C.so Palestro 11, 14100 ASTI
+39 0141 593528
asti@cai.it
  • HOME
  • CENTENARIO 2021
    • INIZIATIVA 100CIME
      • TUTTE LE GITE DI 100CIME
      • COME PARTECIPARE
  • NOTIZIE
  • SEZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • LA SEDE
    • ORGANIGRAMMA
    • LA STORIA
    • RACCOLTA FOTO STORICHE
    • L'ARCHIVIO
    • BIBLIOTECA
  • ATTIVITA'
    • ALPINISMO GIOVANILE
    • ALPINISMO
    • ARRAMPICATA
    • ASTIMONTAGNA
    • CASCATE DI GHIACCIO
    • CICLOESCURSIONISMO
    • IMMAGINI E CULTURA
    • ESCURSIONISMO
      • SETTIMANA VERDE
    • RACCHETTE DA NEVE
    • SCIALPINISMO
    • SCI DI FONDO
    • SENTIERISTICA
  • SCUOLE E CORSI
    • SC. ALPINISMO "F. GENTILE"
      • ORGANIGRAMMA
      • CORSI
    • SC.ESCURSIONISMO "SIE ALAT"
      • CORSI
      • ORGANIGRAMMA
  • IL CORO
    • Il Direttivo
    • La Storia del Coro
    • Cantano con noi
    • Il nostro repertorio
    • Contattaci
  • SEGRETERIA
    • SCRIVICI
    • PER ISCRIVERSI
  • PALESTRA
Martedì, 24 Ottobre 2017 22:44

Boschi della chiesa del presepio e del rio secco - Mombaruzzo

  • dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
  • Stampa
  • Email
Vota questo articolo
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
(11 Voti)
Boschi della chiesa del presepio e del rio secco - Mombaruzzo

Il percorso attraversa il centro storico di Mombaruzzo, denominato borgo Castello, di impianto medievale e con alcune notevoli presenze architettoniche e, superato borgo Vignale, prosegue verso la Zona di Salvaguardia del Bosco delle Sorti – La Communa, interessante per la vegetazione tipica di crinale – erica, ginepro, ginestra carbonaia, roverella, frassino, castagni, e quella di fondovalle frammista a felci, biancospino e robinia. Il percorso di fondovalle del Rio Secco si snoda fra due alte sponde che lasciano intravedere la stratigrafia pliocenica tipica dell’area, le sabbie giallo-rosse sovrapposte a strati di argilla (Sabbie Astiane e Argilla di Lugagnano). La sabbia, depositata dallo scorrere dell’acqua piovana, è sempre stata materiale prezioso per l’edilizia di un tempo. La chiesa del Presepio, di rifacimento settecentesco su preesistenza romanica, è un luogo della tradizione, punto di sosta con area attrezzata per pic-nic, e dall’ottocento ha ospitato presepi con statue anche di grandi dimensioni.

Percorso non consigliato appena dopo un periodo di intensa pioggia.

(Vedere “Mappa del percorso” scaricabile alla voce "Download allegati" al fondo della pagina).

SEGNAVIA: CAI : bianco e rosso n. 2

ZONA: Mombaruzzo (AT). Info: http://www.comune.mombaruzzo.at.it/

DIFFICOLTÀ: E

DURATA: 2,00 h.

SVILUPPO: Km 6,500

DISLIVELLO: salita e discesa mt 130

ACCESSO: Partenza  dal centro abitato di Mombaruzzo, P.za Guglielmo Marconi - Municipio (ampio parcheggio a 100 mt.)

Download: Percorso2mombaruzzo.gpx

5.9 km, 02:23:18

 

DESCRIZIONE PERCORSO:

Con le spalle al Municipio a dx si sale nella strada di mezzo, Via XX Settembre, verso il ricetto medioevale incontrando la chiesa di S. Maria Maddalena, il vecchio Pozzo e alcuni interessanti palazzi, si prosegue fino all’uscita del ricetto, la porta verso Borgo Vignale, si prende a sx su stradina erbosa, Via Rocca, e poi ancora a dx, su stradina in discesa, via Circonvallazione, tra antiche costruzioni ristrutturate. In fondo, al bivio, si trova il Pozzo del Rio Secco, antica fonte con l' abbeveratoio, si sale a sx,  in direzione della strada provinciale n. 4, e si svolta a sx verso la Chiesetta del Presepio, sempre su asfalto, ormai fuori dall’abitato. Raggiunta l’area didattica  sinistra  recintata, ove è possibile una sosta, si prosegue in parte sul crinale e in parte a mezza costa, al bivio si svolta a sx su strada sterrata fino a raggiungere la Chiesetta; si continua a lato della stessa su stradina-sentiero nel fitto bosco di castagni, frassinelle, querce.

Dapprima in saliscendi lungo il crinale sino ad un pianoro, poi in discesa, si giunge al fondo della valletta. Al bivio (se si prende a sx si risale verso la chiesa del Presepio, tra boschi e vegetazione di fondovalle - percorso più breve, non mappato), si prende a dx, e raggiunto il Rio Secco o Sabbione, si continua a sx in lieve salita camminando sul fondo di questo largo fossato, profondo 3-4 mt, largo 5-6 mt, un lato transitabile sul fondo sabbioso e l’altro riservato allo scorrimento dell’acqua; ai lati sulle pareti si possono intravedere stratigrafie di antichi sedimenti pliocenici (Sabbie Astiane e Argilla di Lugagnano). 

Si continua ancora in lieve salita, seguendo questo andamento ondeggiante, e raggiunto  un bivio con ponticello si prosegue diritto, ( il piano di calpestio si innalza, le pareti si abbassano), fino ad  un capannone con deposito di legname, in corrispondenza del bivio per la Chiesetta del Presepio; si torna brevemente sul percorso di andata, si riprende la strada che porta al Pozzo del Rio Secco, si sale fino a Via Sottomura, in periferia del paese, si prosegue in salita a sx costeggiando per un tratto le antiche mura e il bastione del “castello”, l’antico borgo medievale fortificato e si arriva alla strada prov. n. 4, in via XX Settembre ed in P.za Marconi. 

  • Click to enlarge image 01_Mom-2-Mombaruzzo---Ricetto.JPG
  • Click to enlarge image 03_Mom-2.JPG
  • Click to enlarge image 04_Mom-2-Pozzo-Rio-Secco.JPG
  • Click to enlarge image 05_Mom-2-Panorama-di-Mombaruzzo.JPG
  • Click to enlarge image 06_Mom-2-Panorama-di-Mombaruzzo.JPG
  • Click to enlarge image 07_Mom-2-Parco-ricreativo-comunale.JPG
  • Click to enlarge image 08_Mom-2-Parco-ricreativo-comunale.JPG
  • Click to enlarge image 09_Mom-2-Chiesa-del-Presepe.JPG
  • Click to enlarge image 10_Mom-2-Pianoro-Valgera.JPG
  • Click to enlarge image 11_Mom-2-Rio-Secco.JPG
  • Click to enlarge image 12_Mom-2-Rio-Secco.JPG
  • Click to enlarge image 13_Mom-2-Mombaruzzo---Le-mura.JPG
  •  

Letto 96145 volte
“Articoli che trattano”
  • sentieristica
  • ZONA: SUD ASTIGIANO
  • DIFFICOLTA': E
  • DURATA: meno di 3 h
  • LUNGHEZZA: 5/10 KM
Download allegati:
  • Mappa-2-Mombaruzzo.pdf (18582 Scaricamenti)

“Sullo stesso argomento”

  • Castelnuovo Don Bosco - Nelle terre dei Santi
  • I Sentieri di Tigliole
  • Percorso boschi valle del pozzo, vigneti e tartufaie - Mombaruzzo
Altro in questa categoria: « Percorso boschi valle del pozzo, vigneti e tartufaie - Mombaruzzo I Sentieri di Tigliole »
Torna in alto

CONOSCICI

NEWS

  • Gemellaggio estivo CAI ASTI e DAV BIBERACH -- 28 – 31 agosto 2025
    Gemellaggio estivo CAI ASTI e DAV BIBERACH    --    28 – 31 agosto 2025 L’attività è riservata ai soci Cai. Iscrizioni entro il 30.05.2025 previo versamento…
    Leggi tutto...
  • DA OMEGNA AL MONTE MOTTARONE (1492m) - 18/05/2025
    DA OMEGNA AL MONTE MOTTARONE (1492m) - 18/05/2025 Escursione panoramicissima, praticamente si sale in quota e si ha sempre il…
    Leggi tutto...
  • CORSO DI FOTOGRAFIA PAESAGGISTICA PER I SOCI
    CORSO DI FOTOGRAFIA PAESAGGISTICA PER I SOCI La Sezione CAI di Asti organizza il primo corso di fotografia paesaggistica,…
    Leggi tutto...

+ popolari

#amicidellamontagna #coro #coro cai asti #scuolaescursionismo alpinismo alpinismo giovanile archivio corso escursionismo foto palestra sci alpinismo sci di fondo scuola alpinismo settimana verde

CONOSCIAMOCI

Info

I campi contrassegnati con (*) sono obbligatori.
Per favore dimostra di essere umano!

COSA CI PIACE

  • C.A.I. - Club Alpino Italiano
  • C.A.I. Piemonte
  • Gemellati con ANA Asti

DOVE SIAMO

MONTAGNA TV

  • Achille Compagnoni, per primo sul K2
  • Negli alpeggi del Gran Paradiso arrivano gli abbeveratoi hi-tech
  • Visomania: una nuova discesa estrema sulla Ovest del Monviso

Privacy Policy - Cookie Policy
Copyright © 2015 CAI - Sezione di Asti - C.so Palestro 11, 14100 ASTI - Tel. +39 0141 593528 - asti@cai.it
Powered by ETA Beta SCS. Tutti i diritti riservati.

Copyright © CAI - Sezione di Asti 2025 All rights reserved. Custom Design by Youjoomla.com
RACCOLTA FOTO STORICHE