TESSERAMENTO 2025
L'importo delle quote associative per l'anno 2025 è stato fissato come segue:
N.B. Ai Soci giovani la sezione di Asti riconosce agevolazioni. Per info scrivere a asti@cai.it.
Ai nuovi soci è richiesto un importo aggiuntivo di € 5.00 come quota di ammissione al sodalizio.
Modalità di pagamento
Con il pagamento tramite bonifico il rinnovo o l’iscrizione sarà effettuato previo accertamento dell’accredito sul conto corrente bancario e previa ricezione dell’email inviata a asti@cai.it che dovrà contenere, per i nuovi soci, la domanda di iscrizione.
Nuovi soci
Chi desidera iscriversi al CAI deve prendere visione della Informativa sul trattamento dei dati personali e compilare in STAMPATELLO MAIUSCOLO (anche l’indirizzo email) l'apposita domanda di iscrizione comprendente il consenso dei dati sensibili ai sensi dell'art. 13 Reg. UE 679/2016.
La domanda d’iscrizione dovrà essere consegnata di persona o trasmessa via e-mail (asti@cai.it).
L’attestazione di avvenuto tesseramento sarà inviata tramite email ed i rispettivi bollini saranno conservati dalla Segreteria. Chi desiderasse riceverli a casa dovrà precisarlo nella mail conseguente al pagamento tramite bonifico o Satispay e versare un supplemento di €. 1,50 per la spedizione. La tessera potrà essere ottenuta solamente in Sezione previa consegna di due foto tessera.
I Soci sono invitati ad iscriversi a My Cai, sul sito del Club Alpino Italiano, dove potranno aggiornare i propri dati e ottenere la tessera in formato digitale.
Per comodità, in allegato (alla voce "Download allegati" al fondo della pagina) sono riportati i testi dell’informativa del Club Alpino Italiano (CAI) sul trattamento dei dati personali e la modulistica per la domanda di iscrizione ed il consenso dei dati sensibili ai sensi dell'art. 13 Reg. UE 679/2016.
Il tesseramento e il rinnovo vengono effettuati avvalendosi della piattaforma on line, predisposta dalle Sede Centrale, che consente la registrazione dei dati sensibili dei tesserati nel rispetto della normativa sulla Privacy. I dati sensibili dei tesserati sono trattati esclusivamente da soci preposti e appositamente autorizzati dal Presidente della Sezione.
Il tesseramento dell'anno in corso cessa a fine ottobre e riprende a novembre per l'anno successivo.
Posizione assicurativa del socio
E' importante ricordare che:
AGEVOLAZIONI RISERVATE AI SOCI
L'iscrizione al CAI comporta queste agevolazioni:
N.B. Sul sito del CAI Centrale (www.cai.it) alla voce: (Assicurazioni) https://www.cai.it/assicurazioni/ sono visionabili e scaricabili tutte le polizze integrali del CAI e la relativa modulistica, nonché il “Manuale d’uso delle coperture assicurative”.
Il modo più rapido, sicuro e veloce per contattarci direttamente. Compila il seguente modulo online e ti risponderemo il prima possibile.
La raccolta di foto storiche del C.A.I. Sezione di Asti, conserva circa 1.400 fotografie storiche digitalizzate, di cui di seguito proponiamo una selezione delle più suggestive.
Selezione che copre un arco temporale di oltre 50 anni, a partire dal 1921 sino al 1978. Mezzo secolo è più di amore per la montagna, raccontato attraverso le immagini delle prime attività pioneristiche ad opera dei nostri soci e le testimonianze fotografiche dell'epoca d'oro dell'alpinismo. Un tuffo nel passato per scoprire le radici dell'impegno odierno e quotidiano del C.A.I. Sezione di Asti.
Archivio foto storiche C.A.I. Sezione di Asti
La nostra Sezione si è dotata di un archivio riordinato in modo scientifico e certificato attraverso due fasi temporali. La prima avviata nel novembre 2004 si è conclusa il 24 gennaio 2006, la seconda durata sino a settembre 2006, ha riguardato la digitalizzazione delle fotografie, precedentemente censite e restaurate.
"Dal lontano 1921 molte cose sono cambiate nel modo di andare in montagna, nel modo di viverla, un solo denominatore è rimasto in comune con gli ardimentosi pionieri dell'alpinismo astigiano degli anni venti: l'amore e la passione che hanno fatto sì che il patrimonio ideale dei fondatori rimanesse costantemente vivo fino ai nostri giorni ..." (Il Presidente onorario Fulvio Ercole).
Nominativi e cariche direttive della Sezione di Asti del Club Alpino Italiano per il triennio 1/04/2024- 31/03/2027.
Di seguito tutti i riferimenti necessari per raggiungere e contattare la sede del Club Alpino Italiano Sezione di Asti, arricchite da una galleria fotografica della palestra, della biblioteca, del magazzino e della segreteria e sala incontri.
La sezione del C.A.I. di Asti vanta un’antica e nobile tradizione. Fondata nel 1921 per iniziativa di 81 promotori, già nel 1928 era al quinto posto su 17 sezioni piemontesi con 223 soci. Ora supera ampiamente i 700 iscritti: non pochi in proporzione alla popolazione ed alla lontananza dalle montagne. In virtù dei suoi oltre 100 anni dalla costituzione, nel 2010 ha ottenuto l’iscrizione all’Albo delle Associazioni Sportive e Storiche della Regione Piemonte.
Privacy Policy - Cookie Policy
Copyright © 2015 CAI - Sezione di Asti - C.so Palestro 11, 14100 ASTI - Tel. +39 0141 593528 - asti@cai.it
Powered by ETA Beta SCS. Tutti i diritti riservati.