C.so Palestro 11, 14100 ASTI
+39 0141 593528
asti@cai.it
  • HOME
  • CENTENARIO 2021
    • INIZIATIVA 100CIME
      • TUTTE LE GITE DI 100CIME
      • COME PARTECIPARE
  • NOTIZIE
  • SEZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • LA SEDE
    • ORGANIGRAMMA
    • LA STORIA
    • RACCOLTA FOTO STORICHE
    • L'ARCHIVIO
    • BIBLIOTECA
  • ATTIVITA'
    • ALPINISMO GIOVANILE
    • ALPINISMO
    • ARRAMPICATA
    • ASTIMONTAGNA
    • CASCATE DI GHIACCIO
    • CICLOESCURSIONISMO
    • IMMAGINI E CULTURA
    • ESCURSIONISMO
      • SETTIMANA VERDE
    • RACCHETTE DA NEVE
    • SCIALPINISMO
    • SCI DI FONDO
    • SENTIERISTICA
  • SCUOLE E CORSI
    • SC. ALPINISMO "F. GENTILE"
      • ORGANIGRAMMA
      • CORSI
    • SC.ESCURSIONISMO "SIE ALAT"
      • CORSI
      • ORGANIGRAMMA
  • IL CORO
    • Il Direttivo
    • La Storia del Coro
    • Cantano con noi
    • Il nostro repertorio
    • Contattaci
  • SEGRETERIA
    • SCRIVICI
    • PER ISCRIVERSI
  • PALESTRA
Giovedì, 05 Marzo 2015 15:57

San Marzanotto – Mongardino

  • dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
  • Stampa
  • Email
Vota questo articolo
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
(14 Voti)
San Marzanotto – Mongardino

Facile escursione ad anello su stradine sterrate

DIFFICOLTÀ: T
SEGNAVIA: CAI bianco e rosso
DURATA: 2,30-3,00 h
SVILUPPO  KM 6,500
DISLIVELLO totale salita mt 240

ACCESSO: S. Marzanotto, Piazza.Alfieri (sotto Chiesa San Marziano).
N.B. Il percorso si può effettuare partendo sia da S. Marzanotto, sia da Mongardino, vista la possibilità di parcheggio sulle piazze dei concentrici.

Download: 12_S-Marzanotto-Mongardino.gpx

6.2 km, 02:23:11

DESCRIZIONE PERCORSO: S. Marzanotto, Piazza.Alfieri ,(sotto Chiesa S. Marziano). 
Prendere in direzione est, Via Garibaldi, in discesa fino ad incrocio con Casa del Popolo, attraversare stradale, proseguire per 50 mt. e scendere a dx in Str. Poncirolo, si scende su tratto asfaltato fino a fabbricato bianco, a sx,  ora si prosegue su sentiero tra vignee si arriva a fondo valle su strada Valle Rivi; si attraversa la strada , si passa sotto ponte ferrovia su stradina interrata, si prosegue fino al rio , e si svolta a dx, dopo 50 mt si attraversa il rio a sx, e si prosegue per 70 mt circa per prendere una lieve salitella a sx. 
Questa stradina è definita strada militare (DM), infatti a catasto è indicata ancora con  suo numero.  A sinistra abbiamo il Bricco Calosso. 
Presso la casa rossa, sulla destra della stradina, passa il confine tra i comuni di Asti e Mongardino. Continuare la salitella portandosi a dx e poi subito a sx fino alla Strada della Serra. Si prosegue a dx su asfalto, troviamo la Cascina Gavazza, poi un pilone votivo sempre in lieve salita.
Ora a sx abbiamo il colle San Antonio con il Sacro Monte (km 2,400 dalla partenza) con n 13 cappelle poste ad anello sul colle, da quattro ai lati del percorso d’accesso, e da una piccola chiesa alla sommità. ed il percorso per la via Crucis. Il nel complesso architettonico edificato nel 1739 costituisce l’unico esempio astigiano nel novero di quel fenomeno dei sacri monti sviluppatosi dal sec. XV al sec.XVIII.
Si arriva al centro di Mongardino con P.za IV Novembre con ampio parcheggio.
Si prosegue a dx in Via Marconi, con il Municipio e la sede Pro Loco, si scende in Via Fredda (stradina acciottolata) fino a Via Lunga, a questo punto si va a dx fino a Via Variglia-Monchissone, si continua in discesa a dx su asfalto fino ad una villetta bianca recintata. Andare a sx su stradina primo tratto ancora asfaltato, poi inghiaiato, poi sterrato in lieve discesa fino a fondo valle, stare a dx del rilevato ferroviario, passare sotto sottopasso e proseguire a sx su stradello che piega a dx presso boschetto. Arrivati a incrocio con strada fondo Valle Rivi (andando a dx si può arrivare al sottopasso precedente e risalire a San Marzanotto per accorciare il percorso) prendere a sx, proseguire fino a nuovo incrocio vicino a pista per allenamento cavalli. Ora andare a dx in lieve salita fino al colletto, a sx la strada prosegue eventualmente per vedere il castello di Belangero; da questo punto si può già avere una ampia panoramica sulla Valle Tanaro con gli stagni di Belangero (citati per la specie particolare di rospo). Proseguire a dx su sterrato a mezza costa,vecchia strada di Belangero o strada della Nisarola, arrivati ad incrocio proseguire diritto, alle case seguire l’asfalto, ed alla fraz. Stangona andare sempre a mezza costa. All’incrocio, detto Piano del Confuso seguire le indicazioni per S. Marzanotto Paese, ormai si prosegue su asfalto del nucleo abitato, dopo 300 mt svoltare a sx in salita per giungere al Belvedere, se la giornata è “sclinta” si può ammirare la vista su Asti , la Valle Tanaro, i paesi sull’altro versante della valle, e le lontane Alpi. Dopo la sosta dovuta, si prosegue in salita per arrivare a Pza Alfieri con parcheggio.

  • Click to enlarge image 01_Panorama.JPG
  • Click to enlarge image 02_Verso_Mongardino.JPG
  • Click to enlarge image 03_Castello_di_Belangero.JPG
  • Click to enlarge image 04_Panorama.JPG
  • Click to enlarge image 05_San_Marzanotto.JPG
  • Click to enlarge image 06_La_piana_del_Tanaro.JPG
  • Click to enlarge image 07_La_piana_del_Tanaro.JPG
  •  

Letto 99760 volte
“Articoli che trattano”
  • sentieristica
  • LUNGHEZZA: 5/10 KM
  • DURATA: meno di 3 h
  • ZONA: ASTI
  • DIFFICOLTA': T
Download allegati:
  • Mappa in formato jpg (19719 Scaricamenti)

“Sullo stesso argomento”

  • Castelnuovo Don Bosco - Nelle terre dei Santi
  • I Sentieri di Tigliole
  • Boschi della chiesa del presepio e del rio secco - Mombaruzzo
Altro in questa categoria: « Sentiero del "Cerro verde" Asti - San Marzanotto - Mongardino - Asti »
Torna in alto

CONOSCICI

C.A.I. Asti

  • LA STORIA DELLA NOSTRA SEZIONE
    LA STORIA DELLA NOSTRA SEZIONE "Dal lontano 1921 molte cose sono cambiate nel modo di andare in…
    Leggi tutto...
  • La storia del Coro e le foto
    La storia del Coro e le foto Semmai si dovesse coniare uno slogan per il Coro Amici della Montagna,…

+ popolari

#amicidellamontagna #coro #coro cai asti #scuolaescursionismo alpinismo alpinismo giovanile archivio corso escursionismo foto palestra sci alpinismo sci di fondo scuola alpinismo settimana verde

CONOSCIAMOCI

Info

I campi contrassegnati con (*) sono obbligatori.
Per favore dimostra di essere umano!

COSA CI PIACE

  • C.A.I. - Club Alpino Italiano
  • C.A.I. Piemonte
  • Gemellati con ANA Asti

DOVE SIAMO

MONTAGNA TV

  • Le montagne della Valle d’Aosta nell’arte di Italo Mus
  • I Rombi di Donnas, la falesia “adolescente” della Valle d’Aosta, ideale nelle mezze stagioni
  • L’Anello di Ca’ del Vento sulle colline con vista sull’Appennino Reggiano

Privacy Policy - Cookie Policy
Copyright © 2015 CAI - Sezione di Asti - C.so Palestro 11, 14100 ASTI - Tel. +39 0141 593528 - asti@cai.it
Powered by ETA Beta SCS. Tutti i diritti riservati.

Copyright © CAI - Sezione di Asti 2025 All rights reserved. Custom Design by Youjoomla.com
PER ISCRIVERSI