C.so Palestro 11, 14100 ASTI
+39 0141 593528
asti@cai.it
  • HOME
  • CENTENARIO 2021
    • INIZIATIVA 100CIME
      • TUTTE LE GITE DI 100CIME
      • COME PARTECIPARE
  • NOTIZIE
  • SEZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • LA SEDE
    • ORGANIGRAMMA
    • LA STORIA
    • RACCOLTA FOTO STORICHE
    • L'ARCHIVIO
    • BIBLIOTECA
  • ATTIVITA'
    • ALPINISMO GIOVANILE
    • ALPINISMO
    • ARRAMPICATA
    • ASTIMONTAGNA
    • CASCATE DI GHIACCIO
    • CICLOESCURSIONISMO
    • IMMAGINI E CULTURA
    • ESCURSIONISMO
      • SETTIMANA VERDE
    • RACCHETTE DA NEVE
    • SCIALPINISMO
    • SCI DI FONDO
    • SENTIERISTICA
  • SCUOLE E CORSI
    • SC. ALPINISMO "F. GENTILE"
      • ORGANIGRAMMA
      • CORSI
    • SC.ESCURSIONISMO "SIE ALAT"
      • CORSI
      • ORGANIGRAMMA
  • IL CORO
    • Il Direttivo
    • La Storia del Coro
    • Cantano con noi
    • Il nostro repertorio
    • Contattaci
  • SEGRETERIA
    • SCRIVICI
    • PER ISCRIVERSI
  • PALESTRA
  • Home
  • ATTIVITA'
  • GPS
  • Le colline del tartufo a Moncalvo
Martedì, 29 Novembre 2016 21:50

Le colline del tartufo a Moncalvo

  • dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
  • Stampa
  • Email
Vota questo articolo
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
(16 Voti)
Le colline del tartufo a Moncalvo

Moncalvo - La Pieve - Cascina S. Anna - Moncalvo

Il percorso non presenta difficoltà, si sviluppa sulle bellissime colline circostanti Moncalvo (AT); il periodo consigliato è l’autunno, stagione delle vendemmia e del tartufo.

Segnavia: CAI (bianco - rosso) N. 3

Zona: Moncalvo (AT)  Info: http://www.comune.moncalvo.at.it/

Difficoltà: T

Lunghezza: Km 8.50 (dislivello m. 200)

Tempo: 2.30 h

(Vedere “Mappa del percorso” scaricabile alla voce "Download allegati" al fondo della pagina).

ACCESSO: Da Piazza Carlo Alberto di Moncalvo.

Download: moncalvo-tartufo.gpx

8.3 km, 02:35:11

DESCRIZIONE:

L'itinerario parte da Piazza Carlo Alberto, cuore di Moncalvo, segue Corso Regina Elena (sotto al porticato) che accerchia la cittadina nel suo versante nord; il passo qui è accompagnato da un ampio panorama collinare che “cresce” intorno al suo nucleo: il monte di Crea di cui si distingue nettamente il Santuario Mariano. Il corso dapprima scende per poi salire a sx, dove assume l'aspetto di un viale alberato di tigli, quindi procede sino a raggiungere via Giuseppe Gavello che s'imbocca girando a dx. Seguendo prima le indicazioni per Alfiano Natta e poi per Gessi, si raggiunge la chiesa di S. Pietro in Vincoli, detta “la Pieve”, edificio romano che conserva sulla parete esterna il calco di una lapide romana del III sec. d. C. il cui originale è conservato presso la Biblioteca Civica. Appena prima della chiesetta si svolta a sx su carrareccia che si segue fino a raggiungere un cascina (ristrutturata), li si svolta a sx condotti dalla discesa che scorre tra i prati e le vigne. Giunti alla cascina Orsolina si continua a dx per strada Bricco Cappuccini, pianeggiante e ombreggiata, strada che passa a mezzacosta tra la valletta e il modesto rilievo dei Cappuccini. Superata una curva a sx si raggiunge e si attraversa la strada statale per salire tra la case di Strada Asti. In breve si è al piccolo oratorio di S. Rocco, eretto nel 1660, che si affianca su sentierino, poi, sull'asfalto, aiutati dalla segnaletica stradale, si segue per S. Martino e successivamente, si svolta alla prima serrata a sx, (palina segnavia 505 da seguire fino a Moncalvo) passando tra le vigne che con ritmo regolare dei loro filari disegnano i morbidi colli tutt'intorno. Raggiunto l'asfalto, si attraversa e si prosegue in strada Pozzetta, piccola via che scende e raggiunge la Cascina S. Anna; pochi passi dopo si effettua la curva a sx, appare la citta di Moncalvo, avvolta intorno al suo promontorio. Raggiunta la valle si continua nella seguente salita, alla metà della quale s'inverte il corso, girando a sx e seguendo la sterrata, che, ora pianeggiante, passa tra folti ciuffi di canne, usate un tempo, come tutori della vite, ma ormai completamente inutilizzate. Giunti alla stradina asfaltata si svolta a destra e salendo, si affianca il cimitero e subito dopo la chiesa di S. Francesco con il caratteristico campanile cuspidato. Si raggiunge infine via XX Settembre, detta “la Fracia” antico e suggestivo budello che conduce alla piazza da cui siamo partiti.

  • Click to enlarge image 01_Moncalvo.JPG
  • Click to enlarge image 02_Moncalvo Chiesa di S Pietro in vincoli.JPG
  • Click to enlarge image 03_Moncalvo.JPG
  • Click to enlarge image 04_Moncalvo.JPG
  • Click to enlarge image 05_Moncalvo.JPG
  • Click to enlarge image 06_Moncalvo.JPG
  • Click to enlarge image 07_Moncalvo.JPG
  • Click to enlarge image 08_Moncalvo Chiesa di S Francesco.JPG
  •  

Letto 99560 volte
“Articoli che trattano”
  • sentieristica
  • ZONA: NORD ASTIGIANO
  • DURATA: meno di 3 h
  • LUNGHEZZA: 5/10 KM
  • DIFFICOLTA': T
Download allegati:
  • Mappa del percorso (1606 Scaricamenti)

“Sullo stesso argomento”

  • Castelnuovo Don Bosco - Nelle terre dei Santi
  • I Sentieri di Tigliole
  • Boschi della chiesa del presepio e del rio secco - Mombaruzzo
Altro in questa categoria: « Sentiero delle tre pievi - Grazzano Badoglio Percorsi tra le colline - Fontanile - Sentiero C-C1 (colore rosso) »
Torna in alto

CONOSCICI

C.A.I. Asti

  • La storia del Coro e le foto
    La storia del Coro e le foto Semmai si dovesse coniare uno slogan per il Coro Amici della Montagna,…
  • LA SEDE
    LA SEDE Di seguito tutti i riferimenti necessari per raggiungere e contattare la sede…
    Leggi tutto...

+ popolari

#amicidellamontagna #coro #coro cai asti #scuolaescursionismo alpinismo alpinismo giovanile archivio corso escursionismo foto palestra sci alpinismo sci di fondo scuola alpinismo settimana verde

CONOSCIAMOCI

Info

I campi contrassegnati con (*) sono obbligatori.
Per favore dimostra di essere umano!

COSA CI PIACE

  • C.A.I. - Club Alpino Italiano
  • C.A.I. Piemonte
  • Gemellati con ANA Asti

DOVE SIAMO

MONTAGNA TV

  • Le montagne della Valle d’Aosta nell’arte di Italo Mus
  • I Rombi di Donnas, la falesia “adolescente” della Valle d’Aosta, ideale nelle mezze stagioni
  • L’Anello di Ca’ del Vento sulle colline con vista sull’Appennino Reggiano

Privacy Policy - Cookie Policy
Copyright © 2015 CAI - Sezione di Asti - C.so Palestro 11, 14100 ASTI - Tel. +39 0141 593528 - asti@cai.it
Powered by ETA Beta SCS. Tutti i diritti riservati.

Copyright © CAI - Sezione di Asti 2025 All rights reserved. Custom Design by Youjoomla.com
ATTIVITA'