C.so Palestro 11, 14100 ASTI
+39 0141 593528
asti@cai.it
  • HOME
  • CENTENARIO 2021
    • INIZIATIVA 100CIME
      • TUTTE LE GITE DI 100CIME
      • COME PARTECIPARE
  • NOTIZIE
  • SEZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • LA SEDE
    • ORGANIGRAMMA
    • LA STORIA
    • RACCOLTA FOTO STORICHE
    • L'ARCHIVIO
    • BIBLIOTECA
  • ATTIVITA'
    • ALPINISMO GIOVANILE
    • ALPINISMO
    • ARRAMPICATA
    • ASTIMONTAGNA
    • CASCATE DI GHIACCIO
    • CICLOESCURSIONISMO
    • IMMAGINI E CULTURA
    • ESCURSIONISMO
      • SETTIMANA VERDE
    • RACCHETTE DA NEVE
    • SCIALPINISMO
    • SCI DI FONDO
    • SENTIERISTICA
    • SPELEOLOGIA
  • SCUOLE E CORSI
    • SC. ALPINISMO "F. GENTILE"
      • ORGANIGRAMMA
      • CORSI
    • SC.ESCURSIONISMO "SIE ALAT"
      • CORSI
      • ORGANIGRAMMA
  • IL CORO
    • Il Direttivo
    • La Storia del Coro
    • Cantano con noi
    • Il nostro repertorio
    • Contattaci
  • SEGRETERIA
    • SCRIVICI
    • PER ISCRIVERSI
  • PALESTRA

Visualizza articoli per tag: scuola alpinismo

Mercoledì, 21 Gennaio 2015 14:44

SCIALPINISMO

SCIALPINISMO

Lo sci-alpinismo è un'attività sportiva nata dal connubio tra il più tradizionale utilizzo dello sci come strumento per spostarsi in ambiente innevato e le moderne tecniche sciistiche di discesa, ed proprio da questo felice incontro che nasce uno sport in cui essenziale è, prima di ogni altra cosa, il contatto con la montagna e la natura.

SCARICA IL PROGRAMMA SOCIALE 2022-2023

Leggi tutto...
Martedì, 20 Gennaio 2015 16:44

CASCATE DI GHIACCIO

CASCATE DI GHIACCIO

Il fascino di questo elemento unito all'atmosfera dell'ambiente in cui si formano le cascate, fanno di questa attività, forse la più affascinante e coinvolgente tra quelle praticate in montagna. 

Risalire un rivolo d'acqua ghiacciato, intuirne ancora i gorgoglii, il rumore dei salti, seguirne i rimbalzi, le rincorse, il profilo delle gobbe sin sotto il velo superficiale, negli interstizi tra roccia e ghiaccio.

Leggi tutto...
Martedì, 20 Gennaio 2015 15:19

ARRAMPICATA

ARRAMPICATA

L'Arrampicata è una vera e propria disciplina sportiva, la cui nascita è relativamente recente: la prima competizione internazionale di questo nuovo sport si è svolta proprio in Italia, a Bardonecchia nel 1985. Questa moderna disciplina è nata sulle rocce naturali ed ha quindi lontane origini alpinistiche; in seguito, non necessitando le grandi pareti di montagna, si è diffusa e sviluppata sulle numerose falesie, specie di fondovalle, attrezzate e valorizzate dai climbers.

Leggi tutto...
Martedì, 20 Gennaio 2015 14:47

ALPINISMO

ALPINISMO

Nell'alpinismo la montagna prende un’altra dimensione, acquista altri valori. Entrano in scena la verticalità, il vuoto, l'altezza. Non più paesaggi dolci e lineari. Non più boschi e pascoli. Al loro posto cime e cenge, ghiacciai e creste, pareti di roccia dove lo sguardo si perde nel cielo.

Leggi tutto...
Martedì, 20 Gennaio 2015 14:17

I CORSI DELLA SCUOLA DI ALPINISMO "F.GENTILE"

Iscrizioni nel mese precedente all'inizio dei corsi, presso la sede del CAI. Corsi invernali ed estivi di sci alpinismo, cascate di ghiaccio, alpinismo, roccia e arrampicata libera.

Leggi tutto...
Martedì, 20 Gennaio 2015 13:33

ORGANIGRAMMA SCUOLA DI ALPINISMO "F. GENTILE"

Tour Ronde_Un gruppo di Istruttori Cai Asti

L'organigramma della Scuola di Alpinismo "F. Gentile" del C.A.I. Sezione di Asti

Direttore della Scuola: Dario FRANCESE (INA-INAL)
Vice direttore: Elio REMONDINO (IA)

 

 

 

  

Leggi tutto...
Martedì, 20 Gennaio 2015 10:57

SCUOLA DI ALPINISMO F. GENTILE

SCUOLA DI ALPINISMO F. GENTILE

La montagna non è un privilegio per pochi eletti. La Sezione CAI di Asti mette a disposizione di tutti il suo patrimonio di conoscenze, attraverso i corsi organizzati dalla scuola di alpinismo "FRANCO GENTILE", fondata nel 1968.

Leggi tutto...
Venerdì, 16 Gennaio 2015 17:03

LA STORIA DELLA NOSTRA SEZIONE

LA STORIA DELLA NOSTRA SEZIONE

"Dal lontano 1921 molte cose sono cambiate nel modo di andare in montagna, nel modo di viverla, un solo denominatore è rimasto in comune con gli ardimentosi pionieri dell'alpinismo astigiano degli anni venti: l'amore e la passione che hanno fatto sì che il patrimonio ideale dei fondatori rimanesse costantemente vivo fino ai nostri giorni ..." (Il Presidente onorario Fulvio Ercole).

Leggi tutto...
Mercoledì, 14 Gennaio 2015 10:24

PRESENTAZIONE DELLA SEZIONE

PRESENTAZIONE DELLA SEZIONE

La sezione del C.A.I. di Asti vanta un’antica e nobile tradizione. Fondata nel 1921 per iniziativa di 81 promotori, già nel 1928 era al quinto posto su 17 sezioni piemontesi con 223 soci. Ora supera ampiamente i  600 iscritti: non pochi in proporzione alla popolazione ed alla lontananza dalle montagne. In virtù dei suoi ormai 90 anni dalla costituzione, nel 2010 ha ottenuto l’iscrizione all’Albo delle Associazioni Sportive e Storiche della Regione Piemonte.

Leggi tutto...

CONOSCIAMOCI

Info

I campi contrassegnati con (*) sono obbligatori.
Per favore dimostra di essere umano!

COSA CI PIACE

  • C.A.I. - Club Alpino Italiano
  • C.A.I. Piemonte
  • Gemellati con ANA Asti

DOVE SIAMO

METEO WEBCAM

  • Velato al Nord sole al Centro e al Sud
  • Nel fine settimana inizialmente sole, poi nuovo aumento nuvoloso al Nord
  • Stabile e soleggiato a parte velature sul settentrione
  • Quanto sono utili i palloni meteorologici?
  • Tromba d'aria a Cosenza.

MONTAGNA TV

  • L’invernale al Manaslu, la paura, il “montañismo”. Alex Txikon si racconta
  • Quante sono e dove si trovano le sorgenti d’acqua su Alpi e Appennini?
  • Un Parco Nazionale per proteggere il Vjosa, uno degli ultimi fiumi selvaggi d’Europa

Privacy Policy - Cookie Policy
Copyright © 2015 CAI - Sezione di Asti - C.so Palestro 11, 14100 ASTI - Tel. +39 0141 593528 - asti@cai.it
Powered by ETA Beta SCS. Tutti i diritti riservati.

Copyright © CAI - Sezione di Asti 2023 All rights reserved. Custom Design by Youjoomla.com
HOME