Sulle tracce dei nonni di Papa Francesco.
Escursione su stradine sterrate e in parte su strade asfaltate, organizzato in collaborazione con il Comune di Portacomaro per far conoscere il territorio dove sono vissuti i nonni di Papa Francesco Bergoglio.
Facile escursione ad anello su stradine sterrate e in parte su strade asfaltate, organizzato in collaborazione con il Comune di Asti con lo scopo di valorizzare il territorio astigiano.
Facile escursione ad anello su stradine sterrate
DIFFICOLTÀ: T
SEGNAVIA: CAI bianco e rosso
DURATA: 2,30-3,00 h
SVILUPPO KM 6,500
DISLIVELLO totale salita mt 240
Alla scoperta della sorgente del fosso Valmaggiore
Il percorso, ad anello, è una traversata tra le località Valmanera, Valmaggiore, Viatosto; per comodità si può interrompere a Valmanera, a poche centinaia di metri dal punto di partenza.
Il percorso interessa parte del territorio di Roccaverano e Serole. E' caratterizzato da tratti di cresta, raggiungendo con il Bric Puschera la “vetta di langa”, dai quali è possibile apprezzare scenari maestosi dei rilievi circostanti, e da tratti in mezza costa. In entrambi i casi, la buona varietà di ambienti attraversati e la relativamente scarsa pressione antropica, permette di fare incontri naturalistici interessanti.
Il percorso si snoda sul territorio di Roccaverano e Mombaldone per buona parte su crinale, con viste grandiose e, in alcuni punti, sui suggestivi calanchi ove è comune imbattersi in essenze tipiche della flora mediterranea.
Interessante escursione nella parte sud della provincia di Asti, percorribile in ogni stagione, con preferenza per la primavera e l'autunno.
Langa Astigiana Monastero Bormida Info: www.comune.monasterobormida.at.it
Splendida escursione tra i boschi monasteresi, percorribile in ogni stagione, preferibilmente in primavera o autunno. Zona: Langa Astigiana Monastero Bormida.
Interessante escursione nell’estremo sud della provincia di Asti. Il sentiero del Giro delle cinque Torri si volge interamente sui crinali della Langa Astigiana, nei comuni di Monastero Bormida, Bubbio, San Giorgio Scarampi, Olmo Gentile e Roccaverano.
Scritto da: Flavio Reita e Franco Lerma.
Il tracciato collega Asti al Colle Don Bosco ed a Vezzolano, seguendo vecchi sentieri, attraverso colline, boschi e vallate del nord astigiano, toccando siti molto interessanti dal punto di vista architettonico ed anche religioso. L’intenzione dei tracciatori è stata quella di chiudere il triangolo a nord di Asti che unisce il capoluogo con il Santuario di Crea e con l’Abazia di Vezzolano o viceversa.
DIFFICOLTÀ: E
SEGNAVIA: CAI bianco e rosso
DURATA: 7,30-8,00 h. al Colle Don Bosco + 3,30 h. a Vezzolano
SENTIERO: CAI
SVILUPPO km 39,700 (km 29,100 al Colle D.B. + km 10,600 a Vezzolano)
Privacy Policy - Cookie Policy
Copyright © 2015 CAI - Sezione di Asti - C.so Palestro 11, 14100 ASTI - Tel. +39 0141 593528 - asti@cai.it
Powered by ETA Beta SCS. Tutti i diritti riservati.