C.so Palestro 11, 14100 ASTI
+39 0141 593528
asti@cai.it
  • HOME
  • CENTENARIO 2021
    • INIZIATIVA 100CIME
      • TUTTE LE GITE DI 100CIME
      • COME PARTECIPARE
  • NOTIZIE
  • SEZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • LA SEDE
    • ORGANIGRAMMA
    • LA STORIA
    • RACCOLTA FOTO STORICHE
    • L'ARCHIVIO
    • BIBLIOTECA
  • ATTIVITA'
    • ALPINISMO GIOVANILE
    • ALPINISMO
    • ARRAMPICATA
    • ASTIMONTAGNA
    • CASCATE DI GHIACCIO
    • CICLOESCURSIONISMO
    • IMMAGINI E CULTURA
    • ESCURSIONISMO
      • SETTIMANA VERDE
    • RACCHETTE DA NEVE
    • SCIALPINISMO
    • SCI DI FONDO
    • SENTIERISTICA
  • SCUOLE E CORSI
    • SC. ALPINISMO "F. GENTILE"
      • ORGANIGRAMMA
      • CORSI
    • SC.ESCURSIONISMO "SIE ALAT"
      • CORSI
      • ORGANIGRAMMA
  • IL CORO
    • Il Direttivo
    • La Storia del Coro
    • Cantano con noi
    • Il nostro repertorio
    • Contattaci
  • SEGRETERIA
    • SCRIVICI
    • PER ISCRIVERSI
  • PALESTRA
  • Home
  • ATTIVITA'
  • GPS
  • I Sentieri di Tigliole
Giovedì, 05 Aprile 2018 16:11

I Sentieri di Tigliole

  • dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
  • Stampa
  • Email
Vota questo articolo
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
(29 Voti)
I Sentieri di Tigliole
Il Comune di Tigliole (AT) ha realizzato una sentieristica permanente, interamente nel proprio territorio comunale, con la realizzazione e la manutenzione a cura del locale Gruppo di Protezione Civile Comunale, per dare agli appassionati della natura e delle escursioni la possibilità di conoscere il territorio e utilizzare le diverse strutture ricettive presenti (Ristoranti, Osterie, Agriturismo e B&B, ecc.).

I percorsi ad anello, per un complesso di 21 km,  si possono percorrere in senso antiorario, con partenza dalla piazza del concentrico di Tigliole, oppure da altri punti con possibilità di parcheggio, come il parco della Chiesa Romanica, le piazze di Pratomorone e San Carlo, con circa due terzi di strade sterrate e circa 500 mt di dislivello.

La segnalazione, non a simboli CAI, è realizzata con frecce grandi sul percorso principale, con simboli di piedi, bici e cavallo, e altre frecce più piccole di diverso colore per dare la possibilità di accorciare il percorso, realizzando così sei distanze: km 6 - 10 - 12 - 13 - 16 e 21. Tutte le paline sono dotate di una fascia rifrangente per la localizzazione notturna.

Gli itinerari sviluppati nel settore centro-settentrionale del territorio comunale, alternano tratti sterrati e asfaltati assai panoramici ed offrono la possibilità di raggiungere l’Oasi LIPU (Centro di Ricupero Faunistico), presso la località Dogliani e Santanera. Presso la località Valnoceto è in funzione un centro ippico.

Gli itinerari sviluppati nel settore sud/ovest del territorio comunale, presentano ambienti naturali di vario tipo: dalla “zona umida” alle aree boschive della valle Rossanino, alle dorsali panoramiche dei Remondini e di Serra dei Nani. Si sviluppa prevalentemente su strade sterrate.
 
SEGNAVIA: Simboli non CAI
ZONA: Tigliole (AT). Info: http://www.comune.tigliole.at.it/ - http://www.tigliole.org/
DIFFICOLTÀ: E
SVILUPPO: Km 21 (complessivo)
DISLIVELLO: salita e discesa m. ……..

ACCESSO: Partenza dal concentrico di Tigliole, Pratomorone e San Carlo.

(Vedere “Mappa del percorso” scaricabile alla voce "Download allegati" al fondo della pagina).

Download: Percorsi_Tigliole.gpx

74.8 km, 01:34:57

  • Click to enlarge image 01_Tigliole.jpg
  • Click to enlarge image 02_Tigliole.jpg
  • Click to enlarge image 03_Tigliole.jpg
  • Click to enlarge image 04_Tigliolr.JPG
  • Click to enlarge image 05_Tigliole.JPG
  • Click to enlarge image 06_Tigliole.JPG
  • Click to enlarge image 07_Tigliole.jpg
  •  

Letto 98003 volte
“Articoli che trattano”
  • sentieristica
  • ZONA: SUD ASTIGIANO
  • DIFFICOLTA': E
  • DURATA: meno di 10 h
  • LUNGHEZZA: 10/20 KM
Download allegati:
  • Mappa dei sentieri di Tigliole (17899 Scaricamenti)

“Sullo stesso argomento”

  • Castelnuovo Don Bosco - Nelle terre dei Santi
  • Boschi della chiesa del presepio e del rio secco - Mombaruzzo
  • Percorso boschi valle del pozzo, vigneti e tartufaie - Mombaruzzo
Altro in questa categoria: « Boschi della chiesa del presepio e del rio secco - Mombaruzzo Castelnuovo Don Bosco - Nelle terre dei Santi »
Torna in alto

CONOSCICI

C.A.I. Asti

  • SCUOLA DI ESCURSIONISMO "SIE ALAT"
    SCUOLA DI ESCURSIONISMO "SIE ALAT" Il 6 maggio il Presidente della Commissione Centrale Escursionismo, Paolo Zambon, comunica…
    Leggi tutto...
  • ORGANIGRAMMA SCUOLA DI ALPINISMO "F. GENTILE"
    ORGANIGRAMMA SCUOLA DI ALPINISMO "F. GENTILE" L'organigramma della Scuola di Alpinismo "F. Gentile" del C.A.I. Sezione di Asti…
    Leggi tutto...

+ popolari

#amicidellamontagna #coro #coro cai asti #scuolaescursionismo alpinismo alpinismo giovanile archivio corso escursionismo foto palestra sci alpinismo sci di fondo scuola alpinismo settimana verde

CONOSCIAMOCI

Info

I campi contrassegnati con (*) sono obbligatori.
Per favore dimostra di essere umano!

COSA CI PIACE

  • C.A.I. - Club Alpino Italiano
  • C.A.I. Piemonte
  • Gemellati con ANA Asti

DOVE SIAMO

MONTAGNA TV

  • I Rombi di Donnas, la falesia “adolescente” della Valle d’Aosta, ideale nelle mezze stagioni
  • L’Anello di Ca’ del Vento sulle colline con vista sull’Appennino Reggiano
  • Sarca Climbing Meet 2025: un’occasione per le giovani leve

Privacy Policy - Cookie Policy
Copyright © 2015 CAI - Sezione di Asti - C.so Palestro 11, 14100 ASTI - Tel. +39 0141 593528 - asti@cai.it
Powered by ETA Beta SCS. Tutti i diritti riservati.

Copyright © CAI - Sezione di Asti 2025 All rights reserved. Custom Design by Youjoomla.com
ATTIVITA'