C.so Palestro 11, 14100 ASTI
+39 0141 593528
asti@cai.it
  • HOME
  • CENTENARIO 2021
    • INIZIATIVA 100CIME
      • TUTTE LE GITE DI 100CIME
      • COME PARTECIPARE
  • NOTIZIE
  • SEZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • LA SEDE
    • ORGANIGRAMMA
    • LA STORIA
    • RACCOLTA FOTO STORICHE
    • L'ARCHIVIO
    • BIBLIOTECA
  • ATTIVITA'
    • ALPINISMO GIOVANILE
    • ALPINISMO
    • ARRAMPICATA
    • ASTIMONTAGNA
    • CASCATE DI GHIACCIO
    • CICLOESCURSIONISMO
    • IMMAGINI E CULTURA
    • ESCURSIONISMO
      • SETTIMANA VERDE
    • RACCHETTE DA NEVE
    • SCIALPINISMO
    • SCI DI FONDO
    • SENTIERISTICA
  • SCUOLE E CORSI
    • SC. ALPINISMO "F. GENTILE"
      • ORGANIGRAMMA
      • CORSI
    • SC.ESCURSIONISMO "SIE ALAT"
      • CORSI
      • ORGANIGRAMMA
  • IL CORO
    • Il Direttivo
    • La Storia del Coro
    • Cantano con noi
    • Il nostro repertorio
    • Contattaci
  • SEGRETERIA
    • SCRIVICI
    • PER ISCRIVERSI
  • PALESTRA
Mercoledì, 03 Aprile 2019 16:08

Castelnuovo Don Bosco - Nelle terre dei Santi

  • dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
  • Stampa
  • Email
Vota questo articolo
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
(22 Voti)
Castelnuovo Don Bosco - Nelle terre dei Santi
Castelnuovo Don Bosco – Pino d’Asti – Mondonio - Castelnuovo Don Bosco

E’ un percorso ad anello nelle Terre dei Santi, lungo i sentieri tracciati sul territorio che circonda i paesi di Castelnuovo don Bosco, Pino d’Asti e Mondonio. Il percorso non presenta difficoltà, si può frazionare in due anelli. I periodi consigliati sono la primavera e l’autunno.

SEGNAVIA: CAI bianco e rosso (A-A1-A2)
ZONA: Castelnuovo Don Bosco (AT), Pino d’Asti (AT) 
Info: https://www.comune.castelnuovodonbosco.at.it/it  Info: https://www.comune.pinodasti.at.it/it 
DIFFICOLTÀ: T/E
DURATA: 4,30 h. percorso completo (2,30 h. giro corto)
SVILUPPO: Km 14,00 completo (Km 7,5 giro corto)
DISLIVELLO: salita e discesa mt 400 (mt 250 giro corto)
ACCESSO: da Castelnuovo Don Bosco (Cantina Sociale).
 
(Vedere “Mappa del percorso” scaricabile alla voce "Download allegati" al fondo della pagina).
 
Download: Nelle-terre-dei-santi.gpx

21.8 km, 02:41:27

 

DESCRIZIONE PERCORSO

Entrambi i percorsi partono da Castelnuovo Don Bosco, dalla Cantina Sociale, dirigendosi a nord in piazza Dante, via Roma, piazza Don Bosco, si prosegue diritto per via Umberto1, Piazza card. Cagliero. Si prosegue con svolta a dx in salita, per via Mercandillo, con l’antica parrocchiale, ed i palazzi Rivalba, Filippello, Matteis, giungendo in via Argentero, con l’antico collegio Salesiano. Si continua per via Madonna del Castello, giunti ad un bivio con la piccola cappella di San Sebastiano, si svolta a dx in salita via Antica di Albugnano tra due muri di tufo (siamo sul Cammino di Don Bosco) . Raggiunto il crinale che diventa panoramico, si incontra la cappella di San Barbara, Madonna del Ròch, la chiesa di San Pietro in Zucca (Chiesa dei Morti) a lato della strada. Giunti alla cascina Miretti si svolta a dx su inghiaiata, con percorso tra vigneti si raggiunge la cascina Galavertino  (agriturismo I Rosmarini). Da questo punto in poi diventa sterrato  erboso, e raggiunge un pilone, si va a dx sul crinale panoramico (alla sx in alto Pino d’Asti).

Al bivio successivo (alla sx località Ranello) si dividono i due percorsi:

- il CORTO prosegue diritto per strada Mosparone con alcune case, raggiunto l’incrocio per Ranello (circa 500m) si svolta a dx in leggera discesa, ricongiungendosi con la parte conclusiva del percorso LUNGO.

- quello LUNGO svolta a sx sempre su sterrato in discesa nel bosco, raggiungendo il fondovalle con il torrente Nissone (in direzione Pino d’Asti),  dopo 100m superare il torrente sul ponte a dx. La sterrata inizia a salire nel versante opposto verso Pino d’Asti, giunti in via Maestra, si svolta a dx su asfalto, raggiunta la SP81, con svolta a sx in salita si giunge alla chiesa Santa Maria della Pieve, (fontana e servizi igienici). Si prosegue a lato sx per intraprendere uno sterrato in discesa, che con un’ampia curva raggiunge il versante opposto tra boschi di latifoglie. Siamo nell’Area naturalistica di Muscandia. Giunti ad un bivio con croce in legno, si svolta a dx su sterrato sul crinale panoramico, (strada Pessinelle) tra boschi e alcuni vigneti, ad un bivio mantenere la dx per giungere al fondovalle, al bivio successivo tenere  la sx in piano sempre su sterrato, e ad un ulteriore bivio a dx. Giunti al forno di Mondonio, si ritrova l’asfalto, si prosegue fino a Mondonio, dove si può ammirare la cappella di San Sebastiano in cui fu sepolto S. Domenico Savio (fontana) e, a una ventina di metri, la casa dove mori. Percorrere la provinciale verso Pino d’Asti per 350m, svoltare a sx su sterrato erboso (si è nuovamente sul Cammino di Don Bosco), superato il torrente Nissone, contornare i campi al margine del bosco d’alto fusto, un stradello sulla dx invita a salire tra gli alberi e giunti sulla sterrata si prosegue a dx sul crinale, di fianco ad alcune case poi tra boschi di latifoglie.

Proseguendo si arriva all’asfalto di case Ranello, si va ad incrociare il percorso corto (i due percorsi si uniscono), con svolta a sx in leggera discesa lasciato alle spalle l’abitato di Ranello si continua ed al bivio si va diritto sul crinale attorniato da boschi. Raggiunta la Strada del Papa, si attraversa (la SP17 passa sotto in galleria) e si prosegue diritto in salita verso case Becci; giunti in prossimità di cascina Genevratto, si lascia l’asfalto che piega a dx, per proseguire diritto su sterrato in salita a fianco della cascina, con pilone votivo. Si prosegue sul crinale tra campi coltivati fino ad un quadrivio (incrocio con Asti – Becchi – Vezzolano),  si segue a dx in discesa, per arrivare nei prati del fondovalle, giunti alla provinciale (ATTENZIONE Trafficata) si svolta a sx  per 150m, alla rotonda a dx sulla SP16, dopo una ventina di metri sulla dx si trova il marciapiede che ci porta alla Cantina Terre dei Santi, dove si conclude il nostro anello.

  • Click to enlarge image 01_CdB Castelnuovo Don Bosco.JPG
  • Click to enlarge image 02_CdB Castelnuovo D B-Chiesa Parrocchiale.JPG
  • Click to enlarge image 03_CdB Castelnuovo DB-Torre e Chiesa Madonna del Castello.JPG
  • Click to enlarge image 04_CdB Castelnuovo DB-Chiesa di San Sebastiano.JPG
  • Click to enlarge image 05_CdB Castelnuovo DB-Chiesa Santa Maria del Rocco.JPG
  • Click to enlarge image 06_CdB Verso Chiesa di San Pietro in Zucca.JPG
  • Click to enlarge image 07_CdB Chiesa di San Pietro in Zucca.JPG
  • Click to enlarge image 08_CdB.JPG
  • Click to enlarge image 09_CdB Pino di Asti.JPG
  • Click to enlarge image 10_CdB Pino di Asti-Chiesa Santa Maria della Pieve.JPG
  • Click to enlarge image 11_CdB.JPG
  • Click to enlarge image 12_CdB.JPG
  • Click to enlarge image 13_CdB Mondonio-Cappella di S Sebastiano.JPG
  • Click to enlarge image 14_CdB Mondonio-Casa dove morì S Domenico Savio.JPG
  • Click to enlarge image 15_CdB Mondonio panorama.JPG
  • Click to enlarge image 16_CdB.JPG
  •  

 

Letto 57500 volte
“Articoli che trattano”
  • sentieristica
  • ZONA NORD ASTIGIANO
  • DIFFICOLTA': E
  • LUNGHEZZA: 10/20 KM
  • DIFFICOLTA': T
  • DURATA: meno di 7 h
Download allegati:
  • Mappa_G_D_B_Itinerario_camminata.pdf (16143 Scaricamenti)

“Sullo stesso argomento”

  • I Sentieri di Tigliole
  • Boschi della chiesa del presepio e del rio secco - Mombaruzzo
  • Percorso boschi valle del pozzo, vigneti e tartufaie - Mombaruzzo
Altro in questa categoria: « I Sentieri di Tigliole
Torna in alto

CONOSCICI

NEWS

  • Gemellaggio estivo CAI ASTI e DAV BIBERACH -- 28 – 31 agosto 2025
    Gemellaggio estivo CAI ASTI e DAV BIBERACH    --    28 – 31 agosto 2025 L’attività è riservata ai soci Cai. Iscrizioni entro il 30.05.2025 previo versamento…
    Leggi tutto...
  • DA OMEGNA AL MONTE MOTTARONE (1492m) - 18/05/2025
    DA OMEGNA AL MONTE MOTTARONE (1492m) - 18/05/2025 Escursione panoramicissima, praticamente si sale in quota e si ha sempre il…
    Leggi tutto...
  • CORSO DI FOTOGRAFIA PAESAGGISTICA PER I SOCI
    CORSO DI FOTOGRAFIA PAESAGGISTICA PER I SOCI La Sezione CAI di Asti organizza il primo corso di fotografia paesaggistica,…
    Leggi tutto...

+ popolari

#amicidellamontagna #coro #coro cai asti #scuolaescursionismo alpinismo alpinismo giovanile archivio corso escursionismo foto palestra sci alpinismo sci di fondo scuola alpinismo settimana verde

CONOSCIAMOCI

Info

I campi contrassegnati con (*) sono obbligatori.
Per favore dimostra di essere umano!

COSA CI PIACE

  • C.A.I. - Club Alpino Italiano
  • C.A.I. Piemonte
  • Gemellati con ANA Asti

DOVE SIAMO

MONTAGNA TV

  • Achille Compagnoni, per primo sul K2
  • Negli alpeggi del Gran Paradiso arrivano gli abbeveratoi hi-tech
  • Visomania: una nuova discesa estrema sulla Ovest del Monviso

Privacy Policy - Cookie Policy
Copyright © 2015 CAI - Sezione di Asti - C.so Palestro 11, 14100 ASTI - Tel. +39 0141 593528 - asti@cai.it
Powered by ETA Beta SCS. Tutti i diritti riservati.

Copyright © CAI - Sezione di Asti 2025 All rights reserved. Custom Design by Youjoomla.com
RACCOLTA FOTO STORICHE