C.so Palestro 11, 14100 ASTI
+39 0141 593528
asti@cai.it
  • HOME
  • CENTENARIO 2021
    • INIZIATIVA 100CIME
      • TUTTE LE GITE DI 100CIME
      • COME PARTECIPARE
  • NOTIZIE
  • SEZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • LA SEDE
    • ORGANIGRAMMA
    • LA STORIA
    • RACCOLTA FOTO STORICHE
    • L'ARCHIVIO
    • BIBLIOTECA
  • ATTIVITA'
    • ALPINISMO GIOVANILE
    • ALPINISMO
    • ARRAMPICATA
    • ASTIMONTAGNA
    • CASCATE DI GHIACCIO
    • CICLOESCURSIONISMO
    • IMMAGINI E CULTURA
    • ESCURSIONISMO
      • SETTIMANA VERDE
    • RACCHETTE DA NEVE
    • SCIALPINISMO
    • SCI DI FONDO
    • SENTIERISTICA
  • SCUOLE E CORSI
    • SC. ALPINISMO "F. GENTILE"
      • ORGANIGRAMMA
      • CORSI
    • SC.ESCURSIONISMO "SIE ALAT"
      • CORSI
      • ORGANIGRAMMA
  • IL CORO
    • Il Direttivo
    • La Storia del Coro
    • Cantano con noi
    • Il nostro repertorio
    • Contattaci
  • SEGRETERIA
    • SCRIVICI
    • PER ISCRIVERSI
  • PALESTRA
Giovedì, 05 Marzo 2015 15:13

Roccaverano-Vengore-Mombaldone-Piantivello-Roccaverano

  • dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
  • Stampa
  • Email
Vota questo articolo
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
(30 Voti)
Roccaverano-Vengore-Mombaldone-Piantivello-Roccaverano

Il percorso si snoda sul territorio di Roccaverano e Mombaldone per buona parte su crinale, con viste grandiose e, in alcuni punti, sui suggestivi calanchi ove è comune imbattersi in essenze tipiche della flora mediterranea.

DIFFICOLTÀ: E
SEGNAVIA: CAI bianco e rosso - Sentiero 502 (parte)
DURATA: 5,50 h
SVILUPPO  KM 19,000 circa
DISLIVELLO totale salita mt 240

ACCESSO: Da Roccaverano, piazza Barbero, ai piedi della “torre rotonda”.

Download: 09_Roccaverano-Monbaldone-Roccaverano.gpx

19.1 km, 06:43:53

DESCRIZIONE PERCORSO: Da Roccaverano, piazza Barbero, ai piedi della “torre rotonda”, si inizia a percorrere in discesa la strada seguendo la segnaletica del percorso 5 torri (5T), per raggiungere la Sp. Superati due tornanti con scorciatoia, si continua in piano fino alla frazione S.Giovanni, dove sorge l'omonima chiesa cimiteriale romanica, al cui interno è conservato il più completo e imponente ciclo di affreschi gotici dell'Astigiano. Giunti al bivio con Sp 24 (fin qui stesso percorso del 5T) si segue la Sp per Mombaldone. Dopo 500 m, raggiunta la borgata Vengore, si svolta a destra in discesa. Superati alcuni tornanti in discesa si raggiunge cascina Molinera. Ora la stradina diventa sterrata. Giunti ad un bivio, si svolta stretto a destra per imboccare un sentiero che, in lieve discesa, prosegue nel bosco. Dopo poco il bosco misto cede il passo al tipico ambiente dei calanchi, caratterizzato da cespugli di ginestra, scotano, qualche esemplare di roverella, pino silvestre e orniello. Il sentiero prosegue su un'ampia cengia, che sovrasta un calanco molto profondo. A tratti il cammino è protetto con pali e corde ed il suolo è composto da scaglie grigiastre di roccia in disfacimento, ambiente ideale per due tipiche essenze mediterranee: timo ed elicriso. Parimenti anche alcune specie di orchidee selvatiche vegetano lungo questo tratto. Procedendo sempre in discesa, si raggiunge un vasto prato assai povero di humus ma con una grande ricchezza floristica. Prendendo a destra per seguire parte del perimetro del prato, si arriva a case Colla. A questo punto si prosegue svoltando a sinistra su strada asfaltata che in breve conduce sulla strada che corre lungo il torrente Ovrano e che a sua volta confluisce sulla Sp 24. Da qui si, prosegue verso la stazione di Mombaldone. Giunti alla borgata, si svolta a destra su scalinata per poi attraversare lo splendido centro medioevale, uno dei borghi più belli d'Italia. Su strada minore a mezza costa, in un piacevole contesto rurale, si giunge ai ruderi della chiesetta di S. Rocco. Ora si procede in leggera salita e, con alcuni tornanti, nei pressi di cascina Pian dei Bari, si raggiunge cascina Mazzurini con vista sui calanchi.
Si lascia la strada e si imbocca un sentiero a destra in salita. Il primo tratto attraversa terreni cespugliati. La componente arborea è assai limitata per via dei frequenti affioramenti rocciosi, la flora è connotata da elementi mediterranei: ginestra, timo, elicriso, eliantemo e, molto localizzato, cisto salvifoglio. Nel tratto successivo si passa per boschi misti con presenza di castagno; il sentiero, un poco più ampio, passa ai piedi del Bric Alborella, poi diventa strada sterrata fino a raggiungere case Piantivello, le cui antiche abitazioni in pietra di langa sono state sapientemente restaurate. Ora si svolta a sinistra su strada asfaltata e si prosegue in direzione Garbaoli. Al centro della borgata si imbocca a sinistra un strada sterrata. Passando sotto un arco tra le case, ci si lascia alle spalle il paese e si giunge su asfalto dopo circa m 800. Ora si prosegue a sinistra per raggiunge la Sp 124 nei pressi delle cascine del Signore e Langa. Si segue la panoramica Sp su crinale verso Roccaverano, costeggiando dapprima Bric Lebre, poi Bric Alto, infine Bric delle Forche ed in breve si arriva in paese.

  • Click to enlarge image 01_Calanchi_C_Molinera_C_Colla.jpg
  • Click to enlarge image 02_Calanchi.jpg
  • Click to enlarge image 03_Calanchi.jpg
  • Click to enlarge image 04_Calanchi.jpg
  • Click to enlarge image 05_Monbaldone.jpg
  • Click to enlarge image 06_Ophrys_insectifera.JPG
  • Click to enlarge image 07_Orchis_purpurea.JPG
  • Click to enlarge image 08_Orrido_tratta_C_Molinera_C_Colla.jpg
  • Click to enlarge image 09_Orrido.JPG
  • Click to enlarge image 10_PratoMagro_Cespuglieto.JPG
  •  

Letto 100794 volte
“Articoli che trattano”
  • sentieristica
  • ZONA: LANGA ASTIGIANA
  • DIFFICOLTA': E
  • DURATA: meno di 7 h
  • LUNGHEZZA: 10/20 KM
Download allegati:
  • Mappa in formato jpg (18991 Scaricamenti)

“Sullo stesso argomento”

  • Castelnuovo Don Bosco - Nelle terre dei Santi
  • I Sentieri di Tigliole
  • Boschi della chiesa del presepio e del rio secco - Mombaruzzo
Altro in questa categoria: « Sentiero del Moscato S.Rocco (Roccaverano)-Case Boglioli-Serole-Bric Puschera-S.Rocco »
Torna in alto

CONOSCIAMOCI

Info

I campi contrassegnati con (*) sono obbligatori.
Per favore dimostra di essere umano!

COSA CI PIACE

  • C.A.I. - Club Alpino Italiano
  • C.A.I. Piemonte
  • Gemellati con ANA Asti

DOVE SIAMO

MONTAGNA TV

  • L’Anello di Ca’ del Vento sulle colline con vista sull’Appennino Reggiano
  • Sarca Climbing Meet 2025: un’occasione per le giovani leve
  • Argentera: l’avvincente storia della conquista del Re delle Alpi Marittime

Privacy Policy - Cookie Policy
Copyright © 2015 CAI - Sezione di Asti - C.so Palestro 11, 14100 ASTI - Tel. +39 0141 593528 - asti@cai.it
Powered by ETA Beta SCS. Tutti i diritti riservati.

Copyright © CAI - Sezione di Asti 2025 All rights reserved. Custom Design by Youjoomla.com
La Storia del Coro