Che ti move, o omo, ad abbandonare le proprie tue abitazioni delle città, e lasciare li parenti e amici, ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo? [Leonardo da Vinci]
Il fascino di questo elemento unito all'atmosfera dell'ambiente in cui si formano le cascate, fanno di questa attività, forse la più affascinante e coinvolgente tra quelle praticate in montagna.
Risalire un rivolo d'acqua ghiacciato, intuirne ancora i gorgoglii, il rumore dei salti, seguirne i rimbalzi, le rincorse, il profilo delle gobbe sin sotto il velo superficiale, negli interstizi tra roccia e ghiaccio.
L'Arrampicata è una vera e propria disciplina sportiva, la cui nascita è relativamente recente: la prima competizione internazionale di questo nuovo sport si è svolta proprio in Italia, a Bardonecchia nel 1985. Questa moderna disciplina è nata sulle rocce naturali ed ha quindi lontane origini alpinistiche; in seguito, non necessitando le grandi pareti di montagna, si è diffusa e sviluppata sulle numerose falesie, specie di fondovalle, attrezzate e valorizzate dai climbers.
L'Alpinismo Giovanile ha lo scopo di aiutare il giovane nella propria crescita umana, proponendogli l'ambiente montano per vivere con gioia esperienze di formazione. Il Giovane e' il protagonista delle attivita' di Alpinismo Giovanile e pertanto non si puo' prescindere da una dimensione educativa.
Nell'alpinismo la montagna prende un’altra dimensione, acquista altri valori. Entrano in scena la verticalità, il vuoto, l'altezza. Non più paesaggi dolci e lineari. Non più boschi e pascoli. Al loro posto cime e cenge, ghiacciai e creste, pareti di roccia dove lo sguardo si perde nel cielo.
Iscrizioni nel mese precedente all'inizio dei corsi, presso la sede del CAI. Corsi invernali ed estivi di sci alpinismo, cascate di ghiaccio, alpinismo, roccia e arrampicata libera.
Per informazioni ed iscrizioni: scuola.alpinismo@caiasti.it
L'organigramma della Scuola di Alpinismo "F. Gentile" del C.A.I. Sezione di Asti
Direttore della Scuola: Dario FRANCESE (INA-INAL)
Vice direttore: Elio REMONDINO (IA)
La montagna non è un privilegio per pochi eletti. La Sezione CAI di Asti mette a disposizione di tutti il suo patrimonio di conoscenze, attraverso i corsi organizzati dalla scuola di alpinismo "FRANCO GENTILE", fondata nel 1968.
Struttura
Costituisce un impianto moderno, sicuro e funzionale, adatto a soddisfare le necessità dei praticanti più esigenti e specialisti e contemporaneamente i primi cauti approcci dei giovani principianti, che intendano avvicinarsi a questa sport sano e divertente.
E’ altresì attrezzata per l'addestramento e l'allenamento per le tradizionali attività alpinistiche e speleologiche.
Vengono organizzati corsi di arrampicata sportiva per ragazzi di tutte le età, con lezioni introduttive e allenamenti specifici.
Privacy Policy - Cookie Policy
Copyright © 2015 CAI - Sezione di Asti - C.so Palestro 11, 14100 ASTI - Tel. +39 0141 593528 - asti@cai.it
Powered by ETA Beta SCS. Tutti i diritti riservati.