME