C.so Palestro 11, 14100 ASTI
+39 0141 593528
asti@cai.it
  • HOME
  • CENTENARIO 2021
    • INIZIATIVA 100CIME
      • TUTTE LE GITE DI 100CIME
      • COME PARTECIPARE
  • NOTIZIE
  • SEZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • LA SEDE
    • ORGANIGRAMMA
    • LA STORIA
    • RACCOLTA FOTO STORICHE
    • L'ARCHIVIO
    • BIBLIOTECA
  • ATTIVITA'
    • ALPINISMO GIOVANILE
    • ALPINISMO
    • ARRAMPICATA
    • ASTIMONTAGNA
    • CASCATE DI GHIACCIO
    • CICLOESCURSIONISMO
    • IMMAGINI E CULTURA
    • ESCURSIONISMO
      • SETTIMANA VERDE
    • RACCHETTE DA NEVE
    • SCIALPINISMO
    • SCI DI FONDO
    • SENTIERISTICA
  • SCUOLE E CORSI
    • SC. ALPINISMO "F. GENTILE"
      • ORGANIGRAMMA
      • CORSI
    • SC.ESCURSIONISMO "SIE ALAT"
      • CORSI
      • ORGANIGRAMMA
  • IL CORO
    • Il Direttivo
    • La Storia del Coro
    • Cantano con noi
    • Il nostro repertorio
    • Contattaci
  • SEGRETERIA
    • SCRIVICI
    • PER ISCRIVERSI
  • PALESTRA
Martedì, 20 Gennaio 2015 15:06

ALPINISMO GIOVANILE

  • dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
  • Stampa
  • Email
Vota questo articolo
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
(1 Vota)
ALPINISMO GIOVANILE

L'Alpinismo Giovanile ha lo scopo di aiutare il giovane nella propria crescita umana, proponendogli l'ambiente montano per vivere con gioia esperienze di formazione. Il Giovane e' il protagonista delle attivita' di Alpinismo Giovanile e pertanto non si puo' prescindere da una dimensione educativa.

L'Accompagnatore è lo strumento tramite il quale si realizza il progetto educativo dell'Alpinismo Giovanile.
Il Gruppo come nucleo sociale, e' il campo di azione per l'attivita' educativa; le dinamiche che vi interagiscono devono orientare le aspirazioni del giovane verso una vita autentica attraverso un genuino contatto con la natura.
L'Attivita' con cui si realizzano questi intendimenti e' essenzialmente, l'escursionismo di montagna finalizzato verso obiettivi didattici programmati inteso inteso come recupero della dimensione del camminare nel rispetto dell'ambiente geografico (naturale e umano).
Il Metodo di intervento si basa sul coinvolgimento del giovane in attivita' divertenti stabilendo con lui un rapporto costruttivo secondo le regole dell'imparare facendo.
L'Uniformita' operativa delle Sezioni nell'ambito dell'Alpinismo Giovanile e' presupposto indispensabile perche' si possa realizzare il progetto educativo del Club Alpino Italiano.

La commissione di Alpinismo Giovanile/Escursionismo family ha attivato una mailing list dedicata alle attività organizzate dalla Sezione per i bambini e le famiglie.
A questo link avete la possibilità di iscrivervi e restare aggiornati sulle attività.

  • Click to enlarge image Becetto-10.JPG
  • Click to enlarge image Becetto-12.JPG
  • Click to enlarge image Becetto-14.JPG
  • Click to enlarge image Becetto-16.JPG
  • Click to enlarge image Becetto-17.JPG
  • Click to enlarge image Becetto-18.JPG
  • Click to enlarge image Becetto-2.JPG
  • Click to enlarge image Becetto-20.JPG
  • Click to enlarge image Becetto-3.JPG
  • Click to enlarge image Becetto-4.JPG
  • Click to enlarge image Becetto-5.JPG
  • Click to enlarge image Becetto-6.JPG
  • Click to enlarge image Becetto-7.JPG
  • Click to enlarge image Lago-Miserin-1.jpg
  • Click to enlarge image Lago-Miserin-10.JPG
  • Click to enlarge image Lago-Miserin-11.JPG
  • Click to enlarge image Lago-Miserin-18.JPG
  • Click to enlarge image Lago-Miserin-19.JPG
  • Click to enlarge image Lago-Miserin-27.jpg
  • Click to enlarge image Lago-Miserin-28.JPG
  • Click to enlarge image Lago-Miserin-3.jpg
  • Click to enlarge image Lago-Miserin-30.JPG
  • Click to enlarge image Lago-Miserin-4.JPG
  • Click to enlarge image Lago-Miserin-5.JPG
  • Click to enlarge image Lago-Miserin-51.jpg
  • Click to enlarge image Lago-Miserin-6.JPG
  • Click to enlarge image Lago-Miserin-8.JPG
  • Click to enlarge image Val-Troncea-1.jpg
  • Click to enlarge image Val-Troncea-10.jpg
  • Click to enlarge image Val-Troncea-12.jpg
  • Click to enlarge image Val-Troncea-13.jpg
  • Click to enlarge image Val-Troncea-15.jpg
  • Click to enlarge image Val-Troncea-16.jpg
  • Click to enlarge image Val-Troncea-19.jpg
  • Click to enlarge image Val-Troncea-2.jpg
  • Click to enlarge image Val-Troncea-22.jpg
  • Click to enlarge image Val-Troncea-4.jpg
  • Click to enlarge image Val-Troncea-5.jpg
  • Click to enlarge image Val-Troncea-6.jpg
  • Click to enlarge image Val-Troncea-9.jpg
  •  

Letto 18394 volte
“Articoli che trattano”
  • alpinismo giovanile

“Sullo stesso argomento”

  • PRESENTAZIONE DELLA SEZIONE
Altro in questa categoria: « ALPINISMO ARRAMPICATA »
Torna in alto

CONOSCICI

C.A.I. Asti

  • L'ARCHIVIO
    L'ARCHIVIO La nostra Sezione si è dotata di un archivio riordinato in modo…
    Leggi tutto...
  • ORGANIGRAMMA DELLA SEZIONE
    ORGANIGRAMMA DELLA SEZIONE Nominativi e cariche direttive della Sezione di Asti del Club Alpino Italiano …
    Leggi tutto...

+ popolari

#amicidellamontagna #coro #coro cai asti #scuolaescursionismo alpinismo alpinismo giovanile archivio corso escursionismo foto palestra sci alpinismo sci di fondo scuola alpinismo settimana verde

CONOSCIAMOCI

Info

I campi contrassegnati con (*) sono obbligatori.
Per favore dimostra di essere umano!

COSA CI PIACE

  • C.A.I. - Club Alpino Italiano
  • C.A.I. Piemonte
  • Gemellati con ANA Asti

DOVE SIAMO

MONTAGNA TV

  • Mike Kosterlitz, scalatore eccellente e Premio Nobel
  • I consigli dell’esperto su come impostare al meglio la fotocamera per una gita in montagna
  • Minuscole e affascinanti piante carnivore delle Dolomiti

Privacy Policy - Cookie Policy
Copyright © 2015 CAI - Sezione di Asti - C.so Palestro 11, 14100 ASTI - Tel. +39 0141 593528 - asti@cai.it
Powered by ETA Beta SCS. Tutti i diritti riservati.

Copyright © CAI - Sezione di Asti 2025 All rights reserved. Custom Design by Youjoomla.com
ALPINISMO GIOVANILE