C.so Palestro 11, 14100 ASTI
+39 0141 593528
asti@cai.it
  • HOME
  • CENTENARIO 2021
    • INIZIATIVA 100CIME
      • TUTTE LE GITE DI 100CIME
      • COME PARTECIPARE
  • NOTIZIE
  • SEZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • LA SEDE
    • ORGANIGRAMMA
    • LA STORIA
    • RACCOLTA FOTO STORICHE
    • L'ARCHIVIO
    • BIBLIOTECA
  • ATTIVITA'
    • ALPINISMO GIOVANILE
    • ALPINISMO
    • ARRAMPICATA
    • ASTIMONTAGNA
    • CASCATE DI GHIACCIO
    • CICLOESCURSIONISMO
    • IMMAGINI E CULTURA
    • ESCURSIONISMO
      • SETTIMANA VERDE
    • RACCHETTE DA NEVE
    • SCIALPINISMO
    • SCI DI FONDO
    • SENTIERISTICA
  • SCUOLE E CORSI
    • SC. ALPINISMO "F. GENTILE"
      • ORGANIGRAMMA
      • CORSI
    • SC.ESCURSIONISMO "SIE ALAT"
      • CORSI
      • ORGANIGRAMMA
  • IL CORO
    • Il Direttivo
    • La Storia del Coro
    • Cantano con noi
    • Il nostro repertorio
    • Contattaci
  • SEGRETERIA
    • SCRIVICI
    • PER ISCRIVERSI
  • PALESTRA
Lunedì, 18 Gennaio 2021 18:12

006-MONTE CORNET

  • dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
  • Stampa
  • Email
Vota questo articolo
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
(3 Voti)
006-MONTE CORNET

 

Vetta raggiunta  Monte Cornet
Autore  Accornero Andrea
Data  16/01/2021
Zona  Piemonte/Valle Varaita
Località di partenza  Santuario di Valmala
Quota di partenza (m)  1380
Quota vetta/massima (m)  1944
Dislivello (m)  600
Durata dell'uscita (h)  5
Esposizione  Nord
Difficoltà  Racchette da Neve  MR
Descrizione dell'itinerario
 Dal Santuario di Valmala si sale a sinistra su una stradina ben battuta e dopo un paio di tornanti si raggiunge
la Strada dei Cannoni (utilizzata anche come pista da fondo) che si percorrerà in leggera salita per un tratto
piuttosto lungo. Si raggiunge il Colletto Balmascura (1641m) con un grande panorama sulla bassa Val Maira
e sulle Alpi Marittime, e dopo aver contornato il Monte Roccerè su giunge al Colle della Ciabra (1723m).
Qui si abbandonerà la Strada dei Cannoni per salire leggermente a destra sulla dorsale di confine tra le
Valli Varaita e Maira e, dopo aver scavalcato un paio di dossi secondari, si arriverà alla dolce vetta del
Monte Cornet (1944m) con la sua croce metallica. Grande panorama a 360° sulla pianura, le valli circostanti
il vicinissimo Monte Birrone e il sempre presente Monviso. La discesa sarà sul percorso di salita
 Giornata serena


  • Click to enlarge image 1 IMG_0054 - Andrea Accornero.png
  • Click to enlarge image 2 P1000238 - Andrea Accornero.jpg
  • Click to enlarge image 3 IMG_0065 - Andrea Accornero.png
  •  

Letto 1014 volte
Altro in questa categoria: « 005-L'ALPE DI RITTANA 007-MONTE ROCCERÈ »
Torna in alto

CONOSCIAMOCI

Info

I campi contrassegnati con (*) sono obbligatori.
Per favore dimostra di essere umano!

COSA CI PIACE

  • C.A.I. - Club Alpino Italiano
  • C.A.I. Piemonte
  • Gemellati con ANA Asti

DOVE SIAMO

MONTAGNA TV

  • A tu per tu con Paolo Caruso, 40 anni dopo la prima invernale al Cerro Torre
  • Siebe Vanhee in solitaria su Voie Petit, sul Grand Capucin
  • Quintino Sella, primo promotore delle Terre alte

Privacy Policy - Cookie Policy
Copyright © 2015 CAI - Sezione di Asti - C.so Palestro 11, 14100 ASTI - Tel. +39 0141 593528 - asti@cai.it
Powered by ETA Beta SCS. Tutti i diritti riservati.

Copyright © CAI - Sezione di Asti 2025 All rights reserved. Custom Design by Youjoomla.com
TUTTE LE GITE DI 100CIME