C.so Palestro 11, 14100 ASTI
+39 0141 593528
asti@cai.it
  • HOME
  • CENTENARIO 2021
    • INIZIATIVA 100CIME
      • TUTTE LE GITE DI 100CIME
      • COME PARTECIPARE
  • NOTIZIE
  • SEZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • LA SEDE
    • ORGANIGRAMMA
    • LA STORIA
    • RACCOLTA FOTO STORICHE
    • L'ARCHIVIO
    • BIBLIOTECA
  • ATTIVITA'
    • ALPINISMO GIOVANILE
    • ALPINISMO
    • ARRAMPICATA
    • ASTIMONTAGNA
    • CASCATE DI GHIACCIO
    • CICLOESCURSIONISMO
    • IMMAGINI E CULTURA
    • ESCURSIONISMO
      • SETTIMANA VERDE
    • RACCHETTE DA NEVE
    • SCIALPINISMO
    • SCI DI FONDO
    • SENTIERISTICA
  • SCUOLE E CORSI
    • SC. ALPINISMO "F. GENTILE"
      • ORGANIGRAMMA
      • CORSI
    • SC.ESCURSIONISMO "SIE ALAT"
      • CORSI
      • ORGANIGRAMMA
  • IL CORO
    • Il Direttivo
    • La Storia del Coro
    • Cantano con noi
    • Il nostro repertorio
    • Contattaci
  • SEGRETERIA
    • SCRIVICI
    • PER ISCRIVERSI
  • PALESTRA
Martedì, 26 Aprile 2016 13:45

Sentiero delle tre pievi - Grazzano Badoglio

  • dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
  • Stampa
  • Email
Vota questo articolo
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
(11 Voti)
Sentiero delle tre pievi - Grazzano Badoglio

SENTIERO DELLE TRE PIEVI - GRAZZANO BADOGLIO

 

Grazzano Badoglio, comune situato a nord-est di Asti ed ai confini della provincia di Alessandria, è il paese dove riposano, secondo la tradizione, le spoglie del primo e leggendario Marchese del Monferrato: Aleramo.

Il sentiero delle tre pievi è un percorso panoramico che raggiunge tre piccole chiesette di campagna: San Sebastiano, San Salvatore e San Martino. 

(Vedere “Mappa del percorso” scaricabile alla voce "Download allegati" al fondo della pagina).

 

Segnavia: CAI bianco rosso 

Zona: Grazzano Badoglio (AT) Info: http://www.comune.grazzanobadoglio.at.it/

Diffcoltà: T

Lunghezza: 7,5 km (dislivello 190)

Tempo: 2,30 h

Periodo: primavera autunno 

 ACCESSO: Dalla Piazza G. Cotti di Grazzano Badoglio

Download: sentierotrepievi.gpx

7.5 km, 02:10:48

DESCRIZIONE:

Grazzano Badoglio, piazza G. Cotti (parcheggio), direzione Casorzo, dopo aver superato il municipio, svoltare a sx per il cimitero (via G. Mazzini sent. 505) si giunge ad un bivio con la chiesetta di S. Sebastiano. Si continua a dx per il cimitero (bellissimo scorcio sulla Tenuta Santa Caterina), raggiunto, si inoltra su uno sterrato a sx, che inizia tra il cimitero ed il parco della Rimembranza, in leggera discesa. Si percorre il crinale tra vigne dalle geometrie perfette, si giunge al fondovalle, svoltando a dx (dir. Grazzano) sotto le coltivazioni di nocciole. Si mantiene la sx e si risale fino alla SP30 per Casorzo, nell'incrocio edicola votiva di S. Bernardo, si prende l'asfalto a fianco per Cascine Napoli. Si entra nella borgata e si percorre la stretta via tra le cascine, giunti al fondo, di fronte al cancello della villetta dei Tappa, ci si immette sul sentiero che passa tra la recinzione della villa e alcuni alberi, per arrampicarsi sulla sommità della collina dove svetta la minuscola cappella di S. Salvatore restaurata dai fratelli Tappa.

Il panorama è meraviglioso a 360 gradi e già si raggiunge con lo sguardo la meta successiva: la chiesetta di S. Martino, di proprietà dell'azienda agricola delle Cascine Piccinini di Diana ed Ettore Andenna. Si scende quindi attraverso la vigna e passando accanto alla proprietà sottostante con stalla e si scende al fondovalle, passando accanto al pozzo “di Gueiso”. Si raggiunge quindi la strada asfaltata si dirige a dx (verso Grazzano), si prosegue per circa 500m e si svolta a sx su stradello erboso verso le cascine Piccinini passando tra le vigne della Tenuta Santa Caterina.

Raggiunta la strada asfaltata, si svolta a sx per raggiungere la chiesetta di S. Martino, nascosta nel boschetto (piccola scalinata in legno). Si ritorna indietro verso Grazzano, rifacendo un pezzetto di strada dalla quale si è giunti, ma andando poi verso sx per passare dietro alla collina sulla strada sterrata, molto panoramica che fronteggia Grazzano. Si ritorna sulla strada asfaltata (via Einaudi) ed a seguire via Roma, passando davanti Casa Badoglio, si giunge in piazza G. Cotti. 

 

  • Click to enlarge image 01_Tre Pievi-Chiesetta di S Sebastiano.JPG
  • Click to enlarge image 02_Tre Pievi-Veduta su Grazzano B.JPG
  • Click to enlarge image 03_Tre Pievi-Veduta su Grazzano B.JPG
  • Click to enlarge image 04_Tre Pievi.JPG
  • Click to enlarge image 05_Tre Pievi-Veduta su Grazzano B.JPG
  • Click to enlarge image 06_Tre Pievi-Veduta su Grazzano B.JPG
  • Click to enlarge image 07_Tre Pievi-Veduta su Grazzano B.JPG
  • Click to enlarge image 08_Tre Pievi.JPG
  • Click to enlarge image 09_Edicola votiva S. Bernardo.jpg
  • Click to enlarge image 10_Tre Pievi-Cappella di S Salvatore.JPG
  • Click to enlarge image 11_Tre Pievi-Chiesetta di S Martino.JPG
  •  

Letto 97079 volte
“Articoli che trattano”
  • sentieristica
  • ZONA: NORD ASTIGIANO
  • DURATA: meno di 3 h
  • LUNGHEZZA: 5/10 KM
  • DIFFICOLTA': T
Download allegati:
  • Mappa del percorso (20234 Scaricamenti)

“Sullo stesso argomento”

  • Castelnuovo Don Bosco - Nelle terre dei Santi
  • I Sentieri di Tigliole
  • Boschi della chiesa del presepio e del rio secco - Mombaruzzo
Altro in questa categoria: « Tra i prati e le vigne della terra di Aleramo - Grazzano Badoglio Le colline del tartufo a Moncalvo »
Torna in alto

CONOSCICI

NEWS

  • Gemellaggio estivo CAI ASTI e DAV BIBERACH -- 28 – 31 agosto 2025
    Gemellaggio estivo CAI ASTI e DAV BIBERACH    --    28 – 31 agosto 2025 L’attività è riservata ai soci Cai. Iscrizioni entro il 30.05.2025 previo versamento…
    Leggi tutto...
  • DA OMEGNA AL MONTE MOTTARONE (1492m) - 18/05/2025
    DA OMEGNA AL MONTE MOTTARONE (1492m) - 18/05/2025 Escursione panoramicissima, praticamente si sale in quota e si ha sempre il…
    Leggi tutto...
  • CORSO DI FOTOGRAFIA PAESAGGISTICA PER I SOCI
    CORSO DI FOTOGRAFIA PAESAGGISTICA PER I SOCI La Sezione CAI di Asti organizza il primo corso di fotografia paesaggistica,…
    Leggi tutto...

+ popolari

#amicidellamontagna #coro #coro cai asti #scuolaescursionismo alpinismo alpinismo giovanile archivio corso escursionismo foto palestra sci alpinismo sci di fondo scuola alpinismo settimana verde

CONOSCIAMOCI

Info

I campi contrassegnati con (*) sono obbligatori.
Per favore dimostra di essere umano!

COSA CI PIACE

  • C.A.I. - Club Alpino Italiano
  • C.A.I. Piemonte
  • Gemellati con ANA Asti

DOVE SIAMO

MONTAGNA TV

  • Riapre il canyon del Bletterbach, gioiello geologico ed escursionistico dell’Alto Adige
  • Achille Compagnoni, per primo sul K2
  • Negli alpeggi del Gran Paradiso arrivano gli abbeveratoi hi-tech

Privacy Policy - Cookie Policy
Copyright © 2015 CAI - Sezione di Asti - C.so Palestro 11, 14100 ASTI - Tel. +39 0141 593528 - asti@cai.it
Powered by ETA Beta SCS. Tutti i diritti riservati.

Copyright © CAI - Sezione di Asti 2025 All rights reserved. Custom Design by Youjoomla.com
RACCOLTA FOTO STORICHE