C.so Palestro 11, 14100 ASTI
+39 0141 593528
asti@cai.it
  • HOME
  • CENTENARIO 2021
    • INIZIATIVA 100CIME
      • TUTTE LE GITE DI 100CIME
      • COME PARTECIPARE
  • NOTIZIE
  • SEZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • LA SEDE
    • ORGANIGRAMMA
    • LA STORIA
    • RACCOLTA FOTO STORICHE
    • L'ARCHIVIO
    • BIBLIOTECA
  • ATTIVITA'
    • ALPINISMO GIOVANILE
    • ALPINISMO
    • ARRAMPICATA
    • ASTIMONTAGNA
    • CASCATE DI GHIACCIO
    • CICLOESCURSIONISMO
    • IMMAGINI E CULTURA
    • ESCURSIONISMO
      • SETTIMANA VERDE
    • RACCHETTE DA NEVE
    • SCIALPINISMO
    • SCI DI FONDO
    • SENTIERISTICA
  • SCUOLE E CORSI
    • SC. ALPINISMO "F. GENTILE"
      • ORGANIGRAMMA
      • CORSI
    • SC.ESCURSIONISMO "SIE ALAT"
      • CORSI
      • ORGANIGRAMMA
  • IL CORO
    • Il Direttivo
    • La Storia del Coro
    • Cantano con noi
    • Il nostro repertorio
    • Contattaci
  • SEGRETERIA
    • SCRIVICI
    • PER ISCRIVERSI
  • PALESTRA
Lunedì, 18 Gennaio 2021 19:03

007-MONTE ROCCERÈ

  • dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
  • Stampa
  • Email
Vota questo articolo
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
(2 Voti)
007-MONTE ROCCERÈ

 

Vetta raggiunta  Monte Roccerè
Autore  Sangion Ennio
Data  13/01/2021
Zona  Piemonte/Val Maira
Località di partenza  Sant'Anna di Roccabruna
Quota di partenza (m)  1252
Quota vetta/massima (m)  1829
Dislivello (m)  600
Durata dell'uscita (h)  5
Esposizione  Nord-Ovest
Difficoltà  Racchette da Neve  MR
Descrizione dell'itinerario
 La prima parte della gita, fino al colle della Ciabra, si svolge quasi completamente all’ombra, su una pista forestale, in un bosco di conifere. Dato che la zona è abbastanza frequentata è facile trovare il sentiero sempre ben battuto e facilmente individuabile.
Dopo circa duecento metri di dislivello dalla partenza lasciamo, a destra, il lungo percorso che passando sotto le pendici del Roccerè conduce al colle di Valmala (1529 m) e alla borgata Castello (palina).
Più avanti la pendenza si fa più ripida (30% di pendenza) ed al termine si arriva al colle della Ciabra (1712 m) dove si incrocia la strada dei cannoni proveniente dal Santuario di Valmala (1379 m). Qui il panorama si amplia notevolmente.
Lasciato a sinistra il percorso per i monti della Ciabra (1847 m) e Cornet (1944 m) ci dirigiamo a destra (sud-est) in direzione del visibile e vicino monte Roccerè. La strada per raggiungerlo è breve: cento metri di dislivello percorribili in meno di venti minuti. Un ultimo sforzo che vale davvero la pena, perché il panorama diventa via via migliore, in un continuo crescendo.
Mentre comincia ad intravedersi alle nostre spalle il Monviso, raggiungiamo le rocce finali e la cima di questo panoramico monte che si affaccia sull’abitato di Dronero, sulla costa che scende verso il Monte San Bernardo (1625 m) e su un grande tratto di pianura. Il panorama si amplia anche su tutte le alpi Marittime; a breve distanza si possono scorgere le cime innevate dei monti Tibert (2648 m) e Tempesta (2679 m).L’arrivo in vetta in una bella giornata lascia senza parole.
Il ritorno avviene per la via percorsa in salita.
Noi visto il poco tempo impiegato per la salita abbiamo deciso di fare un anello passando su cresta fino al colle di Balmascura (1641 m) da qui con un po' di esperienza e GPS siamo discesi nel bosco in direzione Sant'Anna cercando il sentiero estivo che dalla borgata porta alla grotta del Rocciarè.
Questa parte di escursione è di difficoltà BR.
 Giornata soleggiata con leggero vento in cima


  • Click to enlarge image 1 20210113_111942 - Ennio Sangion.jpg
  • Click to enlarge image 2 - Ennio Sangion 1.jpg
  • Click to enlarge image 3 PSX_20210115_114219 - Ennio Sangion.jpg
  • Click to enlarge image 4 20210113_111542 - Ennio Sangion.jpg
  • Click to enlarge image 5 PSX_20210115_115840 - Ennio Sangion.jpg
  • Click to enlarge image 6 20210113_111920 - Ennio Sangion.jpg
  • Click to enlarge image 7 - Ennio Sangion 1.jpg
  •  

Letto 1047 volte
Altro in questa categoria: « 006-MONTE CORNET 008-BRIC PUSCHERA »
Torna in alto

CONOSCIAMOCI

Info

I campi contrassegnati con (*) sono obbligatori.
Per favore dimostra di essere umano!

COSA CI PIACE

  • C.A.I. - Club Alpino Italiano
  • C.A.I. Piemonte
  • Gemellati con ANA Asti

DOVE SIAMO

MONTAGNA TV

  • A tu per tu con Paolo Caruso, 40 anni dopo la prima invernale al Cerro Torre
  • Siebe Vanhee in solitaria su Voie Petit, sul Grand Capucin
  • Quintino Sella, primo promotore delle Terre alte

Privacy Policy - Cookie Policy
Copyright © 2015 CAI - Sezione di Asti - C.so Palestro 11, 14100 ASTI - Tel. +39 0141 593528 - asti@cai.it
Powered by ETA Beta SCS. Tutti i diritti riservati.

Copyright © CAI - Sezione di Asti 2025 All rights reserved. Custom Design by Youjoomla.com
TUTTE LE GITE DI 100CIME