Questo itinerario, è dedicato a Cesare Triveri, lo scomparso ideatore del percorso originario Superga – Vezzolano - Crea (SVC) realizzato dal CAI di Casale, con la collaborazione delle sezioni CAI di Asti, Chivasso e Moncalieri. Il tracciato si snoda per circa 118 km e 4200 m. di dislivello, collega il Parco delle Vallere, Parco della Maddalena, Parco Naturale della Collina di Superga, al Parco Naturale del Sacro Monte di Crea, attraversando numerosi Comuni in Provincia di Torino, Asti e Alessandria.
Il percorso quasi sempre lungo la linea di spartiacque, che separa la valle del Po a nord, dalle valli degli affluenti del Tanaro a sud e quasi sempre in vista della stupenda corona alpina che circonda la nostra Regione. Si toccano luoghi, ricchi di interessi storici come: Castello di Moncalieri, Colle della Maddalena, Basilica di Superga, Bardassano, Sciolze, Cinzano, l'Abbazia di Vezzolano, Albugnano, Passerano Marmorito, Cocconato e si continua verso Murisengo, Villadeati, Odalengo Piccolo, quindi si giunge a Ponzano ed in breve al Santuario di Crea. Per continuare verso Ozzano Monferrato ed infine Casale Monferrato.
Percorso d'ampio respiro che collega la nostra cittadina al Santuario di Crea, al limitare del Monferrato.
DIFFICOLTÀ: E
SEGNAVIA: CAI bianco e rosso
DURATA: 7.00 h
SENTIERO: ATN 901-ATN401-ATN501-ALA761
SVILUPPO: KM 30,00
Il percorso ad anello (sulla cartina traccia blu) va alla scoperta delle borgate, delle chiesette e dei vari piloni votivi disseminati sul territorio di Portacomaro; lungo il tracciato, alcune varianti danno la possibilità di accorciare o modificare il percorso.
IL SENTIERO E’ MOMENTANEAMENTE IMPERCORRIBILE CAUSA DANNI PROVOCATI DAL MALTEMPO
DIFFICOLTÀ: E
SEGNAVIA: CAI bianco e rosso
DURATA: 5.30\6.00 h
SENTIERO: CAI
SVILUPPO: KM 18,00
Scritto da: Flavio Reita e Franco Lerma
Itinerario escursionistico nei dintorni di Asti alla ricerca della cappella di S.Evasio, Vescovo di Asti e Santo Patrono di Casale Monferrato (AL)
Il territorio astigiano racchiude un patrimonio paesaggistico tutto da scoprire: all’orizzonte le colline delle Langhe e del Roero e, nel cuore della provincia, il Monferrato con il suo alternarsi a perdita d’occhio di vigneti e aree boschive, castelli e borghi arroccati, santuari e pievi romaniche.
Dunque una tentazione irresistibile per tutti gli appassionati escursionisti.
Di seguito la descrizione dei percorsi corredata da: mappa del percorso, traccia GPX e galleria fotografica.
La commissione Sci di Fondo di Asti , ormai da anni, nei mesi di gennaio, febbraio e marzo organizza uscite domenicali in località montane del Piemonte, Val d'Aosta e Francia in base alle migliori condizioni di innevamento.
Le uscite vengono effettuate preferibilmente in pullman o con mezzi propri (in caso di non adeguato numero di partecipanti).
Info: 347.7080682 (Fondo Asti) o al 331.6161886 (Guido). Da gennaio fino a marzo ogni martedì e venerdì sera sarà presente un referente presso la Sede CAI.
Lo sci-alpinismo è un'attività sportiva nata dal connubio tra il più tradizionale utilizzo dello sci come strumento per spostarsi in ambiente innevato e le moderne tecniche sciistiche di discesa, ed proprio da questo felice incontro che nasce uno sport in cui essenziale è, prima di ogni altra cosa, il contatto con la montagna e la natura.
Andare in montagna, si sa, è anche sinonimo di spirito conviviale e al CAI di Asti questo spirito si sente! Il programma di escursionismo invernale con racchette da neve offre, infatti, ogni anno anche la possibilità di partecipare ad escursioni della durata di due giorni con pernottamento in rifugi accoglienti.
La presente attività ha origini lontane. Nel 1931 nacque il “Soggiorno estivo” della nostra sezione come fase conclusiva dell'attività annuale e si svolse presso alberghi di rinomate località alpine. Nel 1965 gli organizzatori, membri ed istruttori della scuola di alpinismo "C. Barbero", decisero di scegliere ambienti più consoni alle tecniche di arrampicata e quindi di pernottare presso rifugi d'alta quota. In tale circostanza il soggiorno estivo venne battezzato "Accantonamento".
La Settimana verde è un soggiorno estivo della durata di sette giorni, organizzato per i soci della nostra sezione, generalmente in località alpine presso un confortevole albergo di fondovalle, utilizzato da “campo base” per attività alpinistica, escursionistica, turistica e culturale svolta con il supporto di guide e/o accompagnatori ed operatori naturalistici della sezione, nonché di un autobus privato che facilita gli spostamenti in loco.
Privacy Policy - Cookie Policy
Copyright © 2015 CAI - Sezione di Asti - C.so Palestro 11, 14100 ASTI - Tel. +39 0141 593528 - asti@cai.it
Powered by ETA Beta SCS. Tutti i diritti riservati.