C.so Palestro 11, 14100 ASTI
+39 0141 593528
asti@cai.it
  • HOME
  • CENTENARIO 2021
    • INIZIATIVA 100CIME
      • TUTTE LE GITE DI 100CIME
      • COME PARTECIPARE
  • NOTIZIE
  • SEZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • LA SEDE
    • ORGANIGRAMMA
    • LA STORIA
    • RACCOLTA FOTO STORICHE
    • L'ARCHIVIO
    • BIBLIOTECA
  • ATTIVITA'
    • ALPINISMO GIOVANILE
    • ALPINISMO
    • ARRAMPICATA
    • ASTIMONTAGNA
    • CASCATE DI GHIACCIO
    • CICLOESCURSIONISMO
    • IMMAGINI E CULTURA
    • ESCURSIONISMO
      • SETTIMANA VERDE
    • RACCHETTE DA NEVE
    • SCIALPINISMO
    • SCI DI FONDO
    • SENTIERISTICA
  • SCUOLE E CORSI
    • SC. ALPINISMO "F. GENTILE"
      • ORGANIGRAMMA
      • CORSI
    • SC.ESCURSIONISMO "SIE ALAT"
      • CORSI
      • ORGANIGRAMMA
  • IL CORO
    • Il Direttivo
    • La Storia del Coro
    • Cantano con noi
    • Il nostro repertorio
    • Contattaci
  • SEGRETERIA
    • SCRIVICI
    • PER ISCRIVERSI
  • PALESTRA
Sabato, 16 Ottobre 2021 08:42

172 - CIMA BIANCA

  • dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
  • Stampa
  • Email
Vota questo articolo
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
(0 Voti)
172 - CIMA BIANCA

 

 

Vetta raggiunta  Cima Bianca
Autore  Sangion Ennio
Data  07/10/2021
Zona  Valle d'Aosta/Valtournenche
Località di partenza  Torgnon, area attrezzata di Chantorné
Quota di partenza  1826
Quota vetta/massima  3009
Dislivello  1183
Durata dell'uscita  8.30
Esposizione  Varie
Difficoltà  Escursionistica  E-EE
Descrizione dell'itinerario:  Partenza dall’area attrezzata di Chantorné, si segue la strada interpoderale (segnavia 1), prevalentemente pianeggiante, fino al ponte sul torrente Torgnon (7 km con un dislivello di circa 250 m), qui si gira a sx e si imbocca il sentiero 3, si percorre il bel vallone di Erbion e si giunge ai ruderi dell’alpeggio Erbion. Nel vallone è ben visibile la vetta. Al temine del vallone i pascoli cedono il posto alle pietraie (noi qui abbiamo trovato 10 cm di neve caduta il giono prima) il sentiero (EE) sale a sinistra con qualche svolta fino a raggiungere la cresta est della nostra montagna (ometti sul percorso oltre i segni gialli).  Tempo: Sole  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  

 

 


  • Click to enlarge image 20211007-090518 - Ennio Sangion.jpg
  • Click to enlarge image 20211007-092952 - Ennio Sangion.jpg
  • Click to enlarge image 20211007-124357 - Ennio Sangion.jpg
  • Click to enlarge image 20211007-132922 - Ennio Sangion.jpg
  • Click to enlarge image 20211007-140225 - Ennio Sangion.jpg
  • Click to enlarge image 20211008-133809  - Ennio Sangion.jpg
  • Click to enlarge image Gruppo Cento Cime - Ennio Sangion.jpg
  •  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Commenti  
Letto 1540 volte
Altro in questa categoria: « 171 - ROCCA SELLA E MONTE SAPEI 173 - MONTE PEYRON »
Torna in alto

CONOSCIAMOCI

Info

I campi contrassegnati con (*) sono obbligatori.
Per favore dimostra di essere umano!

COSA CI PIACE

  • C.A.I. - Club Alpino Italiano
  • C.A.I. Piemonte
  • Gemellati con ANA Asti

DOVE SIAMO

MONTAGNA TV

  • Prima salita in stile alpino della parete sud del Numbur Peak per Barmasse, Berg e Bielecki
  • Mario Vielmo, Cristian Zorzi e Giuliano Razzoli tra gli ospiti della Festa della Montagna di Faenza
  • A Quinn Mason la prima femminile di Spirit Quest (9a), una delle vie più dure del Canada

Privacy Policy - Cookie Policy
Copyright © 2015 CAI - Sezione di Asti - C.so Palestro 11, 14100 ASTI - Tel. +39 0141 593528 - asti@cai.it
Powered by ETA Beta SCS. Tutti i diritti riservati.

Copyright © CAI - Sezione di Asti 2025 All rights reserved. Custom Design by Youjoomla.com
TUTTE LE GITE DI 100CIME