C.so Palestro 11, 14100 ASTI
+39 0141 593528
asti@cai.it
  • HOME
  • CENTENARIO 2021
    • INIZIATIVA 100CIME
      • TUTTE LE GITE DI 100CIME
      • COME PARTECIPARE
  • NOTIZIE
  • SEZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • LA SEDE
    • ORGANIGRAMMA
    • LA STORIA
    • RACCOLTA FOTO STORICHE
    • L'ARCHIVIO
    • BIBLIOTECA
  • ATTIVITA'
    • ALPINISMO GIOVANILE
    • ALPINISMO
    • ARRAMPICATA
    • ASTIMONTAGNA
    • CASCATE DI GHIACCIO
    • CICLOESCURSIONISMO
    • IMMAGINI E CULTURA
    • ESCURSIONISMO
      • SETTIMANA VERDE
    • RACCHETTE DA NEVE
    • SCIALPINISMO
    • SCI DI FONDO
    • SENTIERISTICA
  • SCUOLE E CORSI
    • SC. ALPINISMO "F. GENTILE"
      • ORGANIGRAMMA
      • CORSI
    • SC.ESCURSIONISMO "SIE ALAT"
      • CORSI
      • ORGANIGRAMMA
  • IL CORO
    • Il Direttivo
    • La Storia del Coro
    • Cantano con noi
    • Il nostro repertorio
    • Contattaci
  • SEGRETERIA
    • SCRIVICI
    • PER ISCRIVERSI
  • PALESTRA
  • Home
  • ATTIVITA'
  • GPS
  • Sentiero del Moscato
Giovedì, 05 Marzo 2015 14:58

Sentiero del Moscato

  • dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
  • Stampa
  • Email
Vota questo articolo
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
(17 Voti)
Sentiero del Moscato

Interessante escursione nella parte sud della provincia di Asti, percorribile in ogni stagione, con preferenza per la primavera e l'autunno.

Langa Astigiana Monastero Bormida  Info: www.comune.monasterobormida.at.it

DIFFICOLTÀ: E
SEGNAVIA: CAI bianco-rosso
DURATA: h. 3,30 - 4,00
DISLIVELLO: 300 m.
SVILUPPO  km  13,200
CARTINE: Langa Astigiana Val Bormida

ACCESSO: Da Monastero Bormida, piazzetta antistante le scuole elementari e medie in Via Verdi.

Download: 08_Sentiero_del_moscato.gpx

13.6 km, 04:53:44

DESCRIZIONE PERCORSO: A Monastero Bormida; dalla piazzetta antistante le scuole elementari e medie in Via Verdi, andare ad est , uscita paese, e svoltare subito a sinistra per Reg. Scandolino su strada asfaltata in lieve salita ; dopo alcuni tornanti tra muretti di cemento di recinzione di villette , con vigneti e campi , cappelletta votiva, si giunge ad un bivio davanti a recinzione in ferro, svoltare a sinistra in salita tra vigneti e campi ; dopo 200 m. lasciare strada e inoltrarsi a sinistra su sentierino  in salita che poi diventa stradello che si addentra nel bosco con tornanti sempre in salita.
Arrivati a fila di querce, perpendicolare al percorso, svoltare a destra in salita per giungere sul crinale con vista su Monastero Bormida, Sessame e dintorni.  Si prosegue in un boschetto di bassi pini ed arrivati ad impianto fotovoltaico di recente installazione, tenere la sua destra e scendere a destra della cabina acquedotto. Si è sempre in mezzo a vigneti. 
Dopo prendere crinale a sinistra nel bosco in salita, poi con ulteriori saliscendi  arrivare a case Reg. Ippolito . Scendere con stradello a tornanti lateralmente ai vigneti di moscato. Ammirare il Parco Scultoreo Quirin Maier, la casa dello scultore con strutture movimentate dal vento, l’anfiteatro verso valle e varie sculture. Fiancheggiando un filare di cipressi seguire lo stradello in discesa ed attraversare gruppo di case ormai vuote nel periodo autunno-inverno, giungendo su un tratto di asfalto con curva a sinistra, dopo 50 m. prendere lo stradello a destra in ripida salita;  proseguire sempre in salita e scendere poi nel bosco, giunti ad un bivio svoltare a sinistra e proseguire a mezza costa nel bosco di roverelle, e dopo un lungo tratto di nuovo vigne. 
All’incrocio con strada inghiaiata svoltare a destra in salita. Si arriva su un tratto asfaltato tra vigne poi alle case di Reg. Roveta; alla cappella votiva svoltare a sinistra ed alla rampetta per nuova cascina lasciare asfalto e prendere sentierino a destra fiancheggiante la strada. Dopo 60 m. scendere a destra, poi proseguire su salitella a sinistra e sempre per saliscendi a fianco strada arrivare su asfalto; si attraversa la fascia stradale e si segue un tracciato sopra le arnie. (panorama sulle vallette circostanti) . Raggiunta una cabina elettrica si torna sulla strada asfaltata e si prosegue , arrivati alla cascina Poma si prende stradello dietro al fabbricato e dopo poco in vista di Cassinasco si trova la deviazione a gomito a destra per il ritorno  a Monastero Bormida.  Da questo punto si può proseguire fino al paese in 15’ e fare breve visita all’agglomerato.  
Tornati al precedente bivio scendere a sinistra e proseguire contornando sempre a destra il noccioleto , poi in basso svoltare a destra sulla pista erbosa.. Arrivati su strada asfaltata proseguire a destra, al bivio continuare a destra per Monastero Bormida. Giunti ad altro bivio proseguire a sinistra per Gibelli, e sempre su asfalto tenere a destra. Arrivati a Gibelli prendere stradello centrale a sinistra (cartello Proprietà Privata), lo stradello diventa uno stradello inghiaiato poi erboso, si passa tra case con cantinotti sotto ripa, si prosegue in lieve discesa, poi al prato si continua a sinistra in salita per addentrarsi nel bosco. 
Si continua nel bosco di rovere, castagni, frassini, con vari saliscendi con ripide salite e discese. Ad un bivio andare sempre diritti sul crinale (non scendere) ed arrivati su strada inghiaiata prendere a destra;  dopo il dosso scendere 25 m. tra vigneti , ed andare a sinistra , poi in salita e alla cascina stare sul lato destro sempre tra vigneti di moscato. Dopo un breve tratto si arriva ad un punto panoramico su Sessame, Bistagno, Roccaverano e dintorni. Si prosegue in discesa sempre diritti tra quinte di alberi. Arrivati ad un quadrivio, prendere a destra in discesa e puntare verso cascine. Giunti su strada asfaltata andare a sinistra. Proseguire su st. provinciale  e dopo 500 m. si raggiunge la cappelletta votiva incontrata all’inizio escursione, si continua sulla strada e dopo 700 m. si arriva alla piazzetta davanti alle scuole di Monastero Bormida.

  • Click to enlarge image 01_Ponte_di_Monastero_B.jpg
  • Click to enlarge image 02_Pilone_votivo.jpg
  • Click to enlarge image 03_Parco_Maier.jpg
  • Click to enlarge image 04_Parco_Maier.jpg
  • Click to enlarge image 05_Cassinasco.jpg
  • Click to enlarge image 06_Parrocchiale_Torre_di_Cassinasco.jpg
  • Click to enlarge image pilone_votivo_Mad_della_Guardia.jpg
  •  

Letto 99005 volte
“Articoli che trattano”
  • sentieristica
  • ZONA: LANGA ASTIGIANA
  • DIFFICOLTA': E
  • DURATA: meno di 7 h
  • LUNGHEZZA: 10/20 KM
Download allegati:
  • Mappa in formato jpg (19626 Scaricamenti)

“Sullo stesso argomento”

  • Castelnuovo Don Bosco - Nelle terre dei Santi
  • I Sentieri di Tigliole
  • Boschi della chiesa del presepio e del rio secco - Mombaruzzo
Altro in questa categoria: « Il Sentiero di Santa Libera Roccaverano-Vengore-Mombaldone-Piantivello-Roccaverano »
Torna in alto

CONOSCICI

C.A.I. Asti

  • ORGANIGRAMMA SCUOLA DI ESCURSIONISMO "SIE ALAT"
    Direttore: Massimiliano GASTALDI (ANE-C) Vice Direttore: Umberto UGHINI (ORCSC / AE) Consiglieri:…
  • Contatti
    Per contatti e informazioni: 340.8794054 Luca Lungo Vaschetto Presidente 347.5147255 Mauro Ferrante…

+ popolari

#amicidellamontagna #coro #coro cai asti #scuolaescursionismo alpinismo alpinismo giovanile archivio corso escursionismo foto palestra sci alpinismo sci di fondo scuola alpinismo settimana verde

CONOSCIAMOCI

Info

I campi contrassegnati con (*) sono obbligatori.
Per favore dimostra di essere umano!

COSA CI PIACE

  • C.A.I. - Club Alpino Italiano
  • C.A.I. Piemonte
  • Gemellati con ANA Asti

DOVE SIAMO

MONTAGNA TV

  • Le montagne della Valle d’Aosta nell’arte di Italo Mus
  • I Rombi di Donnas, la falesia “adolescente” della Valle d’Aosta, ideale nelle mezze stagioni
  • L’Anello di Ca’ del Vento sulle colline con vista sull’Appennino Reggiano

Privacy Policy - Cookie Policy
Copyright © 2015 CAI - Sezione di Asti - C.so Palestro 11, 14100 ASTI - Tel. +39 0141 593528 - asti@cai.it
Powered by ETA Beta SCS. Tutti i diritti riservati.

Copyright © CAI - Sezione di Asti 2025 All rights reserved. Custom Design by Youjoomla.com
ATTIVITA'