C.so Palestro 11, 14100 ASTI
+39 0141 593528
asti@cai.it
  • HOME
  • CENTENARIO 2021
    • INIZIATIVA 100CIME
      • TUTTE LE GITE DI 100CIME
      • COME PARTECIPARE
  • NOTIZIE
  • SEZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • LA SEDE
    • ORGANIGRAMMA
    • LA STORIA
    • RACCOLTA FOTO STORICHE
    • L'ARCHIVIO
    • BIBLIOTECA
  • ATTIVITA'
    • ALPINISMO GIOVANILE
    • ALPINISMO
    • ARRAMPICATA
    • ASTIMONTAGNA
    • CASCATE DI GHIACCIO
    • CICLOESCURSIONISMO
    • IMMAGINI E CULTURA
    • ESCURSIONISMO
      • SETTIMANA VERDE
    • RACCHETTE DA NEVE
    • SCIALPINISMO
    • SCI DI FONDO
    • SENTIERISTICA
  • SCUOLE E CORSI
    • SC. ALPINISMO "F. GENTILE"
      • ORGANIGRAMMA
      • CORSI
    • SC.ESCURSIONISMO "SIE ALAT"
      • CORSI
      • ORGANIGRAMMA
  • IL CORO
    • Il Direttivo
    • La Storia del Coro
    • Cantano con noi
    • Il nostro repertorio
    • Contattaci
  • SEGRETERIA
    • SCRIVICI
    • PER ISCRIVERSI
  • PALESTRA

Visualizza articoli per tag: sentieristica

Giovedì, 05 Aprile 2018 16:11

I Sentieri di Tigliole

I Sentieri di Tigliole
Il Comune di Tigliole (AT) ha realizzato una sentieristica permanente, interamente nel proprio territorio comunale, con la realizzazione e la manutenzione a cura del locale Gruppo di Protezione Civile Comunale, per dare agli appassionati della natura e delle escursioni la possibilità di conoscere il territorio e utilizzare le diverse strutture ricettive presenti (Ristoranti, Osterie, Agriturismo e B&B, ecc.).

I percorsi ad anello, per un complesso di 21 km,  si possono percorrere in senso antiorario, con partenza dalla piazza del concentrico di Tigliole, oppure da altri punti con possibilità di parcheggio, come il parco della Chiesa Romanica, le piazze di Pratomorone e San Carlo, con circa due terzi di strade sterrate e circa 500 mt di dislivello.

La segnalazione, non a simboli CAI, è realizzata con frecce grandi sul percorso principale, con simboli di piedi, bici e cavallo, e altre frecce più piccole di diverso colore per dare la possibilità di accorciare il percorso, realizzando così sei distanze: km 6 - 10 - 12 - 13 - 16 e 21. Tutte le paline sono dotate di una fascia rifrangente per la localizzazione notturna.

Gli itinerari sviluppati nel settore centro-settentrionale del territorio comunale, alternano tratti sterrati e asfaltati assai panoramici ed offrono la possibilità di raggiungere l’Oasi LIPU (Centro di Ricupero Faunistico), presso la località Dogliani e Santanera. Presso la località Valnoceto è in funzione un centro ippico.

Gli itinerari sviluppati nel settore sud/ovest del territorio comunale, presentano ambienti naturali di vario tipo: dalla “zona umida” alle aree boschive della valle Rossanino, alle dorsali panoramiche dei Remondini e di Serra dei Nani. Si sviluppa prevalentemente su strade sterrate.
 
SEGNAVIA: Simboli non CAI
ZONA: Tigliole (AT). Info: http://www.comune.tigliole.at.it/ - http://www.tigliole.org/
DIFFICOLTÀ: E
SVILUPPO: Km 21 (complessivo)
DISLIVELLO: salita e discesa m. ……..
“Articoli che trattano”
  • sentieristica
  • ZONA: SUD ASTIGIANO
  • DIFFICOLTA': E
  • DURATA: meno di 10 h
  • LUNGHEZZA: 10/20 KM
Leggi tutto...
Mercoledì, 03 Aprile 2019 16:08

Castelnuovo Don Bosco - Nelle terre dei Santi

Castelnuovo Don Bosco - Nelle terre dei Santi
Castelnuovo Don Bosco – Pino d’Asti – Mondonio - Castelnuovo Don Bosco

E’ un percorso ad anello nelle Terre dei Santi, lungo i sentieri tracciati sul territorio che circonda i paesi di Castelnuovo don Bosco, Pino d’Asti e Mondonio. Il percorso non presenta difficoltà, si può frazionare in due anelli. I periodi consigliati sono la primavera e l’autunno.

SEGNAVIA: CAI bianco e rosso (A-A1-A2)
ZONA: Castelnuovo Don Bosco (AT), Pino d’Asti (AT) 
Info: https://www.comune.castelnuovodonbosco.at.it/it  Info: https://www.comune.pinodasti.at.it/it 
DIFFICOLTÀ: T/E
DURATA: 4,30 h. percorso completo (2,30 h. giro corto)
SVILUPPO: Km 14,00 completo (Km 7,5 giro corto)
DISLIVELLO: salita e discesa mt 400 (mt 250 giro corto)
ACCESSO: da Castelnuovo Don Bosco (Cantina Sociale).
 
(Vedere “Mappa del percorso” scaricabile alla voce "Download allegati" al fondo della pagina).
 
“Articoli che trattano”
  • sentieristica
  • ZONA NORD ASTIGIANO
  • DIFFICOLTA': E
  • LUNGHEZZA: 10/20 KM
  • DIFFICOLTA': T
  • DURATA: meno di 7 h
Leggi tutto...
Martedì, 26 Aprile 2016 13:29

Tra i prati e le vigne della terra di Aleramo - Grazzano Badoglio

Tra i prati e le vigne della terra di Aleramo - Grazzano Badoglio

TRA I PRATI E LE VIGNE DELLA TERRA DI ALERAMO

Grazzano Badoglio (Piazza Cotti) – cascina Orti – (Piazza Cotti) Grazzano Badoglio

Grazzano Badoglio, comune situato a nord-est di Asti ed ai confini della provincia di Alessandria, è il paese dove riposano, secondo la tradizione, le spoglie del primo e leggendario Marchese del Monferrato: Aleramo.

(Vedere “Mappa del percorso” scaricabile alla voce "Download allegati" al fondo della pagina).

 

Segnavia: CAI bianco rosso 

Zona: Grazzano Badoglio (AT) Info: http://www.comune.grazzanobadoglio.at.it/

Diffcoltà: T

Lunghezza: 8,0 km (dislivello 160)

Tempo: 2,20 h

Periodo: primavera autunno 

“Articoli che trattano”
  • sentieristica
  • ZONA: NORD ASTIGIANO
  • DURATA: meno di 3 h
  • LUNGHEZZA: 5/10 KM
  • DIFFICOLTA': T
Leggi tutto...
Martedì, 26 Aprile 2016 13:45

Sentiero delle tre pievi - Grazzano Badoglio

Sentiero delle tre pievi - Grazzano Badoglio

SENTIERO DELLE TRE PIEVI - GRAZZANO BADOGLIO

 

Grazzano Badoglio, comune situato a nord-est di Asti ed ai confini della provincia di Alessandria, è il paese dove riposano, secondo la tradizione, le spoglie del primo e leggendario Marchese del Monferrato: Aleramo.

Il sentiero delle tre pievi è un percorso panoramico che raggiunge tre piccole chiesette di campagna: San Sebastiano, San Salvatore e San Martino. 

(Vedere “Mappa del percorso” scaricabile alla voce "Download allegati" al fondo della pagina).

 

Segnavia: CAI bianco rosso 

Zona: Grazzano Badoglio (AT) Info: http://www.comune.grazzanobadoglio.at.it/

Diffcoltà: T

Lunghezza: 7,5 km (dislivello 190)

Tempo: 2,30 h

Periodo: primavera autunno 

“Articoli che trattano”
  • sentieristica
  • ZONA: NORD ASTIGIANO
  • DURATA: meno di 3 h
  • LUNGHEZZA: 5/10 KM
  • DIFFICOLTA': T
Leggi tutto...
Martedì, 19 Aprile 2016 22:06

Il sentiero del Malvasia - Casorzo

Il sentiero del Malvasia - Casorzo

IL SENTIERO DEL MALVASIA

Casorzo - Cascina Nuova – Casorzo

Casorzo, adagiato sulle colline del Monferrato, terra della dolce Malvasia, domina su un paesaggio densissimo di colline impiantate a vigneti, ed è proprio tra le ordinate geometrie di questi filari che si snoda l'itinerario proposto.

(Vedere “Mappa del percorso” scaricabile alla voce "Download allegati" al fondo della pagina).

 

Segnavia: CAI bianco rosso

Zona: Casorzo (AT) info:www.comune.casorzo.at.it  

Diffcoltà: T

Lunghezza: 8,4 km (dislivello 180)

Tempo: 2,30 h

Periodo: primavera autunno 

“Articoli che trattano”
  • sentieristica
  • ZONA: NORD ASTIGIANO
  • DURATA: meno di 3 h
  • LUNGHEZZA: 5/10 KM
  • DIFFICOLTA': T
Leggi tutto...
Giovedì, 16 Marzo 2017 16:58

Percorsi tra le colline - Fontanile - Sentiero A-A1-A2 (colore azzurro)

Percorsi tra le colline - Fontanile - Sentiero A-A1-A2    (colore azzurro)

I “Percorsi tra le colline” di Fontanile, terra ricca di sorgive, consentono non solo di ammirare il suo straordinario paesaggio costituito da sistemi collinari argillosi tra Belbo e Bormida, dominio del vitigno barbera, ma anche di ammirare la centenaria e monumentale Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista (la seconda in provincia di Asti per grandezza), nonché scoprire angoli storici caratteristici del paese (tra i quali: la torre degli Ansaldi, l’ex ponte levatoio, il pozzo della Rocca, l’Archivolto degli Anerdi, il Muraglione sotto spalto chiesa, ecc.) e condurre alla riscoperta delle antiche chiesette (San Rocco, Neirano) e delle antiche fontane ancora esistenti.

SEGNAVIA: CAI bianco e rosso (A-A1-A2)

ZONA: Fontanile (AT) Info: http://www.comune.fontanile.at.it/

DIFFICOLTÀ: E

DURATA: 3,00 h. percorso completo-   2,30 h con variante A1 – 2,00 h con variante A2

SVILUPPO: Km 8,000 completo

DISLIVELLO: salita e discesa mt 278

(Vedere “Mappa del percorso” scaricabile alla voce "Download allegati" al fondo della pagina).

“Articoli che trattano”
  • sentieristica
  • DURATA: meno di 3 h
  • LUNGHEZZA: 5/10 KM
  • ZONA: SUD ASTIGIANO
  • DIFFICOLTA': E
Leggi tutto...
Giovedì, 16 Marzo 2017 16:29

Percorsi tra le colline - Fontanile - Sentiero B-B1-B2 (colore verde)

Percorsi tra le colline - Fontanile - Sentiero B-B1-B2  (colore verde)

I “Percorsi tra le colline” di Fontanile, terra ricca di sorgive, consentono non solo di ammirare il suo straordinario paesaggio costituito da sistemi collinari argillosi tra Belbo e Bormida, dominio del vitigno barbera, ma anche di ammirare la centenaria e monumentale Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista (la seconda in provincia di Asti per grandezza), nonché scoprire angoli storici caratteristici del paese (tra i quali: la torre degli Ansaldi, l’ex ponte levatoio, il pozzo della Rocca, l’Archivolto degli Anerdi, il Muraglione sotto spalto chiesa, ecc.) e condurre alla riscoperta delle antiche chiesette (San Rocco, Neirano) e delle antiche fontane ancora esistenti.

SEGNAVIA: CAI bianco e rosso (B-B1-B2)

ZONA: Fontanile (AT) Info: http://www.comune.fontanile.at.it/

DIFFICOLTÀ: E

DURATA: 3,00 h. completo - 2,00 h con variante B1 - 2,40 h con variante B2

SVILUPPO: Km 8,000 completo

DISLIVELLO : salita e discesa mt. 160

(Vedere “Mappa del percorso” scaricabile alla voce "Download allegati" al fondo della pagina).

“Articoli che trattano”
  • sentieristica
  • DURATA: meno di 3 h
  • LUNGHEZZA: 5/10 KM
  • ZONA: SUD ASTIGIANO
  • DIFFICOLTA': E
Leggi tutto...
Domenica, 26 Febbraio 2017 23:52

Percorsi tra le colline - Fontanile - Sentiero C-C1 (colore rosso)

Percorsi tra le colline - Fontanile - Sentiero C-C1 (colore rosso)

I “Percorsi tra le colline” di Fontanile, “terra ricca di sorgive”, consentono non solo di ammirare il suo straordinario paesaggio costituito da sistemi collinari argillosi tra Belbo e Bormida, dominio del vitigno barbera, ma anche di ammirare la centenaria e monumentale Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista (la seconda in provincia di Asti per grandezza), nonché scoprire angoli storici caratteristici del paese (tra i quali: la torre degli Ansaldi, l’ex ponte levatoio, il pozzo della Rocca, l’Archivolto degli Anerdi, il Muraglione sotto spalto chiesa, ecc.) e condurre alla riscoperta delle antiche chiesette (San Rocco, Neirano) e delle antiche fontane ancora esistenti.

SEGNAVIA: CAI bianco e rosso (C-C1)

ZONA: Fontanile (AT) Info: http://www.comune.fontanile.at.it/

DIFFICOLTÀ: E

DURATA;   2,30-3,00 h completo –2,00 h con variante C1

SVILUPPO  : Km 7,500 completo

DISLIVELLO : salita e discesa mt. 150

(Vedere “Mappa del percorso” scaricabile alla voce "Download allegati" al fondo della pagina).

“Articoli che trattano”
  • sentieristica
  • DURATA: meno di 3 h
  • LUNGHEZZA: 5/10 KM
  • ZONA: SUD ASTIGIANO
  • DIFFICOLTA': E
Leggi tutto...
Martedì, 17 Ottobre 2017 23:02

Percorso boschi valle del pozzo, vigneti e tartufaie - Mombaruzzo

Percorso boschi valle del pozzo, vigneti e tartufaie - Mombaruzzo

Lasciato l’abitato di Mombaruzzo, che merita una visita per l’interessante centro storico, il percorso nella prima parte si snoda nella Zona di Salvaguardia dei Boschi delle Sorti – La Comuna, area denominata anche “rocche di Bruno” per la presenza di calanchi sabbiosi, andando dalla strada di crinale, che congiunge Mombaruzzo con Casalotto di Mombaruzzo, al fondovalle denominato la Valle del pozzo, caratterizzata dalla presenza di imponenti castagneti, coltivati nel passato in parte a ceduo e in parte quali piante da frutto. La valle del pozzo termina dietro il camposanto di Bruno e da qui si raggiunge in breve la chiesetta della Misericordia, dedicata agli Alpini, che la gestiscono e se ne prendono cura, punto di sosta e partenza per altri percorsi nella Zona di Salvaguardia. Dalla chiesetta si raggiunge poi il centro storico di Bruno dove si può ammirare, salendo al piazzale della chiesa, il paesaggio circostante, con una veduta preferenziale sul Castello dei Marchesi Faà di Bruno, ancora attuali proprietari.

Discesi nella vallata del Rio e di Borgo Aie, percorrendo capezzane che attraversano vigneti e costeggiano cascinali, si risale al crinale per ricongiungersi con il punto di partenza. Due le varianti possibili: giunti al Rio e inoltrandosi nel bosco, si può raggiungere un geosito, un’area di interesse geopaleontologico caratterizzata da una forte concentrazione di noduli arenacei con presenza di fossili e terenidi. La seconda variante, risaliti dal Rio al crinale, porta ad una tartufaia, visitabile su richiesta, attraverso vigneti e coltivi e con lo sguardo che spazia sul paesaggio vitivinicolo patrimonio dell' UNESCO.

SEGNAVIA: CAI bianco e rosso

ZONA: Mombaruzzo (AT). Info: http://www.comune.mombaruzzo.at.it/

DIFFICOLTÀ: E

PERCORSO BASE LUNGO  (ROSSO)                                  

DURATA: 3,15 h

SVILUPPO: Km 11,000 completo

PERCORSO BREVE  (BLU)

DURATA: 2,30 h.

SVILUPPO: Km 9,300

DISLIVELLO: salita e discesa mt 310

(Vedere “Mappa del percorso” scaricabile alla voce "Download allegati" al fondo della pagina).

“Articoli che trattano”
  • sentieristica
  • ZONA: SUD ASTIGIANO
  • DIFFICOLTA': E
  • DURATA: meno di 7 h
  • LUNGHEZZA: 10/20 KM
Leggi tutto...
Martedì, 24 Ottobre 2017 22:44

Boschi della chiesa del presepio e del rio secco - Mombaruzzo

Boschi della chiesa del presepio e del rio secco - Mombaruzzo

Il percorso attraversa il centro storico di Mombaruzzo, denominato borgo Castello, di impianto medievale e con alcune notevoli presenze architettoniche e, superato borgo Vignale, prosegue verso la Zona di Salvaguardia del Bosco delle Sorti – La Communa, interessante per la vegetazione tipica di crinale – erica, ginepro, ginestra carbonaia, roverella, frassino, castagni, e quella di fondovalle frammista a felci, biancospino e robinia. Il percorso di fondovalle del Rio Secco si snoda fra due alte sponde che lasciano intravedere la stratigrafia pliocenica tipica dell’area, le sabbie giallo-rosse sovrapposte a strati di argilla (Sabbie Astiane e Argilla di Lugagnano). La sabbia, depositata dallo scorrere dell’acqua piovana, è sempre stata materiale prezioso per l’edilizia di un tempo. La chiesa del Presepio, di rifacimento settecentesco su preesistenza romanica, è un luogo della tradizione, punto di sosta con area attrezzata per pic-nic, e dall’ottocento ha ospitato presepi con statue anche di grandi dimensioni.

Percorso non consigliato appena dopo un periodo di intensa pioggia.

(Vedere “Mappa del percorso” scaricabile alla voce "Download allegati" al fondo della pagina).

SEGNAVIA: CAI : bianco e rosso n. 2

ZONA: Mombaruzzo (AT). Info: http://www.comune.mombaruzzo.at.it/

DIFFICOLTÀ: E

DURATA: 2,00 h.

SVILUPPO: Km 6,500

DISLIVELLO: salita e discesa mt 130

ACCESSO: Partenza  dal centro abitato di Mombaruzzo, P.za Guglielmo Marconi - Municipio (ampio parcheggio a 100 mt.)

“Articoli che trattano”
  • sentieristica
  • ZONA: SUD ASTIGIANO
  • DIFFICOLTA': E
  • DURATA: meno di 3 h
  • LUNGHEZZA: 5/10 KM
Leggi tutto...
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • Avanti
  • Fine
Pagina 1 di 4

CONOSCICI

NEWS

  • Gemellaggio estivo CAI ASTI e DAV BIBERACH -- 28 – 31 agosto 2025
    Gemellaggio estivo CAI ASTI e DAV BIBERACH    --    28 – 31 agosto 2025 L’attività è riservata ai soci Cai. Iscrizioni entro il 30.05.2025 previo versamento…
    Leggi tutto...
  • DA OMEGNA AL MONTE MOTTARONE (1492m) - 18/05/2025
    DA OMEGNA AL MONTE MOTTARONE (1492m) - 18/05/2025 Escursione panoramicissima, praticamente si sale in quota e si ha sempre il…
    Leggi tutto...
  • CORSO DI FOTOGRAFIA PAESAGGISTICA PER I SOCI
    CORSO DI FOTOGRAFIA PAESAGGISTICA PER I SOCI La Sezione CAI di Asti organizza il primo corso di fotografia paesaggistica,…
    Leggi tutto...

+ popolari

#amicidellamontagna #coro #coro cai asti #scuolaescursionismo alpinismo alpinismo giovanile archivio corso escursionismo foto palestra sci alpinismo sci di fondo scuola alpinismo settimana verde

CONOSCIAMOCI

Info

I campi contrassegnati con (*) sono obbligatori.
Per favore dimostra di essere umano!

COSA CI PIACE

  • C.A.I. - Club Alpino Italiano
  • C.A.I. Piemonte
  • Gemellati con ANA Asti

DOVE SIAMO

MONTAGNA TV

  • Achille Compagnoni, per primo sul K2
  • Negli alpeggi del Gran Paradiso arrivano gli abbeveratoi hi-tech
  • Visomania: una nuova discesa estrema sulla Ovest del Monviso

Privacy Policy - Cookie Policy
Copyright © 2015 CAI - Sezione di Asti - C.so Palestro 11, 14100 ASTI - Tel. +39 0141 593528 - asti@cai.it
Powered by ETA Beta SCS. Tutti i diritti riservati.

Copyright © CAI - Sezione di Asti 2025 All rights reserved. Custom Design by Youjoomla.com
RACCOLTA FOTO STORICHE