C.so Palestro 11, 14100 ASTI
+39 0141 593528
asti@cai.it
  • HOME
  • CENTENARIO 2021
    • INIZIATIVA 100CIME
      • TUTTE LE GITE DI 100CIME
      • COME PARTECIPARE
  • NOTIZIE
  • SEZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • LA SEDE
    • ORGANIGRAMMA
    • LA STORIA
    • RACCOLTA FOTO STORICHE
    • L'ARCHIVIO
    • BIBLIOTECA
  • ATTIVITA'
    • ALPINISMO GIOVANILE
    • ALPINISMO
    • ARRAMPICATA
    • ASTIMONTAGNA
    • CASCATE DI GHIACCIO
    • CICLOESCURSIONISMO
    • IMMAGINI E CULTURA
    • ESCURSIONISMO
      • SETTIMANA VERDE
    • RACCHETTE DA NEVE
    • SCIALPINISMO
    • SCI DI FONDO
    • SENTIERISTICA
  • SCUOLE E CORSI
    • SC. ALPINISMO "F. GENTILE"
      • ORGANIGRAMMA
      • CORSI
    • SC.ESCURSIONISMO "SIE ALAT"
      • CORSI
      • ORGANIGRAMMA
  • IL CORO
    • Il Direttivo
    • La Storia del Coro
    • Cantano con noi
    • Il nostro repertorio
    • Contattaci
  • SEGRETERIA
    • SCRIVICI
    • PER ISCRIVERSI
  • PALESTRA
Giovedì, 05 Marzo 2015 15:46

Sentiero del "Cerro verde"

  • dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
  • Stampa
  • Email
Vota questo articolo
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
(17 Voti)
Sentiero del "Cerro verde"

Alla scoperta della sorgente del fosso Valmaggiore

Il percorso, ad anello, è una traversata tra le località Valmanera, Valmaggiore, Viatosto; per comodità si può interrompere a Valmanera, a poche centinaia di metri dal punto di partenza.

DIFFICOLTÀ: E
SEGNAVIA: CAI bianco-rosso
DURATA: h. 5,30
SVILUPPO  km  15 circa

ACCESSO: Località Valmanera, bivio Bricco Roasio (sabbione, piccolo piazzale per parcheggio).

 

 

 

Download: 11_Sentiero_Cerro-Verde.gpx

9.8 km, 00:00:00

DESCRIZIONE PERCORSO: Località Valmanera, bivio Bricco Roasio (sabbione, piccolo piazzale per parcheggio). A pochi metri dal bivio si diramano tre strade sterrate; prendere quella, di sx, una strada sabbiosa che sale dolcemente nel bosco, ignorare le varie deviazioni che s’incontrano, fino a giungere con una lieve salita al Bricco Crociere. Lasciato a dx il bivio per la chiesetta di S. Andrea, si giunge in una piazzola, si prende il sentiero di dx (a fianco piccola cisterna), dopo un tratto in piano si prosegue in discesa sino al fondovalle; sul lato opposto con una brevissima salita si raggiunge la strada asfaltata, qui si svolta a sx e si costeggiano, alcune abitazioni ben ristrutturate (la cascina Vessa è la costruzione più grande), un bosco di robinie. poi gerbidi e campi coltivati. L’asfalto finisce davanti ad un cancello, si procede lungo il lato sx della recinzione fino ad un bivio. (palo metallico ENEL). Ora si segue lo sterrato a sx in lieve discesa che con alcune svolte porta sul lato opposto della valletta ed attraversa una serie di gerbidi.Quando lo stradello diventato molto erboso piegare a sx per entrare in un valloncello, (attenzione) si prosegue in piano a dx su un tratto diventato sentiero con erba alta, dopo poco si entra nel bosco ed il sentiero risulta più marcato. Raggiunto un bivio, sulla dx a poche decine di mt. si trova la sorgente del rio Valmaggiore chiamato CERRO VERDE dagli abitanti del luogo. Qui si trova il cartello segnaletico rosso del C.A.I. e del Comune di Asti. 
Si Ritorna indietro di 15 mt e si riprende il percorso precedente che con stradello risale una valle addentrandosi in un bosco di castagni, poi attraversando una vigna si giunge sulla strada inghiaiata del Salice Verde, si svolta a sx (andando a dx si trova dopo 100 mt la strada per Moncarantino), si oltrepassano due case; qui la strada si addentra nel bosco; al bivio si segue il sentiero di sx e si continua sul tracciato principale tralasciando la deviazione di sx, si scende lievemente e si  prosegue in piano, infine con lieve discesa si torna al Bricco Crociere. Seguendo il cartello indicatore per S Andrea, con percorso sempre in cresta, non fare deviazioni, si giunge alla chiesetta, nel territorio di Valmaggiore loc. "Ruasin". Sulla sua storia ci sono scarse notizie, si presume sia stata edificata verso il 1490 sui resti di un Convento. Da S. Andrea si ritorna per lo stesso sentiero fino al bivio (cartelli in legno), si svolta a sx per Valmanera, al bivio successivo si svolta a dx ed in discesa si giunge sulla strada asfaltata di Valmanera e si svolta a dx. Da questo punto su asfalto, in poche centinaia di metri, si giunge al parcheggio.

Indicazioni su cartografia:

C) Sorgente Rio Valmaggiore
D) Chiesetta di Sant’Andrea
F) Bric Crociere
P) Partenza e arrivo

  • Click to enlarge image chiesadisandrea.jpg
  • Click to enlarge image neiboschi.jpg
  •  

 

Letto 100262 volte
“Articoli che trattano”
  • sentieristica
  • DIFFICOLTA': E
  • DURATA: meno di 7 h
  • LUNGHEZZA: 10/20 KM
  • ZONA: ASTI
Download allegati:
  • Mappa in formato jpg (19687 Scaricamenti)

“Sullo stesso argomento”

  • Castelnuovo Don Bosco - Nelle terre dei Santi
  • I Sentieri di Tigliole
  • Boschi della chiesa del presepio e del rio secco - Mombaruzzo
Altro in questa categoria: « S.Rocco (Roccaverano)-Case Boglioli-Serole-Bric Puschera-S.Rocco San Marzanotto – Mongardino »
Torna in alto

CONOSCICI

C.A.I. Asti

  • ORGANIGRAMMA SCUOLA DI ALPINISMO "F. GENTILE"
    ORGANIGRAMMA SCUOLA DI ALPINISMO "F. GENTILE" L'organigramma della Scuola di Alpinismo "F. Gentile" del C.A.I. Sezione di Asti…
    Leggi tutto...
  • LA STORIA DELLA NOSTRA SEZIONE
    LA STORIA DELLA NOSTRA SEZIONE "Dal lontano 1921 molte cose sono cambiate nel modo di andare in…
    Leggi tutto...

+ popolari

#amicidellamontagna #coro #coro cai asti #scuolaescursionismo alpinismo alpinismo giovanile archivio corso escursionismo foto palestra sci alpinismo sci di fondo scuola alpinismo settimana verde

CONOSCIAMOCI

Info

I campi contrassegnati con (*) sono obbligatori.
Per favore dimostra di essere umano!

COSA CI PIACE

  • C.A.I. - Club Alpino Italiano
  • C.A.I. Piemonte
  • Gemellati con ANA Asti

DOVE SIAMO

MONTAGNA TV

  • Le montagne della Valle d’Aosta nell’arte di Italo Mus
  • I Rombi di Donnas, la falesia “adolescente” della Valle d’Aosta, ideale nelle mezze stagioni
  • L’Anello di Ca’ del Vento sulle colline con vista sull’Appennino Reggiano

Privacy Policy - Cookie Policy
Copyright © 2015 CAI - Sezione di Asti - C.so Palestro 11, 14100 ASTI - Tel. +39 0141 593528 - asti@cai.it
Powered by ETA Beta SCS. Tutti i diritti riservati.

Copyright © CAI - Sezione di Asti 2025 All rights reserved. Custom Design by Youjoomla.com
PER ISCRIVERSI