C.so Palestro 11, 14100 ASTI
+39 0141 593528
asti@cai.it
  • HOME
  • CENTENARIO 2021
    • INIZIATIVA 100CIME
      • TUTTE LE GITE DI 100CIME
      • COME PARTECIPARE
  • NOTIZIE
  • SEZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • LA SEDE
    • ORGANIGRAMMA
    • LA STORIA
    • RACCOLTA FOTO STORICHE
    • L'ARCHIVIO
    • BIBLIOTECA
  • ATTIVITA'
    • ALPINISMO GIOVANILE
    • ALPINISMO
    • ARRAMPICATA
    • ASTIMONTAGNA
    • CASCATE DI GHIACCIO
    • CICLOESCURSIONISMO
    • IMMAGINI E CULTURA
    • ESCURSIONISMO
      • SETTIMANA VERDE
    • RACCHETTE DA NEVE
    • SCIALPINISMO
    • SCI DI FONDO
    • SENTIERISTICA
  • SCUOLE E CORSI
    • SC. ALPINISMO "F. GENTILE"
      • ORGANIGRAMMA
      • CORSI
    • SC.ESCURSIONISMO "SIE ALAT"
      • CORSI
      • ORGANIGRAMMA
  • IL CORO
    • Il Direttivo
    • La Storia del Coro
    • Cantano con noi
    • Il nostro repertorio
    • Contattaci
  • SEGRETERIA
    • SCRIVICI
    • PER ISCRIVERSI
  • PALESTRA
Domenica, 24 Gennaio 2021 21:50

009-CIMA DELLO ZUCCO

  • dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
  • Stampa
  • Email
Vota questo articolo
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
(2 Voti)
009-CIMA DELLO ZUCCO

 

Vetta raggiunta  Cima dello Zucco
Autore  Primiano Luca
Data  24/01/2021
Zona  Piemonte/Valli Monregalesi
Località di partenza  Camperi, frazione di bossea
Quota di partenza (m)  885
Quota vetta/massima (m)  2369
Dislivello (m)  1484
Durata dell'uscita (h)  6
Esposizione  
Difficoltà  Scialpinismo MS per la salita, BS per la discesa
Descrizione dell'itinerario
 Gita con notevole spostamento (circa 19 km) ma di grande soddisfazione. Dal ponte a quota 885 si imbocca il lungo vallone che costeggia il torrente corsaglia, giunti al ponte murao si piega a sx e si prosegue prima verso la stalla rossa, poi verso il gias traversa seguendo la strada devastata dall'alluvione dell' ottobre 2020. Dal gias si prosegue in direzione del bivacco cavarero superando i ripidi pendii che sostengono la conca revelli, giunti alla conca con ampio semicerchio ci si porta alla base del pendio finale dello zucco. Da qui brevemente in punta. Discesa:dalla punta si segue la dorsale NO per portarsi nel fondo del vallone si può seguire la dorsale fin verso 1950m ed immettersi nello stesso su terreno facile. Da qui si scende nel vallone fino a giungere nei pressi della stalla rossa.
 Al mattino nuvoloso, poi soleggiato con vento da ovest


  • Click to enlarge image IMG_20210124_095452 - Luca Primiano.jpg
  • Click to enlarge image IMG_20210124_115716 - Luca Primiano.jpg
  • Click to enlarge image IMG_20210124_122420 - Luca Primiano.jpg
  • Click to enlarge image IMG_20210124_132017 - Luca Primiano.jpg
  • Click to enlarge image IMG_20210124_202938 - Luca Primiano.jpg
  •  

Letto 1106 volte
Altro in questa categoria: « 008-BRIC PUSCHERA 010-PUNTA DELL'AQUILA »
Torna in alto

CONOSCIAMOCI

Info

I campi contrassegnati con (*) sono obbligatori.
Per favore dimostra di essere umano!

COSA CI PIACE

  • C.A.I. - Club Alpino Italiano
  • C.A.I. Piemonte
  • Gemellati con ANA Asti

DOVE SIAMO

MONTAGNA TV

  • Quintino Sella, primo promotore delle Terre alte
  • Cosa fare e cosa non fare in caso di incontro con un orso
  • Vitale Bramani, alpinista e geniale inventore

Privacy Policy - Cookie Policy
Copyright © 2015 CAI - Sezione di Asti - C.so Palestro 11, 14100 ASTI - Tel. +39 0141 593528 - asti@cai.it
Powered by ETA Beta SCS. Tutti i diritti riservati.

Copyright © CAI - Sezione di Asti 2025 All rights reserved. Custom Design by Youjoomla.com
TUTTE LE GITE DI 100CIME