C.so Palestro 11, 14100 ASTI
+39 0141 593528
asti@cai.it
  • HOME
  • CENTENARIO 2021
    • INIZIATIVA 100CIME
      • TUTTE LE GITE DI 100CIME
      • COME PARTECIPARE
  • NOTIZIE
  • SEZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • LA SEDE
    • ORGANIGRAMMA
    • LA STORIA
    • RACCOLTA FOTO STORICHE
    • L'ARCHIVIO
    • BIBLIOTECA
  • ATTIVITA'
    • ALPINISMO GIOVANILE
    • ALPINISMO
    • ARRAMPICATA
    • ASTIMONTAGNA
    • CASCATE DI GHIACCIO
    • CICLOESCURSIONISMO
    • IMMAGINI E CULTURA
    • ESCURSIONISMO
      • SETTIMANA VERDE
    • RACCHETTE DA NEVE
    • SCIALPINISMO
    • SCI DI FONDO
    • SENTIERISTICA
    • SPELEOLOGIA
  • SCUOLE E CORSI
    • SC. ALPINISMO "F. GENTILE"
      • ORGANIGRAMMA
      • CORSI
    • SC.ESCURSIONISMO "SIE ALAT"
      • CORSI
      • ORGANIGRAMMA
  • IL CORO
    • Il Direttivo
    • La Storia del Coro
    • Cantano con noi
    • Il nostro repertorio
    • Contattaci
  • SEGRETERIA
    • SCRIVICI
    • PER ISCRIVERSI
  • PALESTRA
Mercoledì, 21 Ottobre 2020 23:03

Come partecipare a 100 Cime

  • dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
  • Stampa
  • Email
Vota questo articolo
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
(7 Voti)
Come partecipare a 100 Cime

L’iniziativa 100CIME rientra nell’ampio programma centenario per i celebrare i 100 anni dalla fondazione della sezione di Asti del CAI (1921); scopo dell’iniziativa è il coinvolgimento dei soci nelle celebrazioni e più precisamente invitarli tutti a operare per il raggiungimento di almeno cento cime nelle varie discipline praticate dai soci stessi nel corso del 2021.

REGOLAMENTO
- L’iniziativa è aperta liberamente a tutti i soci della sezione in regola con le quote associative per il 2021.
- Ogni socio può partecipare all’iniziativa anche con più “conquiste”.
- Non sono ammesse conquiste in solitaria; le cime devono essere raggiunte da almeno due persone
- Almeno uno dei partecipanti alla gita deve essere socio della sezione di Asti del CAI.
- Possono essere considerate solamente le cime o vette e non i colli o punti di arrivo intermedi
- Sono considerate le cime raggiunte sia durante le attività sociali che durante le attività svolte liberamente al di fuori degli impegni sociali.
- La conquista della cima deve essere pubblicata compilando la scheda on line apribile entrando nel sito ufficiale della sezione: cliccando sull’icona del centenario si apriranno le icone relativa alle varie attività, fra le quali anche 100CIME e per registrare l'uscita bisogna utilizzare questo link. Riceverete al termine della registrazione una mail di conferma sulla casella di posta indicata al momento della registrazione.
- Coloro che non hanno disponibilità di supporto informatico potranno ritirare in sezione una scheda cartacea e restituirla compilata con le foto richieste in formato digitalizzato (chiavetta, telefono, ecc.).
- Sarà obbligatorio inserire nella scheda :
o Il nome della cima, le quote di arrivo e di partenza, la valle e la località di partenza
o Numero e nome dei partecipanti
o Dislivello complessivo e tempo impiegato (non è una competizione)
o Note relative al meteo
o Breve descrizione sommaria del tracciato e eventuali considerazioni e amenità (cinque righe)
o 3 foto di gruppo: partenza, durante la salita, in vetta(dimensione massima 10Mbyte x ogni immagine)
Per LA FOTO DI VETTA vi richiediamo di scaricare e stampare con una semplice stampante il gagliardetto delle 100Cime. Ne sono state create due versioni. Stampa e fai la foto con quello che più preferisci. In fondo alla pagina il collegamento per scaricare il GAGLIARDETTO1 e il GAGLIARDETTO2.
- In alternativa è possibile compilare la scheda allegata in fondo a questo articolo al CAI e riconsegnarla insieme ad una chiavetta USB contenente le fotografie alla segreteria della Sezione nei giorni di apertura della sede. 

Se nella stessa uscita si sono raggiunte più di una cima, sarà conteggiata come unica uscita.


Sono altresì ritenute valide per il conteggio:
o Stessa cima, stesso percorso, date diverse, persone diverse
o Stessa cima, percorso diverso, data diversa, stesse persone
o Stessa cima, percorso diverso, stessa data, persone diverse

Nel caso in cui venga registrata: Stessa cima, stesso percorso, stessa data, MA persone diverse l'organizzazione creerà un collage e conterà 1 sola gita.

Letto 5692 volte
Download allegati:
  • Centocime Scheda registrazione.docx (651 Scaricamenti)
  • Centocime scheda registrazione.pdf (714 Scaricamenti)
  • GAGLIARDETTO1.png (533 Scaricamenti)
  • GAGLIARDETTO2.png (510 Scaricamenti)
Torna in alto

CONOSCIAMOCI

Info

I campi contrassegnati con (*) sono obbligatori.
Per favore dimostra di essere umano!

COSA CI PIACE

  • C.A.I. - Club Alpino Italiano
  • C.A.I. Piemonte
  • Gemellati con ANA Asti

DOVE SIAMO

METEO WEBCAM

  • Velato al Nord sole al Centro e al Sud
  • Nel fine settimana inizialmente sole, poi nuovo aumento nuvoloso al Nord
  • Stabile e soleggiato a parte velature sul settentrione
  • Quanto sono utili i palloni meteorologici?
  • Tromba d'aria a Cosenza.

MONTAGNA TV

  • L’invernale al Manaslu, la paura, il “montañismo”. Alex Txikon si racconta
  • Quante sono e dove si trovano le sorgenti d’acqua su Alpi e Appennini?
  • Un Parco Nazionale per proteggere il Vjosa, uno degli ultimi fiumi selvaggi d’Europa

Privacy Policy - Cookie Policy
Copyright © 2015 CAI - Sezione di Asti - C.so Palestro 11, 14100 ASTI - Tel. +39 0141 593528 - asti@cai.it
Powered by ETA Beta SCS. Tutti i diritti riservati.

Copyright © CAI - Sezione di Asti 2023 All rights reserved. Custom Design by Youjoomla.com
INIZIATIVA 100CIME