C.so Palestro 11, 14100 ASTI
+39 0141 593528
asti@cai.it
  • HOME
  • CENTENARIO 2021
    • INIZIATIVA 100CIME
      • TUTTE LE GITE DI 100CIME
      • COME PARTECIPARE
  • NOTIZIE
  • SEZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • LA SEDE
    • ORGANIGRAMMA
    • LA STORIA
    • RACCOLTA FOTO STORICHE
    • L'ARCHIVIO
    • BIBLIOTECA
  • ATTIVITA'
    • ALPINISMO GIOVANILE
    • ALPINISMO
    • ARRAMPICATA
    • ASTIMONTAGNA
    • CASCATE DI GHIACCIO
    • CICLOESCURSIONISMO
    • IMMAGINI E CULTURA
    • ESCURSIONISMO
      • SETTIMANA VERDE
    • RACCHETTE DA NEVE
    • SCIALPINISMO
    • SCI DI FONDO
    • SENTIERISTICA
  • SCUOLE E CORSI
    • SC. ALPINISMO "F. GENTILE"
      • ORGANIGRAMMA
      • CORSI
    • SC.ESCURSIONISMO "SIE ALAT"
      • CORSI
      • ORGANIGRAMMA
  • IL CORO
    • Il Direttivo
    • La Storia del Coro
    • Cantano con noi
    • Il nostro repertorio
    • Contattaci
  • SEGRETERIA
    • SCRIVICI
    • PER ISCRIVERSI
  • PALESTRA
  • Home
  • ATTIVITA'
  • GPS
  • Il Sentiero di Santa Libera
Giovedì, 26 Febbraio 2015 17:15

Il Sentiero di Santa Libera

  • dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
  • Stampa
  • Email
Vota questo articolo
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
(12 Voti)
Il Sentiero di Santa Libera

Splendida escursione tra i boschi monasteresi, percorribile in ogni stagione, preferibilmente in primavera o autunno. Zona: Langa Astigiana Monastero Bormida.

Info: www.comune.monasterobormida.at.it

DIFFICOLTÀ: E
SEGNAVIA: CAI
DURATA: h. 3,30
DISLIVELLO: 457 m.
SVILUPPO km 9,70

ACCESSO: Da Monastero Bormida, dai parcheggi a nord ed a sud del ponte romanico.

Download: 07-S_Libera_Monastero-B-GPS.gpx

11 km, 05:15:56

DESCRIZIONE PERCORSO: Monastero Bormida Sp 25 (via Roma), svoltare per la Sp 56 Roccaverano (via Marconi), brevemente si giunge al fiume Bormida di Millesimo, si supera su un ponte romanico (sec. XII), si svolta a sinistra lungo al fiume (parcheggio, area pic nic, fontana). Dal parcheggio ritornare alla Sp 56, svoltare a sinistra (Roccaverano), superare il cimitero e raggiungere la chiesetta di S. Rocco (tratto con il sent. 5 Torri), svoltare a sinistra a fianco dell'edificio, in salita superate le case lo stradello diventa sterrato, al bivio a destra in piano tra vigneti. Dopo una curva a sinistra si riprende a salire con tratto infossato, lo stradello si restringe e diventa un sentiero nel bosco. Si raggiunge una stradina asfaltata,(svoltando a sx su asfalto in circa 250 si giunge alla panchina del cuore, intitolata alla memoria di Fabio Francone imprenditore di Monastero appassionato di musica, prematuramente scomparso). Ritornati sui propri passi, continua a salire per raggiungere uno sterrato seguirlo in salita, poi con tratto a mezzacosta tra i castagni, ad un bivio con cisterna si va diritto, altro incrocio con carrareccia a sinistra in piano. A seguire una discesa nei pressi di un vigneto con muretti a secco, si riprende a salire ad un bivio a destra discesa, poi su falsopiano nel bosco si arriva ad una stradina asfaltata si va a sinistra, passando dietro alle case (cascina Furnè), oltrepassate, si svolta a sinistra salita vigneti. Si attraversa uno sterrato si va diritto sul crinale, per raggiungere l'asfalto in un quadrivio, si svolta a destra (sent. 5 Torri) per 50 m su asfalto, poi si svolta a sinistra su sterrato lungo al crinale. Ad un bivio lasciare il sent. 5 Torri, per svoltare a sinistra in discesa su sterrato, nel bosco sino ad un incrocio, si va a destra, con alcuni saliscendi su inghiaiata, si esce dal bosco, si raggiunge il crinale e l'asfalto nei pressi di un vigneto, vista su ST. Libera, che ci si arriva in pochi minuti (chiesetta con rifugio). Di fronte alla chiesetta, si scende a sinistra su sterrato in discesa, ad un bivio si lascia la strada di sinistra, continua la discesa, al seguente bivio svoltare a destra nel bosco di castagno, proseguendo si incontra una casa in pietra, a seguire un tratto in piano e si raggiunge l'asfalto. Si va a sinistra passando nei pressi di alcune case, ed una cappella votiva, sul crinale, al bivio (palina S. Desiderio), svoltare a sinistra su un sentiero infossato che raggiunge un gruppo di case. Al termine si svolta a destra tra le case per 50 m, per svoltare a sinistra su sterrato che scende a valle, incrocio con un inghiaiata si va a sinistra si attraversa il ponte nella curva a sinistra si va a destra su sterrato in leggera salita, poi a mezzacosta con frequenti muri a secco. Si raggiunge un vigneto per iniziare gradualmente la discesa, si incontra un gruppo di case, si va a sinistra su asfalto, raggiunte altre case (cà di penna), subito dopo svoltare a sinistra su sterrato, che perdendo quota si raggiunge l'asfalto sul crinale. Si continua sulla strada principale, alternando tratti pianeggianti a discesa, per raggiungere la Sp56 Monastero - Ponti, svoltare a sinistra lungo la provinciale, per 200m sino ad uno slargo, un sentiero sulla destra in discesa ci porta ad attraversare un fosso, si prosegue fiancheggiando la Bormida di Millesimo, su uno sterrato sempre più marcato si raggiunge il parcheggio.

  • Click to enlarge image 01_Monastero_B_Ponte_romano.jpg
  • Click to enlarge image 02_Chiesetta_S_Rocco.jpg
  • Click to enlarge image 03_S_Libera.jpg
  • Click to enlarge image 04_Rif_S_Libera.jpg
  • Click to enlarge image 05-Panchina del cuore.JPG
  •  

Letto 98423 volte
“Articoli che trattano”
  • sentieristica
  • ZONA: LANGA ASTIGIANA
  • DURATA: meno di 7 h
  • LUNGHEZZA: 10/20 KM
  • DIFFICOLTA': E
Download allegati:
  • Mappa in formato jpg (19480 Scaricamenti)

“Sullo stesso argomento”

  • Castelnuovo Don Bosco - Nelle terre dei Santi
  • I Sentieri di Tigliole
  • Boschi della chiesa del presepio e del rio secco - Mombaruzzo
Altro in questa categoria: « Sentiero 5 torri Sentiero del Moscato »
Torna in alto

CONOSCICI

C.A.I. Asti

  • ORGANIGRAMMA SCUOLA DI ESCURSIONISMO "SIE ALAT"
    Direttore: Massimiliano GASTALDI (ANE-C) Vice Direttore: Umberto UGHINI (ORCSC / AE) Consiglieri:…
  • ORGANIGRAMMA SCUOLA DI ALPINISMO "F. GENTILE"
    ORGANIGRAMMA SCUOLA DI ALPINISMO "F. GENTILE" L'organigramma della Scuola di Alpinismo "F. Gentile" del C.A.I. Sezione di Asti…
    Leggi tutto...

+ popolari

#amicidellamontagna #coro #coro cai asti #scuolaescursionismo alpinismo alpinismo giovanile archivio corso escursionismo foto palestra sci alpinismo sci di fondo scuola alpinismo settimana verde

CONOSCIAMOCI

Info

I campi contrassegnati con (*) sono obbligatori.
Per favore dimostra di essere umano!

COSA CI PIACE

  • C.A.I. - Club Alpino Italiano
  • C.A.I. Piemonte
  • Gemellati con ANA Asti

DOVE SIAMO

MONTAGNA TV

  • Le montagne della Valle d’Aosta nell’arte di Italo Mus
  • I Rombi di Donnas, la falesia “adolescente” della Valle d’Aosta, ideale nelle mezze stagioni
  • L’Anello di Ca’ del Vento sulle colline con vista sull’Appennino Reggiano

Privacy Policy - Cookie Policy
Copyright © 2015 CAI - Sezione di Asti - C.so Palestro 11, 14100 ASTI - Tel. +39 0141 593528 - asti@cai.it
Powered by ETA Beta SCS. Tutti i diritti riservati.

Copyright © CAI - Sezione di Asti 2025 All rights reserved. Custom Design by Youjoomla.com
ATTIVITA'