C.so Palestro 11, 14100 ASTI
+39 0141 593528
asti@cai.it
  • HOME
  • CENTENARIO 2021
    • INIZIATIVA 100CIME
      • TUTTE LE GITE DI 100CIME
      • COME PARTECIPARE
  • NOTIZIE
  • SEZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • LA SEDE
    • ORGANIGRAMMA
    • LA STORIA
    • RACCOLTA FOTO STORICHE
    • L'ARCHIVIO
    • BIBLIOTECA
  • ATTIVITA'
    • ALPINISMO GIOVANILE
    • ALPINISMO
    • ARRAMPICATA
    • ASTIMONTAGNA
    • CASCATE DI GHIACCIO
    • CICLOESCURSIONISMO
    • IMMAGINI E CULTURA
    • ESCURSIONISMO
      • SETTIMANA VERDE
    • RACCHETTE DA NEVE
    • SCIALPINISMO
    • SCI DI FONDO
    • SENTIERISTICA
  • SCUOLE E CORSI
    • SC. ALPINISMO "F. GENTILE"
      • ORGANIGRAMMA
      • CORSI
    • SC.ESCURSIONISMO "SIE ALAT"
      • CORSI
      • ORGANIGRAMMA
  • IL CORO
    • Il Direttivo
    • La Storia del Coro
    • Cantano con noi
    • Il nostro repertorio
    • Contattaci
  • SEGRETERIA
    • SCRIVICI
    • PER ISCRIVERSI
  • PALESTRA
Lunedì, 23 Agosto 2021 15:51

132 - PUNTA TRE CHIOSIS

  • dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
  • Stampa
  • Email
Vota questo articolo
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
(0 Voti)
132 - PUNTA TRE CHIOSIS

 

 

Vetta raggiunta  Punta Tre Chiosis
Autore  Stefania Ferrero
Data  21/08/2021
Zona  Piemonte/Valle Varaita
Località di partenza  Pontechianale, Baita Helios
Quota di partenza  2340
Quota vetta/massima  3080
Dislivello  740
Durata dell'uscita  2.15
Esposizione  Sud-Ovest
Difficoltà  Escursionistica  E
Descrizione dell'itinerario:  In una bella giornata di fine agosto partiamo da Pontechianale utilizzando la seggiovia che porta a Baita Helios, guadagnando così circa 600 mt di dislivello.
Dall’arrivo della seggiovia su comodo e ben segnalato sentiero si sale verso est fino a raggiungere lo spartiacque con il vallone di Vallanta; da qui si svolta decisamente a sinistra, verso nord, e, camminando in mezzo ad un tappeto di stelle alpine, si percorre in salita tutta la cresta Savaresch incontrando lungo il cammino l’impianto dello skilift.
Dopo un ultimo tratto decisamente più ripido si raggiunge la vetta, dalla quale si ha un panorama mozzafiato sul Re di Pietra e su tutto l’arco alpino francese.

Dettagli tecnici:
- Quota partenza: 2340 mt
- Quota vetta: 3080 mt
- Esposizione: Sud
- Segnavia: bianco e rosso
- Tempo di percorrenza: 2h 15m. Tempo:
ottimo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


  • Click to enlarge image IMG-20210821- 1 - Giorgio Ferrero.jpg
  • Click to enlarge image IMG-20210821- 2 - Giorgio Ferrero.jpg
  • Click to enlarge image IMG-20210821- 3 - Giorgio Ferrero.jpg
  •  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Commenti  
Letto 1493 volte
Altro in questa categoria: « 131 - PUNTA ROSSA DELLA GRIVOLA 133 - CIMA RIBE' »
Torna in alto

CONOSCIAMOCI

Info

I campi contrassegnati con (*) sono obbligatori.
Per favore dimostra di essere umano!

COSA CI PIACE

  • C.A.I. - Club Alpino Italiano
  • C.A.I. Piemonte
  • Gemellati con ANA Asti

DOVE SIAMO

MONTAGNA TV

  • Klara Kolouchova muore sul Nanga Parbat
  • Pier Giorgio Frassati: tra due mesi sarà Santo
  • A sei anni in cima all’Elbrus (5642 m). I ladri d’infanzia sono i suoi genitori

Privacy Policy - Cookie Policy
Copyright © 2015 CAI - Sezione di Asti - C.so Palestro 11, 14100 ASTI - Tel. +39 0141 593528 - asti@cai.it
Powered by ETA Beta SCS. Tutti i diritti riservati.

Copyright © CAI - Sezione di Asti 2025 All rights reserved. Custom Design by Youjoomla.com
TUTTE LE GITE DI 100CIME