C.so Palestro 11, 14100 ASTI
+39 0141 593528
asti@cai.it
  • HOME
  • CENTENARIO 2021
    • INIZIATIVA 100CIME
      • TUTTE LE GITE DI 100CIME
      • COME PARTECIPARE
  • NOTIZIE
  • SEZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • LA SEDE
    • ORGANIGRAMMA
    • LA STORIA
    • RACCOLTA FOTO STORICHE
    • L'ARCHIVIO
    • BIBLIOTECA
  • ATTIVITA'
    • ALPINISMO GIOVANILE
    • ALPINISMO
    • ARRAMPICATA
    • ASTIMONTAGNA
    • CASCATE DI GHIACCIO
    • CICLOESCURSIONISMO
    • IMMAGINI E CULTURA
    • ESCURSIONISMO
      • SETTIMANA VERDE
    • RACCHETTE DA NEVE
    • SCIALPINISMO
    • SCI DI FONDO
    • SENTIERISTICA
    • SPELEOLOGIA
  • SCUOLE E CORSI
    • SC. ALPINISMO "F. GENTILE"
      • ORGANIGRAMMA
      • CORSI
    • SC.ESCURSIONISMO "SIE ALAT"
      • CORSI
      • ORGANIGRAMMA
  • IL CORO
    • Il Direttivo
    • La Storia del Coro
    • Cantano con noi
    • Il nostro repertorio
    • Contattaci
  • SEGRETERIA
    • SCRIVICI
    • PER ISCRIVERSI
  • PALESTRA
Mercoledì, 02 Marzo 2022 10:00

Immagini e Cultura 2023-2024

  • dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
  • Stampa
  • Email
Vota questo articolo
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
(0 Voti)
Immagini e Cultura  2023-2024

La Sezione ha nuovamente organizzato per i soci e simpatizzanti una rassegna di proiezioni ed incontri serali, ad ingresso libero, presso la propria Sede di Corso Palestro, 11 Asti, volti a conoscere la montagna e la natura a 360°, come da calendario di seguito riportato e scaricabile alla voce "Download allegati" al fondo della pagina.

Giovedì 14 dicembre 2023 ore 21,15: “SETTIMANA VERDE IN VAL DI FIEMME”

Audiovisivo del socio Silvio Lungo Vaschetto e “corto” del socio Sergio Vincenti

Documentario della settimana di escursioni e turismo trascorsa da numerosi nostri soci lo scorso mese di agosto in Val di Fiemme, nel Trentino orientale.

L’audiovisivo ci conduce lungo sentieri e località caratteristiche raggiungibili dalla Valle: escursione ai Laghi di Lusia, Foresta dei Violini e Monte Castellazzo (Parco Naturale di Paneveggio e Pale S. Martino), Laghi Bombasel e Lagorai (Gruppo del Lagorai), Rifugio Torre di Pisa (Gruppo del Latemar), escursione al Corno Bianco d’Ega (Dorsale degli Oclini).

Giovedì 18 gennaio 2024 ore 21,15: “TREKKING NELLE ISOLE EGADI”

Audiovisivo del socio Silvio Lungo Vaschetto

Reportage delle escursioni effettuate a giugno 2023 da un gruppo di nostri soci negli straordinari ambienti dell’Arcipelago delle Egadi, la più grande riserva marina protetta d’Europa.

Il filmato ci condurrà alla scoperta delle sue isole:

  • Marettimo, l’isola più selvaggia ed incontaminata delle Egadi, meta imperdibile per tutti gli amanti della natura, del mare e del trekking;

  • Favignana, la “grande farfalla sul mare” come venne definita dal pittore Salvatore Fiume;

  • Levanzo, la più piccola delle isole Egadi, selvaggia e autentica, dotata di splendidi paesaggi.

E per finire: escursione nella Riserva Naturale Orientata dello Zingaro (Trapani), visita dell’Isola di San Pantaleo, l’antica Mozia (Riserva Isole dello Stagnone di Marsala) e turismo ad Erice.

Giovedì 1° febbraio 2024 ore 21,15: “UN CAMMINO COAST TO COAST DALL’ADRIATICO AL TIRRENO”

Audiovisivo di Silvano Torchio

L’audiovisivo racconta il trekking effettuato, parte nel 2022 e parte nel 2023, da un gruppo di nostri soci sul cammino “Italia Coast to Coast”. Si sviluppa per complessivi 410 km. lungo sentieri, tratturi, sterrate, o stradine a scarso traffico di Marche, Umbria, Lazio e Toscana, attraversando gli Appennini. Un territorio incantevole, punteggiato da città e borghi ricchi di storia e tradizioni.

Giovedì 15 febbraio 2024 ore 21,15: “KUMANO KODO: IL PIÙ ANTICO CAMMINO GIAPPONESE”

Audiovisivo della socia Silvia Capellino

Le immagini ci condurranno alla scoperta del Kumano Kodo, il più antico cammino giapponese (patrimonio mondiale dell’umanità). Un itinerario tra foreste di sequoie e di bambù per visitare templi scintoisti e buddisti.

Giovedì 07 marzo 2024 ore 21,15: “ISLANDA”

Audiovisivo del socio Valter Amerio

Nessun luogo in Europa evoca l’avventura più dell’Islanda, la terra del ghiaccio e del fuoco ai confini dell’Artico.

L’Islanda è una terra giovane, ricca di contrasti, di colori, profumi e tradizioni e in costante evoluzione.

Le manifestazioni vulcaniche sono presenti in tutta l’isola e, durante il tour, abbiamo avuto la possibilità di ammirare i paesaggi più spettacolari e inverosimili di questa terra, scoprendo fiumi alimentati dai numerosi ghiacciai, cascate, fonti di acqua termale e un terreno formatosi nel tempo da vari strati di lava.

Una luce calda e a tratti radente ha illuminato la vastità del paesaggio rendendolo uno spettacolo naturale e magico.

Abbiamo percorso nella sua interezza il perimetro dell’isola, lungo una delle strade più spettacolari al mondo: la Þjóðvegur 1, la celebre «Ring Road» islandese, è stata, infatti, la nostra compagna di viaggio per più di 1300 chilometri.

I dettagli: durante la proiezione!!

Giovedì 21 marzo 2024 ore 21,15: “TOUR DELLA SPAGNA DEL NORD”

Audiovisivo del socio Luca Lungo Vaschetto

Un viaggio in auto di oltre 4.000 km che ci porta fino al punto più occidentale dell'Europa peninsulare.

Dopo un breve passaggio in Francia si entra nella penisola iberica della quale visiteremo in varie tappe importanti architetture e luoghi di natura incontaminata.

Alcuni dei più importanti esempi sono le città di Leon e Burgos con le loro magnifiche cattedrali gotiche per poi spostarci in zone remote battute dai venti dove la natura è protagonista con le sue scogliere e le lunghe distese sabbiose.

Il film documentario termina con le immagini di Barcellona e delle opere di Gaudì.

Giovedì 04 aprile 2024 ore 21,15: “NORVEGIA ON ICE”

Audiovisivo degli istruttori della Scuola di Alpinismo F. Gentile: Elio Remondino - Fabrizio Cuniberti - Gianfranco Ercole - Marco Nervi

Ciao Raga, ma perché non organizziamo un viaggio in Norvegia in cerca di cascate di ghiaccio?

Inizia cosi, per gioco, diventato poi realtà, un viaggio di 10 giorni in terra nordica di 4 amici in cerca di alcune delle cascate di ghiaccio più belle d' Europa.

Che dire, una bella vacanza? Si proprio cosi.

Una vacanza fatta di risate e bellissimi momenti di condivisione praticando uno degli sport più emozionanti del mondo (almeno per noi).

Una passione che sta diventando sempre più difficile coltivare alle nostre latitudini e che i nostri figli chissà se riusciranno mai a vedere e coltivare.

Ad oggi una cosa possiamo dire e fare: visitare e rispettare questi luoghi.

In questa serata vi porteremo con noi a rivivere alcuni di quei bei momenti "freddi.

Giovedì 18-04-2023 ore 21,15: “MONDI BUDDISTI”

Audiovisivo del socio Sergio Ardissone e Lorenzo Musso

In questa proiezione si è voluto presentare il Buddha come in realtà lo “venerano” i popoli buddisti, nelle diverse sembianze e posizioni umane, anche se non si può nascondere che, al cospetto della sua immagine, forte è stata la tentazione di riconoscervi una presenza divina: di fronte alla luce fioca di un tempio tibetano, ad un minuscolo fiore deposto da un fedele nella grande mano del Buddha, agli enormi occhi ipnotici di uno stupa nepalese.

Un insieme di immagini di grande intensità, tali da afferrare i sensi e l’anima.

Le fotografie sono state scattate in Tibet, Buthan, Nepal, Cina, India, Mongolia, Birmania, Laos, Cambogia e Vietnam.

Prodotta nel 1998, unitamente alla pubblicazione del libro omonimo, in veste analogica con immagini su pellicola e suono su cassetta, la proiezione è stata rimasterizzata e le immagini scannerizzate in formato digitale.

Letto 1130 volte
“Articoli che trattano”
  • cai cultura
Download allegati:
  • Programma Immagini e Cultura 2023-2024 (3 Scaricamenti)

“Sullo stesso argomento”

  • Programma Immagini e Cultura 2023-2024
Altro in questa categoria: « Gruppo Speleologico "Val Rilate"
Torna in alto

CONOSCIAMOCI

Info

I campi contrassegnati con (*) sono obbligatori.
Per favore dimostra di essere umano!

COSA CI PIACE

  • C.A.I. - Club Alpino Italiano
  • C.A.I. Piemonte
  • Gemellati con ANA Asti

DOVE SIAMO

METEO WEBCAM

  • Ancora piogge e nevicate, maggiormente sul Nord Est
  • Nel fine settimana nuovi minimi perturbati con correnti fredde porteranno possibili nevicate a bassa quota
  • Domenica sole al Nord
  • Come vengono prodotte le cartine e i dati meteo sul portale di Meteowebcam?
  • Maltempo in Toscana, città sott'acqua esondazioni e vittime

MONTAGNA TV

  • Tre falesie della Sardegna orientale dove arrampicare adesso
  • Mingma David Sherpa per la prima volta in Italia il 7 dicembre
  • Con le ciaspole a Prato Piazza, nel Parco naturale di Fanes Senes Braies

Privacy Policy - Cookie Policy
Copyright © 2015 CAI - Sezione di Asti - C.so Palestro 11, 14100 ASTI - Tel. +39 0141 593528 - asti@cai.it
Powered by ETA Beta SCS. Tutti i diritti riservati.

Copyright © CAI - Sezione di Asti 2023 All rights reserved. Custom Design by Youjoomla.com
IMMAGINI E CULTURA