C.so Palestro 11, 14100 ASTI
+39 0141 593528
asti@cai.it
  • HOME
  • CENTENARIO 2021
    • INIZIATIVA 100CIME
      • TUTTE LE GITE DI 100CIME
      • COME PARTECIPARE
  • NOTIZIE
  • SEZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • LA SEDE
    • ORGANIGRAMMA
    • LA STORIA
    • RACCOLTA FOTO STORICHE
    • L'ARCHIVIO
    • BIBLIOTECA
  • ATTIVITA'
    • ALPINISMO GIOVANILE
    • ALPINISMO
    • ARRAMPICATA
    • ASTIMONTAGNA
    • CASCATE DI GHIACCIO
    • CICLOESCURSIONISMO
    • IMMAGINI E CULTURA
    • ESCURSIONISMO
      • SETTIMANA VERDE
    • RACCHETTE DA NEVE
    • SCIALPINISMO
    • SCI DI FONDO
    • SENTIERISTICA
  • SCUOLE E CORSI
    • SC. ALPINISMO "F. GENTILE"
      • ORGANIGRAMMA
      • CORSI
    • SC.ESCURSIONISMO "SIE ALAT"
      • CORSI
      • ORGANIGRAMMA
  • IL CORO
    • Il Direttivo
    • La Storia del Coro
    • Cantano con noi
    • Il nostro repertorio
    • Contattaci
  • SEGRETERIA
    • SCRIVICI
    • PER ISCRIVERSI
  • PALESTRA
Lunedì, 08 Febbraio 2021 09:53

019- CIMA DELLE ROSSETTE

  • dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
  • Stampa
  • Email
Vota questo articolo
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
(1 Vota)
019- CIMA DELLE ROSSETTE

 

Vetta raggiunta  Cima delle Rossette
Autore  Carriero Renzo
Data  06/02/2021
Zona  Piemonte/Valle Varaita
Località di partenza  Chianale
Quota di partenza (m)  1840
Quota vetta/massima (m)  2905
Dislivello (m)  1065
Durata dell'uscita (h)  5
Esposizione  Ovest
Difficoltà  Scialpinismo  BS
Descrizione dell'itinerario
 La meta era un'altra, ma la penuria di neve ci ha portati a percorrere questo itinerario, con partenza dalla sbarra poco oltre Chianale.
Descrizione da gulliver.it:
Da Chianale nei pressi dell’ex dogana ( punto di chiusura invernale della strada per il colle dell’Agnello), si segue la strada (numerose possibili scorciatoie nei tornanti fino ad un primo pianoro nell’anfiteatro del Colle dell’Agnello, raggiungendo una baita sulla destra. Da qui si sale per il pendio incrociando la strada fino a quota 2500 m circa, ovvero poco prima di un pianoro dove in estate c’è un piccolo lago a destra (salendo) della strada.
Si piega ora a destra (Est) lasciandosi più spostato sulla sinistra il valloncello parallelo che poi conduce alla Sella d’Asti, e si affronta il pendio-vallone che porta ad un colletto della cresta poco a Sud della cima, che si raggiunge per cresta (attenzione alle cornici lato Soustra).
 Nuvoloso. Particolare interessante: sabbia rossa ha ricoperto noi e la neve


  • Click to enlarge image P1030989_007 - Renzo Carriero.jpg
  • Click to enlarge image P1030991_009 - Renzo Carriero.jpg
  • Click to enlarge image P1030992_010 - Renzo Carriero.jpg
  • Click to enlarge image P1040003 - Renzo Carriero.jpg
  • Click to enlarge image P1040004_015 - Renzo Carriero.jpg
  • Click to enlarge image P1040007_017 - Renzo Carriero.jpg
  • Click to enlarge image P1040009_019 - Renzo Carriero.jpg
  •  

Letto 1084 volte
Altro in questa categoria: « 018- MONTE ALPET 020- MONTE CROSETTA »
Torna in alto

CONOSCIAMOCI

Info

I campi contrassegnati con (*) sono obbligatori.
Per favore dimostra di essere umano!

COSA CI PIACE

  • C.A.I. - Club Alpino Italiano
  • C.A.I. Piemonte
  • Gemellati con ANA Asti

DOVE SIAMO

MONTAGNA TV

  • Klara Kolouchova muore sul Nanga Parbat
  • Pier Giorgio Frassati: tra due mesi sarà Santo
  • A sei anni in cima all’Elbrus (5642 m). I ladri d’infanzia sono i suoi genitori

Privacy Policy - Cookie Policy
Copyright © 2015 CAI - Sezione di Asti - C.so Palestro 11, 14100 ASTI - Tel. +39 0141 593528 - asti@cai.it
Powered by ETA Beta SCS. Tutti i diritti riservati.

Copyright © CAI - Sezione di Asti 2025 All rights reserved. Custom Design by Youjoomla.com
TUTTE LE GITE DI 100CIME