C.so Palestro 11, 14100 ASTI
+39 0141 593528
asti@cai.it
  • HOME
  • CENTENARIO 2021
    • INIZIATIVA 100CIME
      • TUTTE LE GITE DI 100CIME
      • COME PARTECIPARE
  • NOTIZIE
  • SEZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • LA SEDE
    • ORGANIGRAMMA
    • LA STORIA
    • RACCOLTA FOTO STORICHE
    • L'ARCHIVIO
    • BIBLIOTECA
  • ATTIVITA'
    • ALPINISMO GIOVANILE
    • ALPINISMO
    • ARRAMPICATA
    • ASTIMONTAGNA
    • CASCATE DI GHIACCIO
    • CICLOESCURSIONISMO
    • IMMAGINI E CULTURA
    • ESCURSIONISMO
      • SETTIMANA VERDE
    • RACCHETTE DA NEVE
    • SCIALPINISMO
    • SCI DI FONDO
    • SENTIERISTICA
  • SCUOLE E CORSI
    • SC. ALPINISMO "F. GENTILE"
      • ORGANIGRAMMA
      • CORSI
    • SC.ESCURSIONISMO "SIE ALAT"
      • CORSI
      • ORGANIGRAMMA
  • IL CORO
    • Il Direttivo
    • La Storia del Coro
    • Cantano con noi
    • Il nostro repertorio
    • Contattaci
  • SEGRETERIA
    • SCRIVICI
    • PER ISCRIVERSI
  • PALESTRA
Giovedì, 05 Marzo 2015 16:15

Asti - San Marzanotto - Mongardino - Asti

  • dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
  • Stampa
  • Email
Vota questo articolo
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
(4 Voti)
Asti - San Marzanotto - Mongardino - Asti

Facile escursione ad anello su stradine sterrate e in parte su strade asfaltate, organizzato in collaborazione con il Comune di Asti con lo scopo di valorizzare il territorio astigiano.

DIFFICOLTÀ: T
SEGNAVIA: CAI bianco e rosso
DURATA: 5,00-5,30 h
SVILUPPO  KM 16,400
DISLIVELLO totale salita mt 240

ACCESSO: Da ASTI, Lungo Tanaro (Piazzetta Parcheggio Campo Rugby).

Download: 13_Asti_S_Marzanotto_Mongardino_Asti.gpx

18 km, 00:00:00

DESCRIZIONE PERCORSO: Dirigersi in C. Savona e percorrere il marciapiede a sinistra, superare il ponte sul Tanaro, ed piegare a sx verso località Trincere. Al primo bivio tenere la strada a dx, al fondo della borgata dove la strada curva di 90° (km 1,600) prendere a dx lo stradello inghiaiato ed erboso che porta in direzione superstrada; superata questa con sottopasso si giunge su strada asfaltata, si attraversa con attenzione ed si procede a sx verso località Torrazzo; dopo 150 mt prendere stradina a dx, al bivio proseguire a sx , seguendo la strada che in lieve salita lungo la Serra d’Asti, porta a S. Marzanotto. Si continua tra ville, campi e vigne con vista panoramica su Asti, si costeggia Villa Badoglio e si arriva al bivio per il centro frazione. Attraversato il bivio si continua in salita e si giunge alla piazza sotto la chiesa di San Marziano. (km 4,700 h. 2,00)

Proseguire in lieve discesa per arrivare al Belvedere con vista su Asti, valle Tanaro, sulla piana S.Marzanotto, sui paesi dell’altro versante della valle, sulla catena Alpi; lasciato il punto panoramico proseguire sempre in discesa fino all’incrocio, ed andare a dx; alla fraz. Stangona continuare diritto a dx del fabbricato su stradina ormai inghiaiata a mezza costa di nuovo sul versante valle Tanaro, su percorso abbastanza pianeggiante.

Giunti ad un colletto sotto il castello di Belangero, (a dx nella valle Tanaro si trovano gli stagni di Belangero citati per la specie particolare di rospo), piegare a sx in lieve discesa verso valle Rivi, dopo 100 mt svoltare a sx e proseguire in piano (a dx campo di allenamento per cavalli), dopo 200 mt prendere a dx una stradina erbosa che porta al sottopasso della ferrovia, proseguire sempre su questa, che con vari tornanti in salita tra varie vigne e campi porta alla periferia di Mongardino. Arrivati su strada asfaltata andare a dx , dopo 300 mt a sx e seguire la str. prov. che in lieve salita arriva al cimitero ed al colle San Antonio con il Sacro Monte (visita) composto da n 13 cappelle poste ad anello sul colle, da quattro ai lati del percorso d’accesso, e da una piccola chiesa alla sommità. Il complesso architettonico (escluso dall’elenco dei Sacri Monti del Piemonte) edificato nel 1739 costituisce l’unico esempio astigiano nel novero di quel fenomeno dei Sacri Monti sviluppatosi dal sec. XV al sec. XVIII.

Tornati sulla prov. si prosegue in salita per il centro lungo P.za IV Novembre e via Marconi, dove si trova il Municipio e poco oltre la Pro Loco presso cui è prevista la sosta per la ristorazione.

Per il ritorno seguire la via Marconi, Pza IV Novembre, continuare in lieve discesa su strada della Serra, dopo il cimitero, con a dx sempre il Sacro Monte, si trova un pilone votivo e la Cascina Gavazza, superata la quale si prende a sx uno stradello sterrato in discesa; dopo 260 mt la casa rossa di mattoni a vista indica il confine tra il comune di Mongardino ed il comune di Asti. Proseguire sempre sulla stessa stradina costeggiando a dx il bricco Calosso ed a sx vigneti. Questa stradina è definita ancora strada militare (DM), infatti a catasto terreni è indicata ancora con un suo numero.

Arrivati in fondo a valle Rivi, dopo il sottopasso ferroviario, andare a dx su strada asfaltata e seguire in piano, dopo 500 mt ripassare sotto ferrovia ed andare a sx seguendo il rilievo ferroviario, fino alla strada prov. Prendere a sx per località Torrazzo, al passaggio a livello superare i binari a sx, proseguire per 50 mt e svoltare a dx per Cascina Groppa, dopo 150 mt prendere a dx la stradina inghiaiata tra campi coltivati, proseguire nel sottopasso superstrada fino a località Trincere e continuare sul percorso come all’andata e raggiungere il punto di partenza.

  • Click to enlarge image 01_Parco_Lungo_Tanaro.JPG
  • Click to enlarge image 02_Presso_Castello_di_Belangero.JPG
  • Click to enlarge image 02_Verso_Mongardino.JPG
  • Click to enlarge image 03_Sacro_Monte.JPG
  • Click to enlarge image 04_Ritorno_S_Marzanotto_Villa_Badoglio.JPG
  • Click to enlarge image 05_Ritorno.JPG
  •  

Letto 93384 volte
“Articoli che trattano”
  • sentieristica
  • DIFFICOLTA': T
  • ZONA: ASTI
  • DURATA: meno di 7 h
  • LUNGHEZZA: 10/20 KM
Download allegati:
  • Mappa in formato jpg (19174 Scaricamenti)
  • Relazione escursione (18532 Scaricamenti)

“Sullo stesso argomento”

  • Castelnuovo Don Bosco - Nelle terre dei Santi
  • I Sentieri di Tigliole
  • Boschi della chiesa del presepio e del rio secco - Mombaruzzo
Altro in questa categoria: « San Marzanotto – Mongardino Il Sentiero di Papa Francesco »
Torna in alto

CONOSCICI

C.A.I. Asti

  • SCUOLA DI ALPINISMO F. GENTILE
    SCUOLA DI ALPINISMO F. GENTILE La montagna non è un privilegio per pochi eletti. La Sezione CAI…
    Leggi tutto...
  • LA RACCOLTA DI FOTO STORICHE
    LA RACCOLTA DI FOTO STORICHE La raccolta di foto storiche del C.A.I. Sezione di Asti, conserva circa…
    Leggi tutto...

+ popolari

#amicidellamontagna #coro #coro cai asti #scuolaescursionismo alpinismo alpinismo giovanile archivio corso escursionismo foto palestra sci alpinismo sci di fondo scuola alpinismo settimana verde

CONOSCIAMOCI

Info

I campi contrassegnati con (*) sono obbligatori.
Per favore dimostra di essere umano!

COSA CI PIACE

  • C.A.I. - Club Alpino Italiano
  • C.A.I. Piemonte
  • Gemellati con ANA Asti

DOVE SIAMO

MONTAGNA TV

  • I Rombi di Donnas, la falesia “adolescente” della Valle d’Aosta, ideale nelle mezze stagioni
  • L’Anello di Ca’ del Vento sulle colline con vista sull’Appennino Reggiano
  • Sarca Climbing Meet 2025: un’occasione per le giovani leve

Privacy Policy - Cookie Policy
Copyright © 2015 CAI - Sezione di Asti - C.so Palestro 11, 14100 ASTI - Tel. +39 0141 593528 - asti@cai.it
Powered by ETA Beta SCS. Tutti i diritti riservati.

Copyright © CAI - Sezione di Asti 2025 All rights reserved. Custom Design by Youjoomla.com
PER ISCRIVERSI