C.so Palestro 11, 14100 ASTI
+39 0141 593528
asti@cai.it
  • HOME
  • CENTENARIO 2021
    • INIZIATIVA 100CIME
      • TUTTE LE GITE DI 100CIME
      • COME PARTECIPARE
  • NOTIZIE
  • SEZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • LA SEDE
    • ORGANIGRAMMA
    • LA STORIA
    • RACCOLTA FOTO STORICHE
    • L'ARCHIVIO
    • BIBLIOTECA
  • ATTIVITA'
    • ALPINISMO GIOVANILE
    • ALPINISMO
    • ARRAMPICATA
    • ASTIMONTAGNA
    • CASCATE DI GHIACCIO
    • CICLOESCURSIONISMO
    • IMMAGINI E CULTURA
    • ESCURSIONISMO
      • SETTIMANA VERDE
    • RACCHETTE DA NEVE
    • SCIALPINISMO
    • SCI DI FONDO
    • SENTIERISTICA
  • SCUOLE E CORSI
    • SC. ALPINISMO "F. GENTILE"
      • ORGANIGRAMMA
      • CORSI
    • SC.ESCURSIONISMO "SIE ALAT"
      • CORSI
      • ORGANIGRAMMA
  • IL CORO
    • Il Direttivo
    • La Storia del Coro
    • Cantano con noi
    • Il nostro repertorio
    • Contattaci
  • SEGRETERIA
    • SCRIVICI
    • PER ISCRIVERSI
  • PALESTRA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Rif. Bertone 1977 m. – Téte de la Tronche 2581 m. – Rif. Bonatti 2026 m. -- Giovedì 24 Luglio 2025
Martedì, 01 Luglio 2025 09:00

Rif. Bertone 1977 m. – Téte de la Tronche 2581 m. – Rif. Bonatti 2026 m. -- Giovedì 24 Luglio 2025

  • dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
  • Stampa
  • Email
Vota questo articolo
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
(0 Voti)
Rif. Bertone 1977 m. – Téte de la Tronche 2581 m. – Rif. Bonatti 2026 m. -- Giovedì 24 Luglio 2025

La presente iniziativa rientra nelle “Escursioni del Giovedì 2025: Alla scoperta dei rifugi della Valle d’Aosta”, con le quali si vuole dare la possibilità, a chi cerca orizzonti ed emozioni in ambiente alpino, di avere una scelta in più, esplorando vallate, raggiungendo rifugi e vette.

Difficoltà: E

(NB: la difficoltà indicata si riferisce al momento in cui è stata effettuata la ricognizione. Gli accompagnatori si riservano il diritto di modificare, a loro insindacabile giudizio, l'itinerario)

Partenza: Planpincieux 1585 m.

Dislivello: 996 m. (1248 m. tiene conto dello sviluppo del percorso)

Quota massima: 2581 m.

Durata: 7/8 ore (comprese le soste) da Planpincieux a Bivio Rifugio Bonatti (La Vachey)

Distanza: 17 km.

Punti di appoggio: rif. Bertone, rif. Bonatti

Ultima ricognizione: 05 Luglio 2025

Equipaggiamento: Scarponcini a collo alto bastoncini. Abbigliamento a strati, occhiali con protezione UV 3, crema solare, acqua (1,5 l), barrette energetiche, guanti, guscio.

Ritrovo: Distributore AGIP casello Asti Ovest. Ore 5.35, partenza ore 5,45.

Il viaggio sarà effettuato con auto proprie. Se il numero lo consente, viaggio con pulmini 9 posti

I partecipanti sono invitati a ripartire le relative spese di viaggio in modo equo tra i componenti di ogni singolo equipaggio (si suggerisce l’utilizzo delle tabelle dei costi chilometrici predisposte dall’ACI o del sito viamichelin.it)

Accompagnatori: Alessio Bertolino cell. 328 2618003, Massaglia Francesco cell. 333 2419319,

Iscrizione entro: Martedì 22 giugno 2025.

Contributo escursione: per i soci: euro 3,00 ed euro 6,00 per i non soci. I soci dovranno essere in regola con il tesseramento per l’anno 2025; ai non soci, sarà richiesta la copertura assicurativa infortunio e soccorso alpino al costo rispettivamente di € 8,40 e € 4,55. Per informazioni, rivolgersi alla sede Cai di Asti o agli accompagnatori. NB: non si accettano prenotazioni il giorno della partenza.

L'eventuale rinvio della gita causa maltempo sarà comunicato agli iscritti e pubblicato sul sito della sezione www.caiasti.it.

I partecipanti all’escursione devono prendere visione ed osservare il Regolamento Escursioni Sociali Cai di Asti, consultabile sul Sito:

https://www.caiasti.it/images/Programmi_allegat/Regolamento%20escursionismo%20sociale-CAI%20Asti.pdf, o presso la Sezione nei giorni di apertura della Sede.

Chi non vuole comparire nelle foto pubblicate nei social deve negare il consenso per iscritto alla sezione CAI Asti

Per maggiori dettagli vedere la Locandina (qui scaricabile alla voce "Download allegati").

Letto 16 volte
Download allegati:
  • CAI Asti 2025 Quelli del giovedì BERTONE - BONATTI (4 Scaricamenti)
Altro in questa categoria: « Colle Vaccarile (Valle Vermenagna CN) - 20 luglio 2025
Torna in alto

CONOSCICI

C.A.I. Asti

  • L'ARCHIVIO
    L'ARCHIVIO La nostra Sezione si è dotata di un archivio riordinato in modo…
    Leggi tutto...
  • LA SEDE
    LA SEDE Di seguito tutti i riferimenti necessari per raggiungere e contattare la sede…
    Leggi tutto...

+ popolari

#amicidellamontagna #coro #coro cai asti #scuolaescursionismo alpinismo alpinismo giovanile archivio corso escursionismo foto palestra sci alpinismo sci di fondo scuola alpinismo settimana verde

CONOSCIAMOCI

Info

I campi contrassegnati con (*) sono obbligatori.
Per favore dimostra di essere umano!

COSA CI PIACE

  • C.A.I. - Club Alpino Italiano
  • C.A.I. Piemonte
  • Gemellati con ANA Asti

DOVE SIAMO

MONTAGNA TV

  • Jean Couzy, il conquistatore del Makalu
  • Vecchi scalatori o scalatori vecchi?
  • Nuovo sentiero nelle Alpi Liguri per ricordare Marco Clerico

Privacy Policy - Cookie Policy
Copyright © 2015 CAI - Sezione di Asti - C.so Palestro 11, 14100 ASTI - Tel. +39 0141 593528 - asti@cai.it
Powered by ETA Beta SCS. Tutti i diritti riservati.

Copyright © CAI - Sezione di Asti 2025 All rights reserved. Custom Design by Youjoomla.com
NOTIZIE