C.so Palestro 11, 14100 ASTI
+39 0141 593528
asti@cai.it
  • HOME
  • CENTENARIO 2021
    • INIZIATIVA 100CIME
      • TUTTE LE GITE DI 100CIME
      • COME PARTECIPARE
  • NOTIZIE
  • SEZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • LA SEDE
    • ORGANIGRAMMA
    • LA STORIA
    • RACCOLTA FOTO STORICHE
    • L'ARCHIVIO
    • BIBLIOTECA
  • ATTIVITA'
    • ALPINISMO GIOVANILE
    • ALPINISMO
    • ARRAMPICATA
    • ASTIMONTAGNA
    • CASCATE DI GHIACCIO
    • CICLOESCURSIONISMO
    • IMMAGINI E CULTURA
    • ESCURSIONISMO
      • SETTIMANA VERDE
    • RACCHETTE DA NEVE
    • SCIALPINISMO
    • SCI DI FONDO
    • SENTIERISTICA
  • SCUOLE E CORSI
    • SC. ALPINISMO "F. GENTILE"
      • ORGANIGRAMMA
      • CORSI
    • SC.ESCURSIONISMO "SIE ALAT"
      • CORSI
      • ORGANIGRAMMA
  • IL CORO
    • Il Direttivo
    • La Storia del Coro
    • Cantano con noi
    • Il nostro repertorio
    • Contattaci
  • SEGRETERIA
    • SCRIVICI
    • PER ISCRIVERSI
  • PALESTRA
Martedì, 17 Ottobre 2017 23:02

Percorso boschi valle del pozzo, vigneti e tartufaie - Mombaruzzo

  • dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
  • Stampa
  • Email
Vota questo articolo
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
(21 Voti)
Percorso boschi valle del pozzo, vigneti e tartufaie - Mombaruzzo

Lasciato l’abitato di Mombaruzzo, che merita una visita per l’interessante centro storico, il percorso nella prima parte si snoda nella Zona di Salvaguardia dei Boschi delle Sorti – La Comuna, area denominata anche “rocche di Bruno” per la presenza di calanchi sabbiosi, andando dalla strada di crinale, che congiunge Mombaruzzo con Casalotto di Mombaruzzo, al fondovalle denominato la Valle del pozzo, caratterizzata dalla presenza di imponenti castagneti, coltivati nel passato in parte a ceduo e in parte quali piante da frutto. La valle del pozzo termina dietro il camposanto di Bruno e da qui si raggiunge in breve la chiesetta della Misericordia, dedicata agli Alpini, che la gestiscono e se ne prendono cura, punto di sosta e partenza per altri percorsi nella Zona di Salvaguardia. Dalla chiesetta si raggiunge poi il centro storico di Bruno dove si può ammirare, salendo al piazzale della chiesa, il paesaggio circostante, con una veduta preferenziale sul Castello dei Marchesi Faà di Bruno, ancora attuali proprietari.

Discesi nella vallata del Rio e di Borgo Aie, percorrendo capezzane che attraversano vigneti e costeggiano cascinali, si risale al crinale per ricongiungersi con il punto di partenza. Due le varianti possibili: giunti al Rio e inoltrandosi nel bosco, si può raggiungere un geosito, un’area di interesse geopaleontologico caratterizzata da una forte concentrazione di noduli arenacei con presenza di fossili e terenidi. La seconda variante, risaliti dal Rio al crinale, porta ad una tartufaia, visitabile su richiesta, attraverso vigneti e coltivi e con lo sguardo che spazia sul paesaggio vitivinicolo patrimonio dell' UNESCO.

SEGNAVIA: CAI bianco e rosso

ZONA: Mombaruzzo (AT). Info: http://www.comune.mombaruzzo.at.it/

DIFFICOLTÀ: E

PERCORSO BASE LUNGO  (ROSSO)                                  

DURATA: 3,15 h

SVILUPPO: Km 11,000 completo

PERCORSO BREVE  (BLU)

DURATA: 2,30 h.

SVILUPPO: Km 9,300

DISLIVELLO: salita e discesa mt 310

(Vedere “Mappa del percorso” scaricabile alla voce "Download allegati" al fondo della pagina).

ACCESSO: Partenza dal centro abitato di Mombaruzzo, P.za Guglielmo Marconi - Municipio (ampio parcheggio a 100 mt.)

Download: Monbaruzzo10.gpx

12.9 km, 07:08:59

 

DESCRIZIONE PERCORSO:

Facendo base di partenza dalla piazza G.Marconi sede del comune di Mombaruzzo si sale a sinistra in Via Roma, un tempo denominata via Maestra e, superata la chiesa di S. Antonio, monumento nazionale gotico-romanico, si oltrepassano residenze storiche recentemente restaurate di particolare pregio storico e tra queste si segnala a destra il museo del Territorio e della civiltà contadina si raggiunge Piazza Romano un tempo Piazza del Triangolo, con l’interessante seicentesco Palazzo Pallavicini, si prosegue a sx in Via G. Guasti in lieve discesa.

(possibile una piccola deviazione; dallo slargo di P.za Romano, alla sx di Via Guasti, parte Via Leonotti che percorre in salita il borgo seicentesco, chiamato Basalone, oltrepassando la vecchia chiesa parrocchiale di San Marziano con vicino l'interessante oratorio di San Bernardino con il campanile triangolare, alla cui sommità c’è un invitante punto panoramico), si lascia l’abitato, dopo 700 mt. su strada. provinciale  n 44, ad una cancellata che circonda una bella casa isolata, (ingresso n. 14), si devia a dx su strada inghiaiata che prosegue a mezza costa tra boschetti, si sale lievemente e dopo 50 mt. al bivio, si scende a sx, e  dopo poco ci si inoltra in un fitto bosco di castagni e roverelle. Ancora pochi passi e la stradina diventa sentiero, prestare attenzione ai rovi, dopo vari cambi di direzione si raggiunge il fondo valle, con un caratteristico ampio fossato (anni fa si estraeva la sabbia per le costruzioni). Si prosegue a sx camminando sul fondo sabbioso e poco dopo, all’incrocio con la strada della Valle del Pozzo, compresa tra sponde sabbiose di altezza 3 mt., si svolta a dx. A poco a poco la profondità del  fossato diminuisce fino a scomparire, si raggiunge quindi la st. prov. n.4. Si continua a dx , dopo 50 mt. al bivio  a sx, e si arriva ad un pannello indicatore, si devia a sx sullo stradello erboso, attraverso un ingresso con pilastri e si arriva alla chiesa della Misericordia, si prosegue diritto  fino ad un punto panoramico, si scende a sx e si torna sulla precedente strada prov.; continuando a dx, si costeggia il cimitero di Bruno, (si è entrati nel territorio del comune di Bruno), e raggiunta l’estremità opposta si segue la stradina a sx della staccionata, dopo poco si ritorna sull’asfalto  e scendendo si entra nell’abitato di Bruno alto. Dopo 70 mt s’imbocca a sx  Via Duca D’Aosta, si passa sotto la chiesa dell’Annunziata, alla recinzione con cancello in diagonale, si scende a sx in Via Can. Scofone, (vista sul castello). In fondo, il sentiero prevede una deviazione per raggiungere un geosito che verrà successivamente indicato, diversamente  si prosegue a dx in piano seguendo il rio fino al ponticello, lo si attraversa e si continua a sx su uno stradello in piano, poi si sale a sx su stradina di campagna. Ormai si è tornati in aperta campagna, tra impianti di vigneti: al frutteto si prende a dx sempre in salita costeggiando gli alberelli e raggiunta la cresta si svolta a sx a mezza costa, con vista panoramica sui dintorni e sulle Alpi. Poco prima della Cascina degli Zoppi si devia a gomito a dx , in discesa su stradello sterrato molto dissestato che limita a monte i vigneti. Arrivati su fondo valletta Londesi si svolta a dx, e dopo 20 mt. a sx e si continua in salita passando tra due gelsi , dopo 150 mt si ridiscende e si arriva su St. di Costa Mezzana; si prosegue a dx su asfalto in discesa per 100 mt e si svolta  a sx a gomito, su fondo valle Cugness, su strada inghiaiata. A dx della strada troviamo dei  recinti e dei boschetti che segnano “le tartufaie”.  Lo stradello pianeggiante dopo la curva a dx diventa asfaltato, lo si segue in salita e si arriva sulla cresta su st. prov. 44. Si continua a sx e si torna dopo 1500 mt all’abitato di Mombaruzzo in Via Guasti e poi in discesa si giunge al punto di partenza.

 

Variante percorso breve (blu)

Costeggiata la Cascina degli Zoppi si continua su strada asfaltata fino all’incrocio, si prende a sinistra su Costa Mezzana e proseguendo su cresta si arriva all’incrocio con la St. Prov. 44. Seguendo la stessa sempre a sinistra si ripercorre a ritroso la stessa strada fatta in partenza per raggiungere l’abitato e la Piazza Marconi

Poiché il percorso è un anello, è possibile intercettare un’altra possibile partenza dal centro abitato di Bruno, dalla chiesa dell’Annunziata. Anche in questo caso c’è la possibilità di parcheggio lungo le vie del paese. 

  • Click to enlarge image 01_Mom-1-Chiesa di S Antonio Abate.JPG
  • Click to enlarge image 02_Mom-1-Palazzo Pallavicini.JPG
  • Click to enlarge image 04_Mom-1.JPG
  • Click to enlarge image 05_Mom-1-Bosco delle Sorti.JPG
  • Click to enlarge image 06_Mom-1-Bosco delle Sorti.JPG
  • Click to enlarge image 07_Mom-1-Chiesa Madonna della Misericordia.JPG
  • Click to enlarge image 08_Mom-1-Paese di Bruno.JPG
  • Click to enlarge image 10_Mom-1-Castello.JPG
  • Click to enlarge image 12_Mom-1.JPG
  • Click to enlarge image 13_Mom-1.JPG
  • Click to enlarge image 15_Mom-1.JPG
  • Click to enlarge image 19_Mom-1-Panorama verso Nizza e Incisa.jpg
  • Click to enlarge image 20_Mom-1.JPG
  • Click to enlarge image 21_Mom-1.JPG
  • Click to enlarge image 23_Mom-1.JPG
  • Click to enlarge image 26_Mom-1-Tartufaia.JPG
  • Click to enlarge image 29_Mom-1.JPG
  •  

Letto 93366 volte
“Articoli che trattano”
  • sentieristica
  • ZONA: SUD ASTIGIANO
  • DIFFICOLTA': E
  • DURATA: meno di 7 h
  • LUNGHEZZA: 10/20 KM
Download allegati:
  • MappaZ-ZMombaruzzo10-Model.pdf (17680 Scaricamenti)

“Sullo stesso argomento”

  • Castelnuovo Don Bosco - Nelle terre dei Santi
  • I Sentieri di Tigliole
  • Boschi della chiesa del presepio e del rio secco - Mombaruzzo
Altro in questa categoria: « Percorsi tra le colline - Fontanile - Sentiero A-A1-A2 (colore azzurro) Boschi della chiesa del presepio e del rio secco - Mombaruzzo »
Torna in alto

CONOSCICI

C.A.I. Asti

  • Contatti
    Per contatti e informazioni: 340.8794054 Luca Lungo Vaschetto Presidente 347.5147255 Mauro Ferrante…
  • ORGANIGRAMMA SCUOLA DI ESCURSIONISMO "SIE ALAT"
    Direttore: Massimiliano GASTALDI (ANE-C) Vice Direttore: Umberto UGHINI (ORCSC / AE) Consiglieri:…

+ popolari

#amicidellamontagna #coro #coro cai asti #scuolaescursionismo alpinismo alpinismo giovanile archivio corso escursionismo foto palestra sci alpinismo sci di fondo scuola alpinismo settimana verde

CONOSCIAMOCI

Info

I campi contrassegnati con (*) sono obbligatori.
Per favore dimostra di essere umano!

COSA CI PIACE

  • C.A.I. - Club Alpino Italiano
  • C.A.I. Piemonte
  • Gemellati con ANA Asti

DOVE SIAMO

MONTAGNA TV

  • Al rifugio di Coppo dell’Orso, dove il Parco d’Abruzzo, Lazio e Molise è più selvaggio
  • Scott Fischer, scomparso sull’Everest durante la tempesta del 10 e 11 maggio 1996
  • Anna Pfaff, Andres Marin e Tad McCrea aprono una via di misto sul Mount Providence, in Alaska

Privacy Policy - Cookie Policy
Copyright © 2015 CAI - Sezione di Asti - C.so Palestro 11, 14100 ASTI - Tel. +39 0141 593528 - asti@cai.it
Powered by ETA Beta SCS. Tutti i diritti riservati.

Copyright © CAI - Sezione di Asti 2025 All rights reserved. Custom Design by Youjoomla.com
PER ISCRIVERSI