C.so Palestro 11, 14100 ASTI
+39 0141 593528
asti@cai.it
  • HOME
  • CENTENARIO 2021
    • INIZIATIVA 100CIME
      • TUTTE LE GITE DI 100CIME
      • COME PARTECIPARE
  • NOTIZIE
  • SEZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • LA SEDE
    • ORGANIGRAMMA
    • LA STORIA
    • RACCOLTA FOTO STORICHE
    • L'ARCHIVIO
    • BIBLIOTECA
  • ATTIVITA'
    • ALPINISMO GIOVANILE
    • ALPINISMO
    • ARRAMPICATA
    • ASTIMONTAGNA
    • CASCATE DI GHIACCIO
    • CICLOESCURSIONISMO
    • IMMAGINI E CULTURA
    • ESCURSIONISMO
      • SETTIMANA VERDE
    • RACCHETTE DA NEVE
    • SCIALPINISMO
    • SCI DI FONDO
    • SENTIERISTICA
  • SCUOLE E CORSI
    • SC. ALPINISMO "F. GENTILE"
      • ORGANIGRAMMA
      • CORSI
    • SC.ESCURSIONISMO "SIE ALAT"
      • CORSI
      • ORGANIGRAMMA
  • IL CORO
    • Il Direttivo
    • La Storia del Coro
    • Cantano con noi
    • Il nostro repertorio
    • Contattaci
  • SEGRETERIA
    • SCRIVICI
    • PER ISCRIVERSI
  • PALESTRA
Martedì, 19 Aprile 2016 22:06

Il sentiero del Malvasia - Casorzo

  • dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
  • Stampa
  • Email
Vota questo articolo
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
(34 Voti)
Il sentiero del Malvasia - Casorzo

IL SENTIERO DEL MALVASIA

Casorzo - Cascina Nuova – Casorzo

Casorzo, adagiato sulle colline del Monferrato, terra della dolce Malvasia, domina su un paesaggio densissimo di colline impiantate a vigneti, ed è proprio tra le ordinate geometrie di questi filari che si snoda l'itinerario proposto.

(Vedere “Mappa del percorso” scaricabile alla voce "Download allegati" al fondo della pagina).

 

Segnavia: CAI bianco rosso

Zona: Casorzo (AT) info:www.comune.casorzo.at.it  

Diffcoltà: T

Lunghezza: 8,4 km (dislivello 180)

Tempo: 2,30 h

Periodo: primavera autunno 

 

ACCESSO: Dalla Cantina Sociale di Casorzo.

Download: Casorzo_sent_malvasia.gpx

8.4 km, 02:43:00

DESCRIZIONE:

Dalla Cantina Sociale ci si allontana dell'abitato percorrendo la strada asfaltata che dopo diventa inghiaiata e, tralasciando la deviazione di sx, si procede sempre diritto fino a raggiungere la Cascina Gara, affiancata da un'unica imponente quercia. Il percorso che avanza in cresta offre un vista d'insieme sui paesi circonvicini: Vignale domina in alto a sx; più in basso Altavilla; la medioevale torre di Viarigi che ne caratterizza l'abitato; l'inconfondibile profilo del castello di Montemagno, impreziosito dalla perfetta merlatura ghibellina; Grana con la sua chiesa barocca. Superata l'isolata cascina, imboccando la seconda strada a dx, si scende tra vigne e campi, raggiunto il fondovalle si svolta a sx in piano su stradello erboso, che poco dopo con svolta a dx e successivamente a sx, scorre nel punto più basso della vallata. Giunti ad un bivio si svolta a dx, superato il ponticello sul rio (circa 180m) si svolta ancora a dx in salita tra i campi, si attraversa sul crinale del Bric Moretta, fino a giungere sulla SP38 Casorzo-Grana, con svolta a dx su asfalto, dopo circa 200m sulla dx si incontra una particolarità botanica: un ciliegio selvatico svetta dal tronco di un  grande vecchio gelso.

Ritornati alla provinciale, si percorre per 30m verso Casorzo, per  svoltare a sx nell'ingresso della Cascina Nuova, per svoltare subito a dx (15m) percorrendo la sterrata che aggira la cascina, riprende il crinale costeggiato da file di robinia, per raggiungere un nuovo tratto di strada asfaltata che, svoltando a sx, con una serie di curve in salita, porta al successivo trivio. Si piega scendendo a dx ed il percorso a tratti è costeggiato da fitte siepi di corniolo, biancospino, ligustro, piccoli olmi ed aceri. Svoltando a dx nei successivi tre incroci si attraversa il fondovalle, percorso da un rio “sorvegliato” da alti pioppi tremuli, costeggiandone prima una sponda e poi, a ritroso, l'altra. A sx si intraprende una breve e ripida salita al termine della quale si svolta nuovamente a sx, giungendo in breve all'edicola dedicata a San Vincenzo, con una lapide che reca una recente iscrizione: “Benedica la terra il Signore, monti e colline benedite il Signore”.

Mantenendo la strada principale al trivio si procede diritto e la conclusione del percorso è annunciata dallo splendido quadro di Casorzo sul colle di fronte. Via IV Novembre introduce all'abitato e con svolta a dx sulla SP30 (via G. Mazzini) e continuando sulla provinciale si giunge alla Cantina Sociale.

  • Click to enlarge image casorzo1.JPG
  • Click to enlarge image casorzo2.jpg
  • Click to enlarge image casorzo6.JPG
  • Click to enlarge image casorzo7.JPG
  • Click to enlarge image casorzo8.JPG
  • Click to enlarge image casorzo9.JPG
  •  

Letto 103942 volte
“Articoli che trattano”
  • sentieristica
  • ZONA: NORD ASTIGIANO
  • DURATA: meno di 3 h
  • LUNGHEZZA: 5/10 KM
  • DIFFICOLTA': T
Download allegati:
  • Mappa del percorso (21251 Scaricamenti)

“Sullo stesso argomento”

  • Castelnuovo Don Bosco - Nelle terre dei Santi
  • I Sentieri di Tigliole
  • Boschi della chiesa del presepio e del rio secco - Mombaruzzo
Altro in questa categoria: « 6 - Sentiero giallo di Agliano Tra i prati e le vigne della terra di Aleramo - Grazzano Badoglio »
Torna in alto

CONOSCICI

C.A.I. Asti

  • Contatti
    Per contatti e informazioni: 340.8794054 Luca Lungo Vaschetto Presidente 347.5147255 Mauro Ferrante…
  • LA RACCOLTA DI FOTO STORICHE
    LA RACCOLTA DI FOTO STORICHE La raccolta di foto storiche del C.A.I. Sezione di Asti, conserva circa…
    Leggi tutto...

+ popolari

#amicidellamontagna #coro #coro cai asti #scuolaescursionismo alpinismo alpinismo giovanile archivio corso escursionismo foto palestra sci alpinismo sci di fondo scuola alpinismo settimana verde

CONOSCIAMOCI

Info

I campi contrassegnati con (*) sono obbligatori.
Per favore dimostra di essere umano!

COSA CI PIACE

  • C.A.I. - Club Alpino Italiano
  • C.A.I. Piemonte
  • Gemellati con ANA Asti

DOVE SIAMO

MONTAGNA TV

  • A tu per tu con Stefan Glowacz: quell’infinito amore per le novità
  • Bruno Detassis, il “Re del Brenta”
  • Gli impianti da sci abbandonati uccidono. Due orsi annegati a Scanno

Privacy Policy - Cookie Policy
Copyright © 2015 CAI - Sezione di Asti - C.so Palestro 11, 14100 ASTI - Tel. +39 0141 593528 - asti@cai.it
Powered by ETA Beta SCS. Tutti i diritti riservati.

Copyright © CAI - Sezione di Asti 2025 All rights reserved. Custom Design by Youjoomla.com
PER ISCRIVERSI