C.so Palestro 11, 14100 ASTI
+39 0141 593528
asti@cai.it
  • HOME
  • CENTENARIO 2021
    • INIZIATIVA 100CIME
      • TUTTE LE GITE DI 100CIME
      • COME PARTECIPARE
  • NOTIZIE
  • SEZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • LA SEDE
    • ORGANIGRAMMA
    • LA STORIA
    • RACCOLTA FOTO STORICHE
    • L'ARCHIVIO
    • BIBLIOTECA
  • ATTIVITA'
    • ALPINISMO GIOVANILE
    • ALPINISMO
    • ARRAMPICATA
    • ASTIMONTAGNA
    • CASCATE DI GHIACCIO
    • CICLOESCURSIONISMO
    • IMMAGINI E CULTURA
    • ESCURSIONISMO
      • SETTIMANA VERDE
    • RACCHETTE DA NEVE
    • SCIALPINISMO
    • SCI DI FONDO
    • SENTIERISTICA
  • SCUOLE E CORSI
    • SC. ALPINISMO "F. GENTILE"
      • ORGANIGRAMMA
      • CORSI
    • SC.ESCURSIONISMO "SIE ALAT"
      • CORSI
      • ORGANIGRAMMA
  • IL CORO
    • Il Direttivo
    • La Storia del Coro
    • Cantano con noi
    • Il nostro repertorio
    • Contattaci
  • SEGRETERIA
    • SCRIVICI
    • PER ISCRIVERSI
  • PALESTRA
Martedì, 26 Aprile 2016 13:29

Tra i prati e le vigne della terra di Aleramo - Grazzano Badoglio

  • dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
  • Stampa
  • Email
Vota questo articolo
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
(8 Voti)
Tra i prati e le vigne della terra di Aleramo - Grazzano Badoglio

TRA I PRATI E LE VIGNE DELLA TERRA DI ALERAMO

Grazzano Badoglio (Piazza Cotti) – cascina Orti – (Piazza Cotti) Grazzano Badoglio

Grazzano Badoglio, comune situato a nord-est di Asti ed ai confini della provincia di Alessandria, è il paese dove riposano, secondo la tradizione, le spoglie del primo e leggendario Marchese del Monferrato: Aleramo.

(Vedere “Mappa del percorso” scaricabile alla voce "Download allegati" al fondo della pagina).

 

Segnavia: CAI bianco rosso 

Zona: Grazzano Badoglio (AT) Info: http://www.comune.grazzanobadoglio.at.it/

Diffcoltà: T

Lunghezza: 8,0 km (dislivello 160)

Tempo: 2,20 h

Periodo: primavera autunno 

 

ACCESSO: Dalla Piazza G. Cotti di Grazzano Badoglio

Download: terredialeramo.gpx

7.7 km, 11:28:14

DESCRIZIONE:

La passeggiata parte dalla piazza principale del paese - Piazza Giuseppe Giacomo Cotti – e prosegue per via Badoglio ed a seguire via Roma che si abbandona, scendendo a sx su strada sterrata, proprio all'altezza della Casa di Riposo intitolata a Sofia, moglie del Maresciallo d'Italia Pietro Badoglio. La via intrapresa conduce in breve ad imboccare, girando a sx, la strada di fondovalle che, pianeggiante, segue l'umida valle: qui scorrono le acque di un piccolo rio e qui “sopravvive” un boschetto vecchi ed alti salici frammisti a pioppi. Giunti ad un quadrivio si procede diritto, in lieve salita, attraversando la strada campestre che incrocia la via. Si segue questo nuovo tracciato pianeggiante, lievemente sopraelevato rispetto la via di fondovalle, che si snoda tra campi e prati. Tutt'intorno si delinea il curvilineo panorama collinare, punteggiato da borghi e cascine sparse: a dx l'abitato di S. Maria, frazione di Moncalvo; a sx in posizione elevata, la cappella di S. Martino. Si prosegue ancora diritto, fino ad arrivare a cascina Orti, costruita in conci di calda arenaria.

 Attraversata la strada asfaltata, che congiunge Grazzano Badoglio al confinante paese di Grana, si prosegue ancora una volta dritto: una grande quercia e un ponticello sul rio indicano la giusta via. Percorsi 50 m, sempre immersi tra verdi prati, s'inverte il cammino girando decisamente a dx su di un tratto affiancato da una fila fitta e continua di piccole querce. Col procedere si delinea a sx la figura della cascina Vallara, cascinale semidiroccato con le grandi aperture ad arco del vecchio fienile, mentre di fronte si erge, imponente, la chiesa e l'abitato di Grana. Dopo aver superato la via che conduce alla cascina Vallara, si svolta a sx su di una via seminascosta tra i campi, si risale cosi il colle, circondati dalle numerose vigne, sino a giungere sull'asfalto proprio di fronte alla cascina Biletta. Girando a sx si procede per un tratto in cresta, completamente immersi in un paesaggio “vitato” dove poche case ed alcuni antichi depositi per gli attrezzi contadini interrompono qua e la il regolare corso dei vigneti. In questo tratto la stradina sale e scende dolcemente e tra una curva e l'altra inizia ad intravedersi il paese, mete del ritorno. Al primo bivio si mantiene la dx ed a quello successivo si seguono le indicazioni stradali per Grazzano, immettendosi sulla SP30 e lasciando sulla sx l'edicola dedicata a S, Bernardo, per giungere il consueto punto di partenza.

 

  • Click to enlarge image 01-Grazzano Badoglio-Tra prati e vigne.jpg
  • Click to enlarge image 02-Grazzano Badoglio-Tra prati e vigne.jpg
  • Click to enlarge image 03-Grazzano Badoglio-Tra prati e vigne.jpg
  • Click to enlarge image 04-Grazzano Badoglio-Tra prati e vigne.jpg
  • Click to enlarge image 05-Grazzano Badoglio-Tra prati e vigne.JPG
  • Click to enlarge image 06-Grazzano Badoglio-Tra prati e vigne.JPG
  • Click to enlarge image 07-Grazzano Badoglio-Tra prati e vigne.JPG
  • Click to enlarge image 08-Grazzano Badoglio-Tra prati e vigne.JPG
  • Click to enlarge image 09-Grazzano Badoglio-Tra prati e vigne.JPG
  • Click to enlarge image 10-Grazzano Badoglio-Tra prati e vigne.JPG
  •  

Letto 99429 volte
“Articoli che trattano”
  • sentieristica
  • ZONA: NORD ASTIGIANO
  • DURATA: meno di 3 h
  • LUNGHEZZA: 5/10 KM
  • DIFFICOLTA': T
Download allegati:
  • Mappa del percorso (20011 Scaricamenti)

“Sullo stesso argomento”

  • Castelnuovo Don Bosco - Nelle terre dei Santi
  • I Sentieri di Tigliole
  • Boschi della chiesa del presepio e del rio secco - Mombaruzzo
Altro in questa categoria: « Il sentiero del Malvasia - Casorzo Sentiero delle tre pievi - Grazzano Badoglio »
Torna in alto

CONOSCICI

C.A.I. Asti

  • Contatti
    Per contatti e informazioni: 340.8794054 Luca Lungo Vaschetto Presidente 347.5147255 Mauro Ferrante…
  • Cantano con noi
    Cantano con noi MAESTRO Duretto Flavio TENORI PRIMI TENORI SECONDI BARITONI BASSI Amerio Danilo Ferrante…

+ popolari

#amicidellamontagna #coro #coro cai asti #scuolaescursionismo alpinismo alpinismo giovanile archivio corso escursionismo foto palestra sci alpinismo sci di fondo scuola alpinismo settimana verde

CONOSCIAMOCI

Info

I campi contrassegnati con (*) sono obbligatori.
Per favore dimostra di essere umano!

COSA CI PIACE

  • C.A.I. - Club Alpino Italiano
  • C.A.I. Piemonte
  • Gemellati con ANA Asti

DOVE SIAMO

MONTAGNA TV

  • Bruno Detassis, il “Re del Brenta”
  • Gli impianti da sci abbandonati uccidono. Due orsi annegati a Scanno
  • Barbara Zangerl sale Bombardino. Per lei è il primo 9 a+

Privacy Policy - Cookie Policy
Copyright © 2015 CAI - Sezione di Asti - C.so Palestro 11, 14100 ASTI - Tel. +39 0141 593528 - asti@cai.it
Powered by ETA Beta SCS. Tutti i diritti riservati.

Copyright © CAI - Sezione di Asti 2025 All rights reserved. Custom Design by Youjoomla.com
PER ISCRIVERSI