C.so Palestro 11, 14100 ASTI
+39 0141 593528
asti@cai.it
  • HOME
  • CENTENARIO 2021
    • INIZIATIVA 100CIME
      • TUTTE LE GITE DI 100CIME
      • COME PARTECIPARE
  • NOTIZIE
  • SEZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • LA SEDE
    • ORGANIGRAMMA
    • LA STORIA
    • RACCOLTA FOTO STORICHE
    • L'ARCHIVIO
    • BIBLIOTECA
  • ATTIVITA'
    • ALPINISMO GIOVANILE
    • ALPINISMO
    • ARRAMPICATA
    • ASTIMONTAGNA
    • CASCATE DI GHIACCIO
    • CICLOESCURSIONISMO
    • IMMAGINI E CULTURA
    • ESCURSIONISMO
      • SETTIMANA VERDE
    • RACCHETTE DA NEVE
    • SCIALPINISMO
    • SCI DI FONDO
    • SENTIERISTICA
    • SPELEOLOGIA
  • SCUOLE E CORSI
    • SC. ALPINISMO "F. GENTILE"
      • ORGANIGRAMMA
      • CORSI
    • SC.ESCURSIONISMO "SIE ALAT"
      • CORSI
      • ORGANIGRAMMA
  • IL CORO
    • Il Direttivo
    • La Storia del Coro
    • Cantano con noi
    • Il nostro repertorio
    • Contattaci
  • SEGRETERIA
    • SCRIVICI
    • PER ISCRIVERSI
  • PALESTRA
Giovedì, 29 Gennaio 2015 12:46

CICLOESCURSIONISMO

  • dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
  • Stampa
  • Email
Vota questo articolo
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
(4 Voti)
CICLOESCURSIONISMO

Il ciclo-escursionismo è un modo di viaggiare e divertirsi facendo sport immersi nella natura. In sella alla bicicletta o, talvolta, con la bicicletta sulle spalle, si viaggia tra alpeggi, boschi e valli. Grazie alla mountain bike è possibile scavalcare passi e bocchette, salire in cresta a una montagna, percorrere sentieri e mulattiere ad alta quota o percorrere i luoghi della antica transumanza.

 

SCARICA IL PROGRAMMA 2020 CAI Asti (Intersezionale con CAI Casale)

SCARICA IL PROGRAMMA 2020 CAI Casale

Il ciclo-escursionismo è indicato soprattutto per coloro che, oltre a voler visitare un particolare luogo pedalando, vogliono viverlo nel suo aspetto più immediato, a contatto diretto con la natura, e sono pronti ad apprezzarne la fatica e la bellezza.

Il ciclo-escursionismo prevede la padronanza di diversi stili di guida, il cross country, il downhill e il freeride, perciò non è sufficiente per coloro che lo praticano essere dei buoni escursionisti e neppure avere soltanto forza nelle gambe, resistenza alla fatica, abilità di guida: servono determinazione e anche un po' di coraggio.

Questi sono anche i motivi principali per cui il ciclo-escursionismo è indicato per un pubblico giovanile, sportivo e in buona salute. Si può viaggiare da soli, ma lanciarsi nell'avventura in gruppo è sempre consigliato.

In Italia il Club Alpino Italiano nel 2008 ha riconosciuto il ciclo-escursionismo come attività istituzionale.

In Italia, sono moltissimi i gruppi di ciclo-escursionismo e di ciclo-alpinismo a livello regionale e provinciale che si dedicano a molteplici attività, tra cui la formazione, l'educazione ambientale e la manutenzione della sentieristica. In Italia esistono molti gruppi informali che insieme a quelli istituzionali del Cai e delle associazioni sportive e di finalità sociale, a imprese commerciali, mettono a disposizione il loro know-how per offrire guide, percorsi e assistenza di viaggio ai cicloescursionisti.

Particolarmente sviluppata in Italia è l'esperienza dei bike-hotels che oltre ad offrire alloggio e assistenza a cicloturisti e cicloescursionisti suggeriscono percorsi di viaggio e itinerari culturali ed enogastronomici nel Bel Paese.

  • Click to enlarge image 001_Castello di Montemagno AT.jpg
  • Click to enlarge image 002_Colline del Rouche.JPG
  • Click to enlarge image 003_Assietta.JPG
  • Click to enlarge image 004_Assietta.JPG
  • Click to enlarge image 005_Assietta.JPG
  • Click to enlarge image 006_Prunetto-Saliceto.JPG
  • Click to enlarge image 007_Prunetto-Saliceto.JPG
  • Click to enlarge image 008_Altipiano Asiago.JPG
  • Click to enlarge image 009_Al Lago di Cignana.JPG
  • Click to enlarge image 010_Al Lago di Cignana.JPG
  • Click to enlarge image 011_Al Lago di Cignana.JPG
  • Click to enlarge image 012_Lungo il Ticino.JPG
  • Click to enlarge image 013_Val di Susa-Strada dei forti.JPG
  • Click to enlarge image 014_Conca di By.jpg
  • Click to enlarge image 015_Conca di By.jpg
  • Click to enlarge image 016_Conca di By.jpg
  • Click to enlarge image 017_Conca di By.jpg
  • Click to enlarge image 018_Frinco AT.jpg
  • Click to enlarge image 019_Basso Monferrato.JPG
  • Click to enlarge image 020_Colline del Roero.JPG
  • Click to enlarge image 021_Colline del Roero.JPG
  • Click to enlarge image 022_Colline del Roero.JPG
  • Click to enlarge image 023_Strade militari Val di Susa.JPG
  • Click to enlarge image 024_Strade militari Val di Susa.JPG
  • Click to enlarge image 025_Strade militari Val di Susa-Assietta.JPG
  • Click to enlarge image 026_Strade militari Val di Susa-Lago Nero Cesana.JPG
  • Click to enlarge image 027_Col Chavanne_Valle di Aosta.JPG
  • Click to enlarge image 028_Da Col Chavanne a Val Veny_Valle di Aosta.JPG
  • Click to enlarge image 029_Val Veny.JPG
  • Click to enlarge image 030_Barbaresco-Neive.jpg
  • Click to enlarge image 031_Barbaresco-Neive.jpg
  • Click to enlarge image 032_Barbaresco-Neive.jpg
  • Click to enlarge image 033_Barbaresco-Neive.jpg
  • Click to enlarge image 034_Ru Courtod-Val d Ayas.JPG
  • Click to enlarge image 035_Ru Courtod-Val d Ayas.JPG
  • Click to enlarge image 036_Ru Courtod-Val d Ayas.JPG
  • Click to enlarge image 037_Al Rif. Grand Tournalin-Val d Ayas.JPG
  •  

Letto 10846 volte
“Articoli che trattano”
  • escursionismo
Download allegati:
  • Locandina-gite-MTB-2019.jpg (559 Scaricamenti)

“Sullo stesso argomento”

  • SCUOLA DI ESCURSIONISMO "SIE ALAT"
  • I CORSI DELLA SCUOLA DI ESCURSIONISMO "S.I.E. AL.AT"
  • ORGANIGRAMMA SCUOLA DI ESCURSIONISMO "SIE ALAT"
Altro in questa categoria: « INTRODUZIONE ALLO SCI DI FONDO Sentieristica »
Torna in alto

CONOSCIAMOCI

Info

I campi contrassegnati con (*) sono obbligatori.
Per favore dimostra di essere umano!

COSA CI PIACE

  • C.A.I. - Club Alpino Italiano
  • C.A.I. Piemonte
  • Gemellati con ANA Asti

DOVE SIAMO

METEO WEBCAM

  • Velato al Nord sole al Centro e al Sud
  • Nel fine settimana inizialmente sole, poi nuovo aumento nuvoloso al Nord
  • Stabile e soleggiato a parte velature sul settentrione
  • Quanto sono utili i palloni meteorologici?
  • Tromba d'aria a Cosenza.

MONTAGNA TV

  • L’invernale al Manaslu, la paura, il “montañismo”. Alex Txikon si racconta
  • Quante sono e dove si trovano le sorgenti d’acqua su Alpi e Appennini?
  • Un Parco Nazionale per proteggere il Vjosa, uno degli ultimi fiumi selvaggi d’Europa

Privacy Policy - Cookie Policy
Copyright © 2015 CAI - Sezione di Asti - C.so Palestro 11, 14100 ASTI - Tel. +39 0141 593528 - asti@cai.it
Powered by ETA Beta SCS. Tutti i diritti riservati.

Copyright © CAI - Sezione di Asti 2023 All rights reserved. Custom Design by Youjoomla.com
CICLOESCURSIONISMO